Fisco

Conto di bilancio entro il 30 settembre

12/08/2007 È stato pubblicato, nel supplemento ordinario n. 180 della “Gazzetta Ufficiale” n. 186 di ieri, il decreto del ministero dell’Interno datato 25 luglio 2007 e recante le modalità di presentazione della documentazione del conto di bilancio 2006. Gli enti locali dovranno presentare il certificato entro il 30 settembre prossimo.
Fisco

Le indicazioni per Ias e telefonia

11/08/2007 L’agenzia delle Entrate, con le risoluzioni n. 216 e n. 217 del 10 agosto 2007, ha risposto a due specifiche istanze di interpello relative all’applicazione dei principi Ias, presentate da due società del settore della telefonia. Per quanto riguarda la prima risoluzione, la società chiedeva chiarimenti in merito alla correttezza fiscale del nuovo trattamento contabile riservato ai costi di fidelizzazione della clientela, sostenuti e ammortizzati dalla stessa, nel corso del periodo di durata del...
ContabilitàFisco

Redditometro ricco di dati

11/08/2007 Due liste di contribuenti da controllare con il redditometro sono contenute nella circolare n. 49 del 9 agosto 2007 emessa dalle Entrate. L’una comprende i contribuenti che nel 2002-2003 hanno acquistato auto costose anche se non di lusso avendo dichiarato redditi intorno ai 5.000 euro; l’altra contiene nomi di persone fisiche che hanno registrato incrementi patrimoniali, ossia che hanno dichiarato per il periodo d’imposta 2002 e 2003 imponibili incongruenti rispetto alla consistenza degli...
FiscoAccertamento

Dal 30 settembre quietanza online

11/08/2007 È stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 185 del 10 agosto 2007 il provvedimento delle Entrate del 2 agosto 2007 che reca l’approvazione del modello di estratto conto e del modello di quietanza dei versamenti eseguiti con modalità telematiche mediante modello F24. Si potrà accedere alla quietanza per via telematica dal 30 settembre prossimo.
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Il Catasto avvia l’aggiornamento dall’alto

11/08/2007 È stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 185 di ieri un elenco di 169 Comuni, del Sud ma soprattutto del Centro-Nord, distribuiti in 16 province, su cui risultano edificati 13.590 fabbricati abusivi. Da ieri, la lista delle particelle con gli edifici mai denunciati è disponibile presso i Comuni interessati, le sedi degli uffici provinciali e sul sito internet dell’agenzia del Territorio e sarà consultabile per i prossimi 60 giorni. Per sanare le irregolarità, i fabbricati dovranno essere...
ImmobiliFisco

Aliquota del 20% per lo yogurt

11/08/2007 La risoluzione n. 218 delle Entrate, emessa il 9 agosto 2007, contiene la risposta ad un interpello sul corretto trattamento tributario dello yogurt con aggiunta di batteri probiotici vivi. A tal proposito viene precisato che al prodotto va applicata l’aliquota Iva ordinaria del 20%.
FiscoImposte e Contributi

Costo del leasing da dividere

10/08/2007 La risoluzione n. 212 delle Entrate, datata 9 agosto, affronta la deducibilità dell’onere sostenuto per il subentro in un contratto di leasing immobiliare, stabilendo che la somma corrisposta per l’acquisizione del contratto di leasing in corso, può essere dedotta in modo speculare alla tassazione della somma percepita dal cedente. La differenza eventuale tra il corrispettivo pagato ed il valore normale netto del bene rappresenta per l’impresa acquirente, una spesa relativa a più esercizi...
FiscoImposte e Contributi

Noli a caldo senza inversione

10/08/2007 Nel caso in cui venga a mancare l’autonomia organizzativa del prestatore d’opera, i noli “ a caldo” sono da ritenersi esclusi dal reverse charge dell’Iva. Con la risoluzione n. 205 del 3 agosto, l’agenzia delle Entrate, in linea con le indicazioni della circolare n. 45 di Assonime, ricorda che per determinare il corretto trattamento Iva per i contratti di nolo è fondamentale considerare le clausole contrattuali. Nel caso in cui il prestatore esegue il servizio come puro esecutore materiale delle...
FiscoImposte e Contributi

Utenze, dal Comune niente dati catastali

10/08/2007 L’agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 214 dell’8 agosto, in risposta all’interpello di una amministrazione comunale, ha precisato che per i contratti di somministrazione di energia elettrica, gas ed acqua posti al servizio di immobili utilizzati dagli enti pubblici nell’esercizio delle proprie funzioni istituzionali, non è necessario comunicare i dati catastali alle aziende erogatrici dei servizi. Queste, inoltre, sono esonerate dall’obbligo di trasmettere all’Anagrafe tributaria i dati...
ImmobiliFisco