Fisco

La sostitutiva già versata vale sul nuovo consolidato

19/04/2008 L’Assonime con la circolare n. 28 del 18 aprile 2008 interviene sulla disciplina dell’affrancamento delle differenze da riallineamento presenti nei regimi del consolidato e della trasparenza. L’Associazione precisa che un eventuale aumento dei disallineamenti di bilancio della consolidata non dovrebbe comportare un obbligo ulteriore di riallineamento in sede di rinnovo dell’opzione. In merito all’imposta sostitutiva, invece, si cercano di stabilire gli effetti e la durata di tale opzione,...
FiscoImposte e Contributi

Recuperi Iva in due anni per il falso esportatore

19/04/2008 In risoluzione n. 161 di ieri l’Agenzia fiscale ritiene che l’esportatore abituale sottoposto ad accertamento dalla dogana per l’errato utilizzo del plafond all’importazione possa recuperare l’IVA corrisposta entro il termine massimo (tre anni) di presentazione della dichiarazione annuale relativa al secondo anno successivo all’importazione contestata. Il diritto alla detrazione dell’Imposta ingiustamente addebitata può essere esercitato secondo le ordinarie modalità previste dall’articolo 19...
FiscoImposte e Contributi

Sconti 55%, invio in 90 giorni

19/04/2008 In materia di risparmio energetico, il ministro dell’Economia ha emanato il decreto 7 aprile 2007, in corso di pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale”, che ha integrato il precedente decreto 19 febbraio 2007. I punti salienti del nuovo provvedimenti sono elencati di seguito: - per i lavoratori che termineranno gli interventi sul risparmio energetico tra il 2008 e il 2010, la presentazione dei documenti all’Enea va effettuata entro 90 giorni dalla fine dei lavori e non entro il 28 febbraio...
AgevolazioniFisco

Visco Sud, spazio in bilancio

19/04/2008 Il Quotidiano torna sull’argomento più volte dibattuto in questi ultimi giorni relativo alla nuova Visco Sud (si veda a tal proposito la circolare n. 38/E/2008). Si tratta di un credito d’imposta per gli investimenti al Sud che deve essere considerato come un bonus automatico. Il diritto alla sua fruizione nasce nel momento in cui il costo cui l’incentivo può essere riferito inizia a diventare di “competenza”. Al momento, però, non è ancora pronto lo sche che l’agenzia delle Entrate deve mettere...
AgevolazioniFisco

La tracciabilità traina i pagamenti all’erario

18/04/2008 L’applicazione del D.Lgs. 223/2006 (c.d. Legge Visco-Bersani), che impone l’uso di sistemi di tracciabilità per il pagamento degli onorari di chi esercita arti e professioni, ha incrementato i pagamenti all’erario. Aumenteranno inoltre i controlli fiscali sugli estremi dei conti correnti dichiarati per poi confrontare i versamenti riportati con le fatture emesse. Tutto ciò nella relazione del vice ministro dell’Economia Visco presentata al Parlamento. Il nuovo Governo, in ogni caso, potrebbe...
FiscoAccertamento

Non paga lo Stato conduttore

18/04/2008 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 159 del 17 aprile 2008, ha chiarito che nei contratti di locazione in cui lo Stato è conduttore entrambi i contraenti hanno l’obbligo di presentare il contratto alla registrazione ma è solo il locatore che deve assolvere al pagamento dell’imposta di registro. Il provvedimento dirime il dubbio che emerge da due disposizioni: per l’articolo 8 della legge 392/78 le spese di registrazione del contratto di locazione gravano inderogabilmente in parti...
ImmobiliFisco

Prelievo frazionato sulle quote ereditate

18/04/2008 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 158 del 17 aprile 2008, specifica in che modo deve essere determinata la plusvalenza in caso di cessione di partecipazioni ereditarie. Nel caso esaminato, dato che la partecipazione ceduta si componeva di una parte con costo rideterminato ai sensi della legge 448 e di una parte con costo rimasto uguale a quello sostenuto alla costituzione della società, il costo fiscale della partecipazione rilevante per il calcolo della plusvalenza imponibile nel...
Fisco

Medici, riscossione accentrata anche se paga l’assicurazione

18/04/2008 Nel rispetto delle finalità antielusive, l’agenzia delle Entrate ha rilanciato l’obbligo della gestione accentrata dei compensi dei medici per l’attività svolta in strutture che mettono a disposizione i locali per lo svolgimento della loro attività. La norma non prevede deroghe, con la conseguenza che l’incasso e il contestuale riversamento delle somme da parte della struttura deve avvenire anche nel caso in cui il compenso sia erogato da parte di una compagna di assicurazione o di una cassa...
FiscoRiscossione

Obblighi solidali, norme in Gazzetta

17/04/2008 La responsabilità solidale tra appaltatore e subappaltatore in materia di versamento di ritenute fiscali e contributi previdenziali ed assicurativi trova spazio in “Gazzetta Ufficiale” n. 90 di ieri, contenuta nel decreto n. 74 del 25 febbraio 2008. Il regolamento - attuativo del decreto-legge n. 223/06, articolo 35, commi da 28 a 34 - interessa contratti d’appalto e subappalto di opere, forniture e servizi.
Fisco

Irap, dal “cuneo” sconti a scelta

17/04/2008 La legge n. 296/2006 (Finanziaria 2007) ha previsto nuove deduzioni per il costo del lavoro da applicare nel calcolo dell’Irap a partire dai bilanci 2007. Per il primo anno di applicazione gli sconti devono essere ragguagliati e spettano in alternativa ad altre agevolazioni eventualmente fruibili dal datore di lavoro per singolo dipendente. La deduzione più conveniente sarà quella applicabile e dichiarata in una nuova sezione del modello Irap. Le imprese devono, in primo luogo, quantificare il...
FiscoImposte e Contributi