Fisco

In edilizia benefici Inail con autocertificazione

23/12/2008 Un’autocertificazione entro il termine di scadenza dell’autoliquidazione, che attesti l’assenza di condanne passate in giudicato nel quinquennio (legge n. 248/2006), ed un’autocertificazione che certifichi l’inesistenza di provvedimenti definitivi in ordine alla commissione di violazioni in materia di sicurezza dei luoghi di lavoro e riposi. La richiesta viene dalla nota Inail firmata il 19 dicembre scorso ed è diretta ai datori di lavoro edile che intendono beneficiare dello sconto pari...
LavoroAgevolazioniFiscoAgevolazioni contributive

Reati non sempre “a carico”

22/12/2008 Con la sentenza n. 375/5/08 della Commissione tributaria provinciale di Roma si riprende lo spunto per approfondire il discorso in materia di indeducibilità dei costi e delle spese riconducibili ad attività penalmente rilevanti. Con la recente pronuncia si è, dunque, espresso in brevi righe tutto quel lungo discorrere sull’argomento, che in passato ha trovato spazio in articoli, leggi, interpretazioni e circolari. Secondo i giudici romani, il problema degli imponibili indeducibili può essere...
FiscoImposte e Contributi

Sconto fiscale sui terreni solo se c’è edificazione

22/12/2008 La sesta sezione della Ctp di Pisa, con sentenza n. 156 del 3 dicembre 2008, ha chiarito che il beneficio fiscale disposto con l’articolo 33, comma 3, della legge 388/00, per l’acquisto di terreni compresi in aree soggette a piani urbanistici particolareggiati regolarmente approvati, segue la destinazione edificatoria e non il titolare dell’agevolazione. Dunque, non è condizionata alla permanenza del bene nel patrimonio del beneficiario dell’agevolazione, ma solo all’utilizzazione edificatoria...
AgevolazioniFiscoImmobiliDiritto Amministrativo

Studi di settore formato crisi

22/12/2008 Gli interventi recenti in merito agli studi di settore hanno registrato l’anticipazione dell’approvazione al 31 dicembre degli studi revisionati per il 2008, con l’affinamento della valutazione della territorialità dei soggetti, disposta dal Dl 112/08 e la previsione di correttivi che tengano in considerazione la crisi economica generale disposta con il Dl 185/08. L’attuazione di quest’ultima norma prevede l’emanazione di un decreto del ministero dell’Economia e delle Finanze. Intanto, si...
FiscoAccertamento

Niente Iva per chi non è “organizzato”

22/12/2008 In tema di compenso all’amministratore di condominio, la sentenza di Cassazione n. 28186, del 26 novembre 2008, ribadisce il principio che tale onorario non va soggetto ad Imposta sul valore aggiunto se il professionista svolge l’attività senza impiegarvi mezzi organizzati.
FiscoImposte e Contributi

Fisco, grandi aziende sotto sorveglianza

22/12/2008 La strada futura scelta dall’Erario che punta a concentrarsi sui contribuenti più proficui è tracciata dall’articolo 27 del decreto anticrisi contenente due norme: l’ampliamento dei poteri del Fisco su misure cautelari e azioni esecutive soprattutto nell’area delle grandi morosità (debiti sopra i 500mila euro) e la creazione di una nuova categoria fiscale, quella delle “imprese di grandissima dimensione” (aziende con volume d’affari o ricavi sopra ai 300 milioni di euro). A proposito di questa...
FiscoAccertamento

Sulla riscossione da ruoli aggio fisso al 10 per cento

22/12/2008 A seguito delle modifiche introdotte dall’articolo 32 del Dl 185/2008, a partire dal prossimo 1° gennaio 2009 sarà regolamentata e parzialmente incrementata la misura dell’aggio degli agenti della riscossione da corrispondere a Equitalia per i servizi di riscossione implementati. L’aggio è il corrispettivo di una specifica prestazione di servizi, resa dal concessionario, nell’ambito del rapporto sinallagmatico con l’ente creditore, avente ad oggetto la riscossione delle sue entrate. Prima della...
FiscoRiscossione

Banca, i dati dei conti si presumono ricavi

22/12/2008 Con sentenza n. 29228 del 12 dicembre, la Cassazione ha spiegato che, nell'esame dei dati raccolti dall'Ufficio in sede di accesso ai conti correnti bancari di un lavoratore autonomo, gli elementi risultanti si presumono ricavi dell'attività di lavoro del contribuente il quale, comunque, ha sempre la possibilità di provare che determinati accrediti non costituiscono proventi dell'attività.
FiscoAccertamento

Le vendite di case finiscono sotto zero

22/12/2008 In base agli ultimi dati, in Italia le compravendite immobiliari sono scese più della media, replicando il dato negativo registrato nei primi sei mesi dell'anno (-14,1%). Nel terzo trimestre del 2008, le transazioni di immobili sono calate del 13% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. La flessione delle compravendite è più forte nelle piccole città di provincia che nei capoluoghi, più al Nord che al Sud e colpisce più le abitazioni che le altre categorie di immobili. Secondo Caterina...
ImmobiliFisco

Il garage a rischio si può sgomberare senza voto ad hoc

22/12/2008 Per la Cassazione – sentenza n. 24391 del 2008 – è legittimo il comportamento dell'amministratore condominiale che, per impedire un danno alla collettività dei condomini, abbia agito giudizialmente contro la maggioranza degli stessi, inibendo loro l'uso dell'autorimessa comune, ormai inidonea per tale destinazione. L'amministratore, infatti, proprio in forza dei poteri conferitigli ai sensi dell'art. 1130 c.c, deve agire in giudizio per la tutela della sicurezza pubblica - anche se la sua azione...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco