Fisco

Professionisti come le imprese

22/12/2008 Il principio espresso dalla Suprema corte nella decisione 22179, del 3 settembre 2008, è che i prelevamenti bancari dei professionisti rappresentano compensi anche prima della riforma dell’accertamento bancario. Per i giudici di legittimità, in tema di accertamento delle imposte sui redditi, è applicabile anche al reddito da lavoro autonomo (non solo al reddito di impresa) la presunzione di cui al dpr n. 600 del 1973, articolo 32, secondo cui sia i prelevamenti che i versamenti operati sui conti...
FiscoImposte e Contributi

Autorizzazione prima della notifica

22/12/2008 In materia di processo tributario, è condizione di ammissibilità alla proposizione, da parte dell'ufficio locale, dell'appello principale, l'autorizzazione dell'ufficio sovraordinato; questa deve realizzarsi prima della notifica dell'impugnazione alla controparte. E' quanto affermato dalla Cassazione con sentenza n. 29222 del 12 dicembre 2008.
FiscoContenzioso tributario

Sul compenso extra decide l'assemblea

22/12/2008 Secondo la Cassazione – sentenza n. 28734 del 2008 – è possibile attribuire un compenso extra all'amministratore condominiale se l'importo sia stato approvato dall'assemblea. La Corte di legittimità ha così respinto il ricorso presentato da un condomino che contestava un compenso extra dell'amministratore, deliberato dall'assemblea condominiale con il varo del consuntivo. In linea generale, la giurisprudenza ritiene che il compenso per tale tipo di professionisti debba essere liberamente...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Un tagliando per il mutuo

22/12/2008 Nel 2009, con la previsione della discesa dei tassi, chi ha attivo un mutuo sia a tasso variabile che fisso, dovrà valutare le opportunità offerte dal mercato. Soprattutto dopo la discesa dei tassi Usa, infatti, gli analisti ritengono che anche in Europa i tassi potranno raggiungere la soglia minima storica. In particolare, con l'introduzione dell'obbligo per le banche di offrire ai clienti mutui con parametro di riferimento il tasso Bce e non più l'Euribor, la convenienza a migrare il mutuo o...
ImmobiliFisco

Agevolazioni subordinate al decreto

21/12/2008 Nell’interpello 55 del 19 dicembre 2008, il ministero del Lavoro ritiene che l’ultimo provvedimento che ha individuato le aree territoriali agevolate rispetto ai contributi sui contratti di formazione e lavoro è il dm 14 gennaio 2003, relativo all’anno 2002. Il riferimento temporale è tassativo, pertanto al quesito del Consiglio nazionale dell’Ordine dei consulenti del lavoro se la quota dei contributi previdenziali in misura corrispondente a quella fissata per gli apprendisti potesse essere...
AgevolazioniFiscoAgevolazioni contributiveLavoro

L’auto aziendale alza i costi

21/12/2008 La “Gazzetta Ufficiale” n. 296 (18 dicembre) contiene, nel Supplemento ordinario n. 280, la tabella Aci per il benefit auto 2009 ai dipendenti o agli amministratori cui viene assegnata un’auto aziendale, ai fini del calcolo del reddito derivante dall’uso non esclusivamente aziendale (promiscuo) che se ne fa. La tabella é resa nota da un comunicato delle Entrate.
FiscoImposte e Contributi

Sfratti congelati fino al 30 giugno

21/12/2008 Nella Gazzetta Ufficiale n. 296 di venerdì, è stata pubblicata la Legge 199/08 di conversione del decreto legge 158/2008 che ha prorogato fino al 30 giugno 2009 gli sfratti per le famiglie appartenenti alle fasce deboli.
ImmobiliFisco

Acconti ridotti, integrazione differita

21/12/2008 Si conclude la pubblicazione del decreto legge c.d. “milleproroghe”, approvato lo scorso giovedì dal Consiglio dei ministri. E’ in attesa di apparire su “Gazzetta Ufficiale”. Non sono escluse ulteriori correzioni prima della ufficializzazione.
Fisco

Dal 2006 l’Irpef cresce del 75%

20/12/2008 Da un rapporto curato dal servizio politiche territoriali della Uil, sulle 104 città capoluogo di provincia, emerge che l’addizionale comunale Irpef, dal 2006 a oggi, ha segnato un incremento del 75%. In valori assoluti si constata che ammonta a 48 euro medi l’anno l’aumento che dovranno pagare i contribuenti nel 2008, rispetto al 2006, per le addizionali comunali. Il totale incassato dalle città ha superato il miliardo di euro.
FiscoImposte e Contributi

L’Irap conquista l’autonomia

20/12/2008 Con la diffusione da parte delle Entrate della bozza del modello regionale 2009 prende il via la nuova Irap legata al bilancio. Il modello, valido per tutti i soggetti (imprese, società, enti non commerciali e professionisti) andrà presentato in via telematica al di fuori di Unico. Si evidenzia che è confermata la rilevanza di costi e proventi delle società di capitali per l’importo contabilizzato senza rettifica in base al Tuir e che sono ancora tassabili le plusvalenze dei beni strumentali...
FiscoAccertamentoDichiarazioniImposte e Contributi