Fisco

Sostituti, obblighi in sospeso

20/12/2008 Con l’articolo 50, comma 2, del Dl “milleproroghe” slitta a gennaio 2010 il 770 mensile, la certificazione unica valida anche ai fini contributivi che doveva partire con le retribuzioni di gennaio 2009. Tre le proroghe si segnala quella di sei mesi per la liquidazione del Pru, prelievo erariale unico, e il controllo dei versamenti sui giochi leciti. La piena attuazione da parte dei datori di lavoro del Testo unico sulla sicurezza è prorogata al 16 maggio e al 30 giugno 2009, a seconda degli...
Fisco

Notariato in campo con le reti amiche

20/12/2008 Il ministro per la pubblica amministrazione e l'innovazione, Renato Brunetta, e il presidente del Consiglio nazionale del notariato, Paolo Piccoli, firmeranno lunedì, a Roma, un protocollo d'intesa per la realizzazione di un progetto cosiddetto “Reti amiche”. L'obiettivo è quello di semplificare i rapporti con la pubblica amministrazione e rendere più accessibili ai cittadini i servizi essenziali dello Stato. Giovedì, invece, il Consiglio nazionale di categoria ha ricevuto la visita ufficiale...
FiscoNotaiProfessionistiDiritto AmministrativoDiritto

Obbligo di ritenuta a carico del committente

20/12/2008 Con risoluzione n. 481/E del 19 dicembre 2008, l’agenzia delle Entrate afferma il seguente concetto: la responsabilità solidale del committente, per il versamento delle ritenute di lavoro dipendente, esiste sempre. La spiegazione si è resa necessaria a seguito di un’istanza di interpello avanzata da una Provincia, che avendo dato in appalto i lavori di pulizia degli uffici, aveva registrato il mancato versamento delle ritenute di lavoro dipendente, da parte dell’impresa appaltatrice, nei...
FiscoImposte e Contributi

Dividendi, parità tra residenti e non

19/12/2008 Secondo l'Avvocato generale Ue, non è conforme al principio della libertà di stabilimento, nonché a quello della libera circolazione dei capitali, una normativa che preveda l'esenzione dei dividendi distribuiti ai soci residenti, assoggettando contemporaneamente a ritenuta quelli diretti all'estero. E' questo il contenuto delle conclusioni che l'Avvocato proporrà alla Corte di giustizia nel procedimento C-303/07, che vede sotto accusa una normativa finlandese con la quale sono assoggettati a...
FiscoDiritto InternazionaleDiritto

Piccola trasparenza al test

19/12/2008 È arrivato il momento per effettuare la scelta per la trasparenza prevista dagli articoli 115 e 116 del Tuir. La scelta del regime, infatti, deve essere fatta entro la fine del primo periodo di efficacia e poi rimane valida, salvo cause di decadenza, per un triennio. Entro lo stesso periodo di tempo deve essere comunicata anche l’intenzione di rinnovare il regime di trasparenza giunto a scadenza, e che verrà confermato per un altro triennio. Le regole e le modalità per esprimere il regime di...
FiscoImposte e Contributi

Affidamenti “in house” anche congiunti

19/12/2008 La Corte di giustizia Ue, con sentenza del 13 novembre, relativa alla causa C-324/07, ha precisato che la procedura per gli affidamenti “in house” può essere utilizzata anche quando una pluralità di soggetti pubblici – come ad esempio un gruppo di piccoli comuni – costituisce una struttura per la gestione congiunta di un servizio; in questi casi, però, è necessario un controllo efficace sull'affidatario che deve svolgere l'attività, in prevalenza, per i propri referenti pubblici.
FiscoDiritto InternazionaleDirittoDiritto Amministrativo

Cassazione: da motivare l’accertamento sintetico

19/12/2008 La sezione tributaria della Cassazione ha emesso la sentenza 26541, depositata il 5 novembre 2008, nella quale chiarisce che se il reddito dichiarato non risulta congruo rispetto agli indici di capacità contributiva “per due o più periodi di imposta così come previsto dall’articolo 38 del Dpr 600/73” l’accertamento sintetico non può riguardare anche tali precedenti periodi e questa valutazione di congruità non deve necessariamente essere preceduta da uno specifico questionario per l’accertamento...
Contenzioso tributarioFiscoAccertamento

Un pro-rata ad hoc

19/12/2008 Appare di interesse diretto per l’Italia la sentenza della Corte di giustizia delle Comunità europee 18 dicembre 2008, causa C-488/07, che definendo una questione pregiudiziale posta dai giudici britannici, stabilisce che se il pro-rata di detrazione, determinato ai sensi dell’articolo 19 della sesta direttiva Ue, è computato seguendo non la regola base ma una delle modalità speciali previste dalla direttiva comunitaria, l’arrotondamento della percentuale non deve effettuarsi automaticamente...
FiscoImposte e Contributi

Pvc nel mirino della Corte conti

19/12/2008 La sezione centrale di controllo sulle amministrazioni dello Stato della Corte dei conti, nel testo della deliberazione n. 27/2008, ha reso noto che, nel corso del 2009, avvierà indagini a tutto tondo sui motivi di soccombenza dell'amministrazione finanziaria nel processo tributario e sul recupero della maggiore imposta e delle sanzioni accertate a seguito del potenziamento degli istituti deflattivi del contenzioso introdotti con la manovra finanziaria estiva e con il recente decreto legge...
FiscoContenzioso tributario

I fondi alla Carta acquisti portano in dote lo spot

19/12/2008 Con decreto dell’11 dicembre, pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 295 di ieri, il ministero dell’Economia e quello del Lavoro dettano le regole per i versamenti “a titolo spontaneo e solidale” al Fondo per la social card. Pertanto, le aziende e i donatori privati che vogliono fare versamenti al Fondo con lo scopo di finanziare la social card destinata agli ultrasessantacinquenni e ai minori di tre anni appartenenti a famiglie disagiate (Fondo istituito dall’articolo 81, comma 29, della...
FiscoImposte e Contributi