Fisco

Coppie di fatto, bonus vincolato alla residenza

07/11/2008 La Cassazione, con sentenza n. 26543 del 5 novembre 2008, non negando la rilevanza del rapporto more uxorio ai fini fiscali, ha precisato come non sia possibile, per il convivente, detrarre le spese affrontate per ristrutturare la casa della compagna se lo stesso non era formalmente residente in quell'abitazione, sin dalla data di inizio dei lavori. I giudici di legittimità, in particolare, muovendo dal presupposto che la posizione del convivente sarebbe assimilabile a quella del coniuge, ha...
FiscoDiritto CivileDiritto

Studi di settore, verifica a tappe

06/11/2008 Nella riunione di oggi della Commissione di esperti per gli studi di settore l’Amministrazione finanziaria e le categorie si confronteranno per una valutazione delle conseguenze della crisi sulle categorie che applicano Gerico. L’incontro ha il proposito di fotografare la situazione a posteriori degli effetti della crisi per evitare distorsioni nel momento in cui gli studi saranno utilizzati per gli accertamenti. Non si prevede il congelamento degli studi che provocherebbe distorsioni nel...
FiscoAccertamento

Fruttosio cristallino ad aliquota ridotta

06/11/2008 Nella risoluzione n. 422 del 2008, le Entrate indicano che il dolcificante fruttosio cristallino sconta l’Iva al 10%. La risoluzione si basa sull’inquadramento merceologico del prodotto stabilito secondo i test di laboratorio che hanno rivelato che esso possiede le caratteristiche del fruttosio puro (Tabella A, parte terza, n. 60, allegata al Dpr 633/72).
FiscoImposte e Contributi

Obbligo di comunicare le perdite da liquidazione

06/11/2008 Nell’esaminare il caso relativo ad un’acquisizione, da parte di una società di capitali, dell’intero capitale sociale di una Snc, la quale, a seguito dello spirare del termine semestrale per la ricostruzione della pluralità dei soci, si scioglie ed assegna alla controllante la propria azienda commerciale, il Fisco rilascia la risoluzione n. 420/E/2008. Con il documento di prassi in oggetto si affrontano i vari aspetti connessi con l’atto di assegnazione dell’azienda. In primo luogo, l’agenzia...
FiscoImposte e Contributi

Un tris di prelievi ai riscatti dal fondo

06/11/2008 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 421 emessa nella giornata di ieri, conferma che per un “vecchio iscritto” ad un fondo pensione di previdenza complementare il riscatto della posizione individuale è soggetto a tre diversi regimi di tassazione, il più penalizzante dei quali è quello riferito al periodo 1° gennaio 2001 - 31 dicembre 2006. Si ricorda che il riscatto, come già detto nella circolare 70/E/2007, prevede i seguenti tre regimi: - per l’ammontare maturato fino al 31...
FiscoImposte e Contributi

Prelievo sugli immobili, Catasto a valore variabile

06/11/2008 Il Quotidiano riprende il tema del prelievo Ici sugli immobili e del problema che può sorgere in merito alle differenti risultanze catastali. Lo spunto lo ha dato la sentenza n. 25902/2008 della Corte di cassazione (si veda Edicola di ieri), secondo la quale le agevolazioni Ici per la “prima casa” si applicano anche a due unità immobiliari, distintamente accatastate, purchè entrambe risultino essere dimora abituale da parte del contribuente. La pronuncia della Corte riporta all’attenzione un...
FiscoImposte e Contributi

Minimi, ricavi e spese all’esame di fine anno

06/11/2008 Scatta il momento della verifica dei requisiti per i contribuenti che hanno aderito al regime dei minimi o che intendono farlo nel 2009. Nelle ultime settimane dell’anno, infatti, questi soggetti devono accertare la presenza dei requisiti richiesti dalla Finanziaria 2008 e, cioè, devono verificare l’importo dei ricavi o compensi eseguiti entro l’anno con il criterio di cassa. In primo luogo, si deve accertare che i ricavi massimi non abbiano superato la soglia dei 30mila euro, così da poter...
FiscoImposte e Contributi

Uno stop ai ricorsi collettivi-cumulativi

06/11/2008 La Commissione tributaria provinciale di Reggio Emilia, con sentenza n. 171.1.08 del 14 ottobre scorso, ha affermato l'inammissibilità di un ricorso proposto in forma collettiva-cumulativa da una pluralità di soggetti relativamente a contributi di bonifica per i quali era stata emessa cartella esattoriale per ciascuno dei contribuenti, in maniera distinta. I giudici provinciali precisano che, nel processo tributario, tale tipo di ricorso sarebbe possibile, ai sensi dall'art. 14 del dlgs 546/92,...
FiscoContenzioso tributario

Testo unificato per i nuovi Ias/Ifrs

06/11/2008 Con un comunicato stampa, la Commissione Europea ha reso noto che è disponibile, sul suo sito Internet, un testo in cui risulta completato l’adeguamento dei principi contabili internazionali alle ultime modifiche varate a metà novembre dall’International accounting standard board (Iasb). E’, cioè, definitivo il testo unificato degli standard attualmente in uso.
ContabilitàFisco

Ici leggera sull’abitazione doppia

05/11/2008 La Corte di Cassazione – sentenza 25902 depositata il 29 ottobre 2008 – sancisce che l’aliquota Ici agevolata per la “prima casa” si applica anche a due unità immobiliari, distintamente accatastate, purchè entrambe risultino essere dimora abituale da parte del contribuente. Il caso riguarda due coniugi comproprietari di due unità immobiliari poste su più piani e comunicanti, destinate a dimora abituale di entrambi. I coniugi avevano autoliquidato l’Ici, applicando a ciascun fabbricato l’aliquota...
FiscoImposte e Contributi