Fisco

Recupero crediti svincolato

31/07/2007 Dopo la decisione dei giudici comunitari che, con la sentenza C-134/05 si sono pronunciati in favore della parziale liberalizzazione dell’attività di recupero crediti nel territorio italiano, decadono i vincoli provinciali che limitano per ogni agenzia, l’attività di recupero credito in via stragiudiziale, poichè rappresentano una evidente violazione della libertà di stabilimento e della libera prestazione dei servizi. L'avvento di una autorizzazione unica nazionale e l’abolizione della...
FiscoDiritto InternazionaleDirittoRiscossione

Per l’Irap delle holding regole senza equilibrio

31/07/2007 L’approvazione della Camera del Dl 81/07 sull’extra-gettito ha portato all’inclusione, nella Manovra d’estate, di alcune misure già contenute nel disegno di legge 1485, ovvero delle misure su ammortamento immobili e rimborsi Iva auto, estensione del cuneo fiscale a banche, enti finanziari e compagnie di assicurazione. Nell’articolo viene esaminata la modifica dell’articolo 6 del Dlgs 446/97 – Irap - che fissa i criteri di quantificazione del valore della produzione ai fini Irap di banche, enti e...
FiscoImposte e Contributi

Risarcimenti, meglio giudizi riuniti

31/07/2007 L’adunanza plenaria del Consiglio di Stato ha deciso in merito alle azioni risarcitorie contro la pubblica amministrazione per i danni dovuti ad illecita attività amministrativa. Con la sentenza n. 9 ha sottolineato che, è di competenza del giudice amministrativo l’esame dell’azione risarcitoria, anche se, nelle more della realizzazione dei lavori di un poliambulatorio su occupazione d’urgenza illegittima di un terreno da parte di un Comune, non era intervenuto l’esproprio. Anche la sentenza n....
FiscoContenzioso tributario

Spese congressuali, detraibilità ampia

31/07/2007 Assonime, con la circolare n. 44 del 27 luglio 2007, ha illustrato le disposizioni della Finanziaria 2007 sulla detrazione dell’Iva assolta per prestazioni alberghiere e somministrazioni di alimenti in occasione di convegni. Secondo Assonime, il nuovo articolo 19 bis 1 del Dpr 633/72 consente di detrarre l’Iva in tutti i casi in cui i servizi alberghieri e di ristorazione vengono fruiti in occasione di eventi organizzati per trattare argomenti e problemi di carattere politico, tecnico,...
FiscoImposte e Contributi

Scostamento da Gerico solo dal 2007

30/07/2007 La Commissione tributaria regionale della Puglia, nella sentenza n. 29/1/07, partendo dal presupposto che le novità della Finanziaria 2007, in tema di accertamento, non hanno valore retroattivo, ha stabilito che l’accertamento tramite gli studi di settore, ha validità con lo scostamento dai dati di Gerico, solamente dall’anno di imposta 2007. Per le annualità pregresse, prima di valutare lo scostamento tra il dichiarato ed il presunto, deve sussistere anche il requisito della grave incongruenza....
FiscoAccertamento

I giudici tributari guadagnano spazio

30/07/2007 Secondo la Suprema Corte di Cassazione, come espresso nella sentenza n. 13196/07, non è ravvisabile alcun difetto di giurisdizione del giudice tributario che decide in merito l’ammissibilità dell’appello principale presentato dall’ufficio periferico dell’agenzia delle Entrate. Infatti il giudice ha la possibilità di risolvere incidentalmente i quesiti di competenza giurisdizionale di un altro magistrato, quando la decisione sull’oggetto del giudizio derivi da tale risoluzione.
FiscoContenzioso tributario

Accertamenti bancari, prova contraria “precisa”

30/07/2007 La sezione tributaria della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 13819/07 ha analizzato l’accertamento tramite il quale era stato possibile, da parte del Fisco, il recupero a tassazione delle somme risultanti dalle movimentazioni bancarie di un amministratore di condominio. La giustificazione fondata sulla generica modalità di espletamento dell’attività non basta per superare la presunzione alla base degli accertamenti bancari. A giudizio della Corte, la prova liberatoria della presunzione...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

Siiq, disciplina di favore se prevale la locazione

30/07/2007 La nuova disciplina delle Siiq, che prevede un regime speciale per le società per azioni quotate in mercati regolamentati e che svolgono prevalentemente attività di locazione di immobili, diventerà operativa nel 2008 con la prossima pubblicazione del regolamento attuativo. Con il nuovo regolamento, si è scelto di trasformare i redditi immobiliari in dividendi e, quindi, la tassazione avviene una sola volta in capo ai soci delle Siiq. In primo luogo, dunque, va effettuata la verifica della...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Plafond annuo sulle compensazioni

30/07/2007 Una stretta da parte dell’Amministrazione finanziaria, con un giro di vite sull’utilizzo dei crediti d’imposta superiori a 10mila euro, sta per essere stilata nel provvedimento sulla comunicazione preventiva da inviare al Fisco per accedere alle compensazioni. Nello specifico, la bozza del provvedimento in arrivo prevede le motivazioni che l’Amministrazione può addurre alla negazione dell’utilizzo dei crediti e la possibilità del superamento senza limiti temporali del silenzio-assenso, ovvero...
AccertamentoFisco

Unico online, iniziano gli invii

29/07/2007 È agli sgoccioli la scadenza, il prossimo 31 luglio, dell’invio telematico del modello Unico da parte delle persone fisiche. Gli interessati sono i contribuenti che non hanno consegnato il modello su carta a posta o banche entro il 2 luglio 2007, ovvero persone fisiche senza dichiarazione annuale Iva, senza redditi di impresa o di lavoro autonomo, anche in partecipazione, e senza redditi agrari. Può approfittare della scadenza anche chi vuole sanare con il ravvedimento operoso, che deve essere...
FiscoAccertamentoDichiarazioni