Fisco

E’ legge il decreto “piglia-tutto”

25/02/2009 Ieri è stato definitivamente approvato dalla Camera il decreto “milleproroghe” con la richiesta del voto di fiducia al provvedimento d’urgenza (la tredicesima del Governo Berlusconi). Il testo del decreto risulta notevolmente aumentato rispetto a quello uscito dal Consiglio dei ministri del 18 dicembre scorso, tanto da apparire anche sostanzialmente cambiato nella sua natura. Accanto ai rinvii hanno, infatti, trovato posto una serie di disposizioni eterogenee riferite a diversi settori. Il...
Fisco

Inviti al contraddittorio con adesioni separate

24/02/2009 Nell’articolo si pongono a confronto il nuovo istituto dell’adesione all’invito al contraddittorio e l’adesione al Pvc in caso di soggetti che ai fini delle imposte dirette determinano il reddito dichiarato da altri: società di persone/soci, studio associato/professionisti, società di capitali in trasparenza/singoli soci, azienda coniugale non gestita in forma societaria/singoli soci. Si evidenzia che: - nel caso degli inviti che riguardano le imposte di soggetti diversi questi possono aderire...
FiscoAccertamento

Dopo l'avviso ritrattare si può

24/02/2009 Nel testo della sentenza n. 3287 depositata l'11 febbraio scorso, la Corte di cassazione ha sancito che, in materia di accertamento induttivo, una volta emanato l'avviso di liquidazione della maggiore imposta, il codice attività dichiarato può essere modificato solo dinanzi al giudice e con l'onere della prova a carico del contribuente. Conclusione questa che risulta valida soprattutto con riferimento agli accertamenti parametrici o basati sugli studi di settore per il quali è previsto un...
FiscoAccertamento

Unico non distingue fra vecchi e nuovi utili

24/02/2009 Conseguentemente alla riduzione dell’aliquota Ires dal 33 al 27,5%, disposta dalla Finanziaria 2008, si è verificata la mancanza specificazione operativa che diversifichi in Unico i vecchi e i nuovi utili. In Unico SC si sarebbe dovuto introdurre un prospetto che facesse riferimento al criterio di tassazione per masse, per gestire le due masse di utili nel patrimonio: nelle istruzioni al prospetto del capitale e delle riserve del Quadro RF il Dm 2 aprile 2008 è citato, ma la formulazione del...
DichiarazioniFiscoAccertamento

Intercettazioni anche per il fisco

24/02/2009 La Guardia di finanza, con circolare 1/2008, ha aggiornato gli indirizzi operativi ai reparti per le attività di verifica prevedendo intercettazioni anche per le verifiche fiscali e comunicazioni di notizie di reato in caso di risultanze degli studi di settore non rispondenti a quelli dell'amministrazione finanziaria. Spetterà poi all'autorità giudiziaria il compito di valutare la rilevanza delle presunzioni fiscali semplici o semplicissime. Nella circolare si precisa che, alla luce della...
FiscoAccertamentoDiritto PenaleDirittoContenzioso tributario

Sì alla verifica in azienda se si rinnova la tecnologia

24/02/2009 Per la Cassazione – sentenza n. 4170 del 20 febbraio 2009 – è legittimo un accertamento induttivo effettuato dopo il rinnovo tecnologico di un'azienda quando venga riscontrata una forte riduzione della redditività della società stessa, rispetto a quella degli anni precedenti. In particolare, i giudici di legittimità hanno respinto il ricorso presentato da una tipografia che era stata sottoposta a rettifica dopo che aveva acquistato una nuova stampante del valore di 70 mila euro e nonostante...
FiscoAccertamento

Il codice attività errato si paga

23/02/2009 Corte di Cassazione. Sentenza n. 3287 del 2009: basandosi sulla sterile analisi dell’articolo 39, comma 1, lettera d) del Dpr 600/1973 - secondo cui le determinazioni parametriche rappresentano presunzioni semplici precise e concordanti, in base alle quali gli uffici fiscali possono presumere l’esistenza di maggiori compensi o ricavi non dichiarati – la Suprema corte legittima la rettifica del Fisco con i parametri quando il contribuente comunichi un codice attività errato e relativo ad altra...
FiscoAccertamento

Processo penale, presunzioni fiscali senza rilievo

23/02/2009 Corte di Cassazione, Sezione III penale. Sentenza n. 5430 del 2009: costituisce orientamento giurisprudenziale consolidato la circostanza che spetti al solo giudice penale il compito di procedere all’accertamento e alla determinazione dell’ammontare dell’imposta ritenuta evasa, con una verifica che può sovrapporsi o arrivare contraddire quella eventualmente effettuata innanzi al giudice tributario. Numerose violazioni, spesso contestate sulla base di presunzioni previste dalle norme fiscali, non...
FiscoAccertamentoDiritto PenaleDiritto

Irap 2009 in bilico sull’inerenza

23/02/2009 Il modello Irap 2009 recepisce le novità introdotte dalla Finanziaria 2008, a partire dal fatto che esso ora si presenta svincolato dalla dichiarazione dei redditi (modello Unico 2009) e può essere inviato separatamente alla Regione o alla Provincia di domicilio fiscale del contribuente, anche se attraverso l’agenzia delle Entrate. Ciò non senza ostacoli per i contribuenti. Le istruzioni al modello hanno provato a far chiarezza su alcuni aspetti, ma, mantenendo comunque lo stile “stringato” e...
FiscoImposte e Contributi

Appalti, sì ai super requisiti

23/02/2009 Nel testo della sentenza n. 525 del 2009, il Consiglio di stato ha riconosciuto una maggiore discrezionalità alla stazione appaltante che, nel fissare i requisiti di partecipazione alla singola gara, può introdurre dei parametri particolari in ordine alla capacità economica-finanziaria delle partecipanti come, ad esempio, la richiesta che le società abbiano patrimoni superiori ai minimi previsti dalla legge.
Diritto AmministrativoDirittoFisco