Fisco

Sulle quote il Fisco si salva con la carta

19/10/2008 Elementi di criticità e confusone vengono segnalati in merito alla nuova disposizione sul trasferimento di quote di Srl dettata dalla circolare 58/E/2008. Con tale circolare il documento informatico con firma digitale e marca temporale viene a rappresentare il titolo per l’iscrizione nel Registro imprese. Così, le Entrate saranno alle prese con la gestione della tassazione di un file (formato .m7m che contiene un file PDF/A). La questione è superata dalle Entrate, secondo l’autore...
FiscoImposte e Contributi

In arrivo le rettifiche sulle agevolazioni

18/10/2008 Il messaggio Inps 23075/2008 comunica l’aggiornamento del “cassetto previdenziale aziende” nella parte che riguarda la funzione “regolarità contributiva”. E’ procedura che interessa il Documento di regolarità contributiva (Durc) interno, vale a dire l’iter di controllo eseguito dall’Istituto previdenziale al fine della convalida dei benefici contributivi richiesti dai datori. Ogni irregolarità commessa (semaforo rosso), perché non corrisposto il pagamento dell’F24, é automaticamente forzata a...
AgevolazioniFiscoAgevolazioni contributiveLavoro

Fondi agli atenei: per la didattica deduzione al 2%

18/10/2008 Le Università possono ricondursi fra i soggetti beneficiari delle erogazioni liberali cha danno diritto alla deduzione dal reddito d’impresa nel limite del 2% se l’attività commerciale esercitata è solo residuale rispetto al fine educativo. La precisazione è stata resa dall’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 386 del 17 ottobre 2008. Il Fisco specifica ancora una volta che è il fine dell’erogazione a fare da spartiacque nella concessione dell’agevolazione fiscale. Le erogazioni liberali...
FiscoImposte e Contributi

Danni subiti dai condomini a carico dell'amministratore

18/10/2008 E’ perfettamente allineata all’orientamento giurisprudenziale attuale la pronuncia di Cassazione n. 25251, del 16 ottobre trascorso, nella quale è affermato un nuovo principio di diritto; che gravano cioè, d’ora in poi, sull’amministratore i danni subiti dai condomini che si sono procurati lesioni nello spazio comune non adeguatamente conservato. La terza sezione civile afferma così che “l’amministratore, in quanto ha poteri e doveri di controllo, si trova nella posizione di custode”. Tanto più...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Blocco degli sfratti per 127 Comuni

18/10/2008 Comuni italiani “congelati” sugli sfratti: è approvata da ieri – sotto forma di decreto legge, con articolo unico - e vale sino al 30 giugno 2009, la sospensione degli sfratti per centoventisette Enti locali, compresi i capoluoghi di provincia. La riduzione geografica - che elimina dall’elenco oltre 700 enti, inclusi, fino al 15 ottobre, nella precedente proroga – si deve al richiamo (operato nel comma 1 del provvedimento del Consiglio dei ministri appena promosso) al decreto legge n. 86/2005,...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Condono salvo se tarda la rata

18/10/2008 Una sentenza pro contribuente arriva dalla Commissione tributaria regionale di Milano: la numero 62/06/08 del 30 maggio, depositata il 9 ottobre. In essa si ritiene, in perfetta sintonia con le conclusioni enunciate dai giudici di Ctp, che la sanatoria presentata dal contribuente che si giova del condono tombale è perfettamente valida – anche a seguito di mancato versamento di una o qualche rata successiva alla prima - e l’Ufficio fiscale non può che chiedere la sanzione del 30% sulle rate non...
Fisco

F24 falso, fissata la sanzione

18/10/2008 Con la sentenza n. 36687 del 2008, depositata lo scorso 24 settembre, la Corte di cassazione ha confermato la condanna inflitta, sia in primo che in secondo grado, a un finanziere, che era stato accusato di aver effettuato per conto terzi dei versamenti all’agenzia delle Entrate con il modello F24 per una somma inferiore a quella pattuita e poi di aver falsificato il modello per dimostrare di aver pagato la somma dovuta. Nel precedente procedimento, la Corte di appello aveva genericamente...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Imprese, incognita interessi

17/10/2008 Le società di capitali in questo periodo sono impegnate nell’utile pianificazione tributaria che aiuterà a far fronte all’eventuale indeducibilità degli interessi passivi causata dal nuovo test del Risultato operativo lordo (Rol). È necessario verificare la propria posizione non per correggere la situazione dell’esercizio in corso ma per poter recuperare gli interessi inizialmente indeducibili cercando di generare in 12 mesi (2009) un surplus di Rol che lo permetta: l’indeducibilità si può...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Esposto alla gdf, accesso limitato

17/10/2008 Nel parere n. 8.6, la Commissione per l’accesso agli atti amministrativi ha chiarito come il cittadino che ha denunciato alla guardia di finanza la violazione di una norma tributaria abbia titolo a conoscere le conseguenze dell’esposto, se si è concluso il procedimento che egli stesso ha innescato, ad esempio mediante l’emissione di un avviso d’accertamento. Potrà tuttavia indirizzare la propria istanza, non già alla Guardia di finanza, che non può essere destinataria di richieste di accesso a...
Fisco

Accordi di programma: escluso ogni effetto risolutorio al mero decorso del tempo assegnato per l'inizio dei lavori

17/10/2008 La VI sezione del Consiglio di stato, con sentenza n. 4304 del 9 settembre 2008, ha spiegato che, nel caso in cui le clausole dell'accordo di programma sui termini di inizio dei lavori non vengano rispettate, gli effetti risolutivi delle stesse non operano in maniera automatica ma richiedono che l'altra parte manifesti la volontà di avvalersene ai sensi dell'art. 1456, comma 2, c.c. In conformità all'interesse pubblico per il recupero urbanistico, è escluso, quindi, ogni effetto risolutorio in...
Diritto AmministrativoDirittoFisco