Fisco

Il calcolo del prelievo divide persone e società

19/01/2009 Dai nuovi prospetti per la determinazione della base imponibile Irap, che sono stati modificati per ricalcare fedelmente le variazioni apportate dalla legge Finanziaria 2008, emerge che per le società di capitali è previsto un nuovo sistema di determinazione della base imponibile del tributo regionale, che passa dai dati fiscali a quelli di conto economico, cioè alle risultanze del bilancio. Infatti i quadri IQ e IP, destinati agli imprenditori individuali e alle società di persone, presentano...
FiscoImposte e Contributi

Appello autorizzato anche in udienza

19/01/2009 In un contenzioso tributario, l'autorizzazione a proporre appello può essere prodotta, con effetti retroattivi, nel corso del relativo giudizio e fino all'udienza di discussione del ricorso innanzi alla commissione tributaria regionale. E' quanto precisato dalla Corte di legittimità con decisione n. 229 del 9 gennaio 2009.
FiscoContenzioso tributario

Il modello “730” lancia la corsa

18/01/2009 Ad aprire la stagione delle dichiarazioni dei redditi è, come sempre, il modello 730 riservato a dipendenti e pensionati. La versione del 2009 con le relative istruzioni è definitiva. Quanto ai termini si ricorda che il 730/2009 è da presentare: - entro il 30 aprile presso il proprio sostituto d’imposta, che abbia entro il 15 gennaio deciso di prestare assistenza fiscale; - entro il 1° giugno, perché il 31 maggio è domenica, presso i Caf e altri intermediari . Nell’articolo si riassumono...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Ferie non godute deducibilità totale

17/01/2009 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 871 del 15 gennaio 2009, ha respinto un ricorso del Fisco ed affermato che le indennità corrisposte al dipendente per le ferie non godute sono interamente deducibili dall'azienda. Quest'ultime costituiscono, infatti, un costo di esercizio e non di un accantonamento. Non dovrà quindi pagare le maggiori imposte sui redditi una Spa di Genova che aveva dedotto i costi sostenuti per le indennità erogate ai lavoratori per le ferie non godute a cui era stato...
AccertamentoFisco

Riallineamento a scacchiera

17/01/2009 Il campo di applicazione del riallineamento dei valori nelle operazioni straordinarie subisce correzioni in conseguenza degli emendamenti alla manovra anti-crisi. Il cambiamento investe specialmente la regola (articolo 15, comma 11) che prevede la possibilità di riallineare i maggiori valori imputati ai beni dell’attivo circolante e alle immobilizzazioni finanziarie. Una scelta che non appare di particolare convenienza, poiché il costo è pari all’aliquota ordinaria di imposta, ma la novità – che...
DirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Nel “730” più sconti sui mutui

17/01/2009 Sul sito delle Entrate è pubblicato, da ieri 16 gennaio 2009, il provvedimento di approvazione dei modelli 730 (e relative istruzioni), per la compilazione delle dichiarazioni dei redditi di lavoratori dipendenti e pensionati. Tra le novità di maggior rilievo rispetto agli anni passati i risparmi d’imposta, in particolare la proroga delle detrazioni del 55% per le spese di riqualificazione energetica, del 36% per le spese di ristrutturazione edilizia, del 20% per quelle sostenute per la...
AccertamentoFiscoDichiarazioni

Quote di Srl, la divisione del mercato

17/01/2009 Il decreto legge 112/08, convertito nella legge n. 133/08, ha limitato l’esclusività dei notai nella procedura per la cessione delle quote di Srl, con l’obiettivo di ridurre i costi per le imprese. Di fatti, dallo scorso 22 agosto, si è aperto un canale alternativo che consente al commercialista di intervenire con il deposito telematico dell’atto sottoscritto dalle parti con firma digitale. Il Notariato è però intervenuto contro tale misura, facendo notare come l’assenza dell’intervento del...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Incarichi esterni, la gara è la regola

16/01/2009 La Corte conti dell'Emilia Romagna, con deliberazioni da n. 105 a n. 113 del 18 dicembre 2008, ha ribadito la necessità, per l'attribuzione di incarichi esterni da parte di enti locali, di prevedere una procedura comparativa. Così, in primo luogo, gli enti devono riscontrare in concreto e con riferimento a precisi parametri, l'assenza, sia sotto l'aspetto qualitativo che quantitativo, della figura professionale idonea a svolgere l'incarico. L'affidamento diretto di un incarico, evidenziano i...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Progettare l'acquisto non basta per la cessione

16/01/2009 La Corte di cassazione, con sentenza n. 685 del 14 gennaio 2009, ha accolto il ricorso di una Srl che si era opposta alla decisione con cui i giudici di merito avevano confermato una rettifica per maggiore imposta notificata dall'Ufficio del registro di Parma. L'azienda aveva pagato l'Iva dopo aver comprato degli immobili da un'altra impresa e, contestualmente, aver redatto un progetto per acquisire l'intero ramo di produzione di quest'ultima. Secondo la Cassazione, tuttavia, le valutazioni...
DirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi