Fisco

Disparità di trattamento sugli interessi passivi

21/01/2008 Nella pagina dedicata ai dottori commercialisti, viene presa in esame la nuova disciplina degli interessi passivi per società di capitali ed enti assimilati introdotta dalla Finanziaria 2008: di fatto viene sostituito il pro-rata generale ed eliminati i tecnicismi del pro-rata patrimoniale e della thin capitalization dai quali dipendeva la deducibilità degli oneri finanziari nel sistema introdotto con la riforma del 2003. Dall’articolo 96 del Tuir, nella versione definitivamente approvata, viene...
FiscoProfessionistiImposte e Contributi

Il Fisco adegua le poste al Codice

21/01/2008 L’articolo 1, comma 47, della Finanziaria 2008, prevede la possibilità di riallineare le minori poste fiscali rispetto alle maggiori poste civilistiche, previo il versamento di un’imposta sostitutiva simile a quella delle operazioni di riorganizzazione aziendale. La regola prevede, dunque, il versamento di un’imposta sostitutiva da applicarsi a scaglioni di disallineamenti: fino a 5 milioni di euro l’imposta è del 12%, da 5 a 10 milioni del 14%, sopra i 10 milioni del 16%. L’imposta potrà essere...
FiscoImposte e Contributi

L’imposta versata in più non può essere dedotta

21/01/2008 Sentenza di Cassazione numero 26839/07: ove il contribuente abbia presentato una dichiarazione affetta da vizio a suo danno, egli non potrà portare in deduzione, nella dichiarazione dell’anno successivo, l’imposta versata in più rispetto al dovuto. Sarà, invece, suo dovere presentare apposita istanza di rimborso ai sensi dell’articolo 38 del Dpr 602 del 1973.
FiscoAccertamento

Sulla bollatura dei libri accertamento induttivo

21/01/2008 Sentenza di Cassazione numero 27034 del 21 dicembre 2007: la tardiva o omessa vidimazione dei libri inventari e giornale giustifica di per sé il ricorso dell’Amministrazione finanziaria all’accertamento induttivo. Né la “legge dei cento giorni” (n. 383/01), che ha disposto l’abrogazione del suddetto adempimento fiscale, ha efficacia retroattiva. Conseguentemente, per le annualità per cui vigeva l’obbligo di bollatura e vidimazione si deve ritenere legittima l’adozione del metodo di accertamento...
AccertamentoFisco

Per i servizi pubblici esenzione Ici vincolata

21/01/2008 Sentenza di Cassazione numero 25799/07: l’esenzione ICI di un immobile funzionale al servizio pubblico locale richiede il doppio presupposto che il bene appartenga ad un ente pubblico e che l’attività svolta sia destinata ai soli fini istituzionali. L’esenzione non può, nel caso prospettato in giudizio da una società, essere accordata sulla base dell’articolo 7, comma 1, lettera a) del Dlgs 504/92, che prevede l’esclusione dalla corresponsione del tributo locale per i soli immobili posseduti...
FiscoImposte e Contributi

Il Leasing dribbla la stretta fiscale

21/01/2008 La nuova Legge Finanziaria prevede una stretta sulla deducibilità degli ammortamenti anticipati che ha immediate ripercussioni sugli investimenti immobiliari. Più nello specifico, per quanto riguarda gli acquisti immobiliari con locazione immobiliare sono previste due novità: la durata dei contratti di leasing più lunga rispetto al passato e la componente finanziaria del canone parzialmente indeducibile. Così, considerando l’importanza degli importi connessi ad investimenti immobiliari e la...
FiscoImposte e Contributi

Corrispettivi online: invio sospeso per tutti

21/01/2008 Dal 1° gennaio 2008 anche i “contribuenti minimi in franchigia” dell’articolo 32-bis del decreto Iva sono svincolati dall’obbligo dell’invio dei corrispettivi on-line (l’ultimo invio dovrà essere effettuato per il mese di dicembre entro il 25 gennaio prossimo). Infatti, la Finanziaria 2008 ha abrogato l’articolo citato con la conseguenza del “naturale” trasferimento dal 1° gennaio 2008 dei contribuenti interessati al regime dei “minimi”. Per ripristinare l’obbligo per tutti si dovrà attendere...
FiscoImposte e Contributi

Lavoro nero, la prova al Fisco

21/01/2008 Sentenza della Commissione tributaria provinciale di Bologna numero 249/1/07: spetta al Fisco stabilire da quando il prestatore abbia iniziato a lavorare in nero. In mancanza, deve applicarsi quanto previsto dall’articolo 36-bis, comma 3, del Dl 223/06, in base al quale l’impiego di lavoratori non risultanti da scritture o altra documentazione obbligatoria è punito con la sanzione amministrativa da 1.500 a 12.000 euro per ogni lavoratore, maggiorata di 150 euro per ciascuna giornata di lavoro...
FiscoAccertamento

Intermediazione fittizia, chi paga azzera il debito

21/01/2008 Sentenza di Cassazione numero 657/08: accogliendo in parte il ricorso presentato da un’azienda di ritiro e smaltimento rifiuti, la Corte decide che i pagamenti dei contributi da parte del datore apparente estinguono il debito contributivo di quello effettivo anche in caso di intermediazione fittizia di manodopera. Si rende solo necessario verificare che tali pagamenti fossero interamente o parzialmente in grado di adempiere all’onere contributivo.
Agevolazioni contributiveLavoroPrevidenzaAgevolazioniFisco

Crisi aziendale, tutele ridotte

21/01/2008 Sentenza di Cassazione numero 528 del 2008: a gestire la crisi aziendale in ipotesi di licenziamenti collettivi e le informazioni sulla altrettanto complessa procedura di mobilità è il sindacato, non il giudice. La legge 223/1991, ha infatti introdotto nelle operazioni che presiedono alla crisi d’Azienda il passaggio da un controllo giurisdizionale effettuato ex post ad un preventivo controllo dell’iniziativa imprenditoriale, devoluto, per l’appunto, alle organizzazioni sindacali. Ne consegue...
Contenzioso tributarioFisco