Fisco

La domanda è inesistente se è rivolta ad uffici sbagliati

24/12/2008 La sezione tributaria della Corte di cassazione, con sentenza n. 27353 del 18 dicembre 2008, ha spiegato che, nel caso in cui una domanda di rimborso di imposte sui redditi indebitamente versate venga presentata ad un ufficio incompetente a provvedervi, l'inerzia di quest'ultimo non può essere equiparata ad un provvedimento tacito di diniego. E' inammissibile, pertanto, il ricorso contro tale provvedimento di diniego inesistente. Nel caso esaminato, i giudici di legittimità hanno ribaltato una...
RiscossioneFiscoImposte e Contributi

Bilanci in attesa di decreti

24/12/2008 I decreti su Ias, Ires, spese di rappresentanza e piattaforma elettronica, che circolano in bozza da diversi mesi, non sono ancora pubblicati. Se il provvedimento che regola l’utilizzo dell’Xbrl è stato firmato, nelle scorse settimane, e inviato alla “Gazzetta Ufficiale”, gli altri – compreso il regolamento d’attuazione delle norme tributarie introdotte dalla finanziaria 2008 (volte ad un maggiore allineamento del Tuir agli Ias), che è fondamentale per le società italiane quotate e per gli...
Fisco

Unico, ravvedimenti leggeri

24/12/2008 L’articolo 16 del decreto legge anticrisi (n. 185/2008) ha ridotto la misura delle sanzioni da applicare nel caso di versamenti tardivi. I contribuenti che omettono o eseguono tardivamente i versamenti o commettono delle irregolarità nelle dichiarazioni annuali dei redditi, dell’Irap e dell’Iva possono avvalersi del ravvedimento spontaneo. Quindi, coloro che non hanno rispettato la scadenza dello scorso 1° dicembre e non hanno pagato il secondo o unico acconto per il 2008, possono rimediare con...
FiscoRavvedimento

Consulta, governo batte regioni 3-0

24/12/2008 La Corte costituzionale, con tre sentenze depositate ieri in cancelleria, ha ritenuto illegittime, per aver superato i limiti di competenza riconosciuti dalla Costituzione, alcune leggi di enti territoriali. In particolare, con sentenza n. 438, la Consulta ha censurato la legge 21/2007 della regione Piemonte, sull'uso di sostanze psicotrope su bambini ed adolescenti, nella parte in cui, all'art. 3, subordina il trattamento dei minori all'autorizzazione dei genitori esercenti la potestà....
Diritto CivileDirittoDiritto AmministrativoFisco

Atti amministrativi irrilevanti ai fini del registro agevolato

24/12/2008 La Commissione tributaria provinciale di Reggio Emilia – sentenza n. 224.1.08 dello scorso 9 dicembre - ribadisce che per l’applicazione dell’articolo 33, comma 3, della legge n. 388/2000 rileva esclusivamente, ai fini del godimento delle agevolazioni sulle imposte di registro, ipotecarie e catastali disposte da quell'articolo di legge, che il bene immobile ceduto sia parte di un piano urbanistico particolareggiato del territorio. Che deve essere atto a realizzare il cosiddetto P.R.G. (piano...
ImmobiliFiscoImposte e Contributi

Holding, ritorno a casa con valori correnti

23/12/2008 E’ tornato a pronunciarsi sulle holding estere, nonostante l’assenza di aggiornamenti legislativi in materia, il Consiglio nazionale del notariato. Che - con lo studio 152-2008-T, dedicato (appunto) ai “profili fiscali dell’imposizione diretta del trasferimento in Italia della sede di una società estera” - conferma la posizione già presa secondo cui al “ritorno a casa” si applicano i valori correnti. Resta, così, fermo che il trasferimento in territorio italiano della sede di una società estera...
FiscoNotaiProfessionistiImposte e Contributi

Auto aziendali, costi deducibili dalla produzione

23/12/2008 Già dallo scorso anno è in vigore una novità in ambito di Irap: per le aziende è possibile dedurre per intero dall’Imposta regionale i costi delle autovetture a dipendenti, collaboratori (anche a progetto) e amministratori, a prescindere dal regime fiscale applicabile ai fini Irpef e da quello contributivo. Nel 2009, la predetta operazione dovrà tener conto delle nuove tabelle Aci dei costi chilometrici di esercizio per i diversi tipi di autoveicoli, ai fini del calcolo del reddito figurativo da...
FiscoImposte e Contributi

Sul bonus famiglia verifica formale

23/12/2008 Con la circolare 19/2008, l’Inpdap fornisce chiarimenti sulla procedura per la concessione del bonus straordinario per famiglie, lavoratori, pensionati e non autosufficienti, disposto dall’articolo 1 del decreto legge n. 185/2008. L’una tantum potrà variare da un minimo di 200 a un massimo di 1000 euro. L’Istituto previdenziale pubblico avvisa che nessuna attività di verifica preventiva verrà fatta sul reddito autocertificato dal pensionato. Semplicemente una valutazione formale sulla...
AgevolazioniFisco

I Comuni contro l’Economia sulla compensazione dell’Ici

23/12/2008 Dopo la pubblicazione del Dm 10 dicembre 2008 sulla trasmissione dei dati Ici (sito del ministero dell’Economia), il dialogo tra Comuni e il Ministero si è inasprito: i sindaci mettono sotto accusa i tempi ristretti previsti dal decreto per l’inoltro dei dati e ritengono che sia impossibile nei pochi giorni lavorativi rimasti affrontare la nuova procedura. Secondo l’Anci questo non è altro che un ulteriore tassello che si va ad aggiungere al già grave problema legato alla perdita di gettito Ici...
FiscoImposte e Contributi

Nel mirino del Fisco anche gli interpelli

23/12/2008 Il Dl 185/2008, all’articolo 27, comma 12, si occupa anche degli interpelli che le imprese di maggiori dimensioni rivolgono al Fisco. Gli uffici centrali dell’agenzia delle Entrate, infatti, assumono la competenza diretta e obbligatoria di esame e risposta al fine di verificare periodicamente e tempestivamente i comportamenti dei contribuenti direttamente interessati. Tale disposizione ha lo scopo di accentrare le competenze relative all’evasione delle domande di interpello formulate da...
FiscoAccertamento