Fisco

Hardware fuori Ue senza Iva

03/12/2008 La cessione di un software standardizzato e i lavori di adattamento alle esigenze del cliente rappresentano, ai fini Iva, consulenza tecnica. Ove il committente risieda oltre il territorio comunitario, l’operazione non è soggetta ad Imposta, indipendentemente dal luogo di utilizzo. Si ha, poi, cessione all’esportazione non imponibile anche quando la spedizione all’estero dei beni avviene diverso tempo dopo il passaggio di proprietà. Queste le conclusioni interpretative adottate nella risoluzione...
FiscoImposte e Contributi

L’inedificabilità regionale esclude le plusvalenze

03/12/2008 La risoluzione 460 del 2 dicembre 2008 emessa dalle Entrate chiarisce che non genera plusvalenza tassabile, nel rispetto delle condizioni indicate nell’articolo 67 del Tuir, la cessione dei terreni inseriti nel piano regolatore adottato dal Comune, ma dichiarati inedificabili dalla Regione. In merito, l’Agenzia spiega che la natura edificatoria dei terreni deve essere accertata facendo riferimento alla normativa regionale “immediatamente cogente per i Comuni anche se non è stata formalmente...
FiscoImposte e Contributi

Sequestri familiari

03/12/2008 La Cassazione - sentenza n. 44940 del 2 dicembre scorso - ha precisato come sia legittimo il sequestro disposto sui conti bancari personali della moglie di un imprenditore corrotto e accusato di evasione fiscale, anche se lei è estranea agli affari del marito. I giudici di legittimità, in particolare, hanno ritenuto corretta la decisione del Gip di convalidare il sequestro dei conti intestati solo alla moglie dell'imprenditore in considerazione del fatto che l'imputato ha sicuramente anche la...
FiscoAccertamento

Tassazione separata sempre a carico

03/12/2008 Interviene in merito ai requisiti per fruire degli sconti per carichi familiari la risoluzione 461 del 2 dicembre 2008 emessa dalle Entrate. Nel documento di prassi si ricorda che può essere considerato a carico del familiare che presenta la dichiarazione dei redditi il figlio in possesso di soli redditi a tassazione separata che ha un reddito complessivo al lordo degli oneri deducibili non superiore a 2.840,51 euro. Lo stesso vale per la nuora convivente che non ha prodotto reddito superiore a...
FiscoImposte e Contributi

Vizi, molestie di diritto e molestie di fatto nella locazione

03/12/2008 La Corte di cassazione, con sentenza n. 11514 del 2008, ha confermato una decisione con la quale la Corte d'Appello aveva qualificato come “molestie di fatto” le interferenze elettromagnetiche provocate dalle emittenti televisive insistenti sulla struttura realizzata dal locatore nel cortile attiguo al capannone che era stato locato alla società ricorrente. Nel testo della decisione, i giudici di legittimità sono intervenuti precisando la distinzione tra vizi della cosa locata, molestie di fatto...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Mancano i mezzi Non si paga l'Iva

03/12/2008 La sezione tributaria della Corte di cassazione, con sentenza n. 28186 del 26 novembre 2008, ha confermato una decisione della Ctr Lazio e statuito come non sia assoggettabile ad Iva, ai sensi dell'articolo 5, secondo comma del dpr n. 633/72, l'attività di un amministratore di condominio che operi senza l'impiego di mezzi organizzati. Si tratta, in tale ipotesi, di una prestazione di servizi inerente a rapporti di collaborazione coordinata e continuativa.
FiscoImposte e Contributi

Rifiuti, Iva al 10% solo per “speciali”

02/12/2008 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 454 del 1° dicembre 2008, chiarisce che le prestazioni di gestione, stoccaggio e deposito temporaneo di rifiuti speciali in materiale plastico provenienti da industrie, consorzi riciclatori obbligatori, Onlus e organismi di volontariato scontano l’Iva al 20%. Infatti, l’aliquota del 10% è riservata solo in caso di operazioni che riguardano lo smaltimento dei rifiuti speciali di cui alla lettera g) del comma 3, dell’art. 184 del Dlgs 152/06, ossia...
FiscoImposte e Contributi

Benefici a raggio più largo per le vittime del terrorismo

02/12/2008 Nel fornire risposta ad un interpello, il Fisco (risoluzione 453/2008), confermando quanto in precedenza già ribadito dall’Inps (circolare n. 98/2008), riconosce che l’esenzione totale dall’Irpef di cui all’articolo 3, comma 2, della legge 206/2004 si applica alla totalità dei trattamenti pensionistici diretti di cui è titolare il soggetto beneficiario. Viene così superata l’interpretazione restrittiva fornita dalla stessa Agenzia, con la risoluzione n. 39/E/2008, nella quale era stato affermato...
FiscoImposte e Contributi

Piccola proprietà contadina, sconti trasferibili ai parenti

02/12/2008 Con la risoluzione n. 455/E/2008, l’agenzia delle Entrate fornisce delucidazioni in merito alle agevolazioni in materia di imposta di registro e ipotecaria per l’acquisto di terreni agricoli da parte di coltivatori diretti, ai sensi della legge 604/54 e successive modifiche o proroghe. All’articolo 7 della suddetta norma, si legge che il beneficio fiscale (imposizione in misura fissa) decade in caso di vendita volontaria del terreno o comunque nell’ipotesi di cessazione della coltivazione del...
FiscoAgevolazioniImposte e Contributi

Tra sostituti ed Entrate linea diretta sui “730”

02/12/2008 E’ su Internet - sito delle Entrate - la bozza della comunicazione che i sostituti d’imposta possono inviare entro il 31 marzo prossimo direttamente all’Agenzia fiscale (articolo 16 del Dm 164/99) per ricevere, per via telematica (con Entratel, Fisconline o un intermediario abilitato), i dati relativi ai modelli 730-4 (circolare 34/E/08), resi anch’essi disponibili dalle Entrate. La nuova comunicazione al sostituto ad opera dell’Amministrazione finanziaria, non più del Caf o dell’intermediario...
FiscoAccertamentoDichiarazioni