Fisco

L’arbitro non è “elusivo”

08/06/2009 Nel valutare le pretese del Fisco nei confronti di un professionista cui era stato rettificato il reddito per il 1990, la Corte di Cassazione, con sentenza n. 12777/09, ha sostenuto che all’avvocato che svolge l’attività di arbitro all’interno di un’associazione professionale non possono essere imputati comportamenti elusivi. I giudici, infatti, hanno riconosciuto che l’attività di arbitro svolta da un avvocato rientra tra quelle tipiche della sua professione. Ne consegue che nel caso in cui...
FiscoAccertamentoContenzioso tributarioProfessionistiAvvocati

Abuso del diritto, più peso allo Statuto

08/06/2009 L’autore dell’articolo, partendo dalla sentenza di Cassazione n. 8487 dell’8 aprile 2009, offre un’analisi sul tema dell’evasione fiscale e dell’abuso di diritto e chiede che il Legislatore metta mano al più presto sulla disciplina. Nella sentenza la Corte fa notare che “l’elemento della fraudolenza non figura nella descrizione della figura dell’elusione fiscale. Per aggirare un obbligo o un divieto è sufficiente l’uso improprio delle norme. Basta anche la realizzazione di un singolo atto inteso...
FiscoAccertamento

Imposta con base allargata

08/06/2009 A partire dalla dichiarazione 2009, le società di capitali e i soggetti Irpef che hanno esercitato a suo tempo la specifica opzione, determineranno la base imponibile Irap assumendo direttamente i dati dal conto economico. Si tratta di un cambiamento radicale rispetto al passato, che ha destato non pochi dubbi cui l’agenzia delle Entrate ha tentato di rispondere la circolare n. 27/E/2009 e con le repliche date in occasione dell’incontro Map con i professionisti che si è tenuto lo scorso 28...
FiscoImposte e Contributi

Difesa piena per l’assente

08/06/2009 Con l’ordinanza n. 12630 del 28 maggio 2009, la Cassazione ha fatto proprie le conclusioni elaborate dalla stessa Corte in altra recente sentenza – la n. 2816/2008 – e ha ribadito che se il contribuente non si presenta all’appuntamento con il funzionario del Fisco per discutere in contraddittorio un accertamento sul suo reddito, potrà comunque in sede contenziosa svolgere le opportune difese e fornire le prove del caso. Infatti, se il contribuente non si presenta all’appuntamento fissato...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Notifiche e vizi di impugnazione

08/06/2009 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 12623 dello scorso 28 maggio, ha spiegato che, in materia di tardività dell'impugnazione proposta ai sensi dell'art. 38 del Dlgs 546/92, se la notificazione è inesistente, la mancata conoscenza della pendenza della lite da parte del destinatario si presume iuris tantum ed è onere dell'altra parte dimostrare il contrario; se invece la notificazione è nulla, si presume iuris tantum la conoscenza della pendenza del processo da parte dell'impugnante e deve...
FiscoContenzioso tributario

Studi di settore, l’adeguamento dipende dal prezzo

08/06/2009 Da quanto registrato nel passato emerge che la maggioranza dei contribuenti è disposta ad adeguarsi agli studi di settore per importi tra i 5mila e gli 8mila euro, mentre fa un’attenta valutazione anche se puramente economica nel caso la cifra sia superiore, puntando, se troppo alta, al contraddittorio. Sul piatto della bilancia si contrappongono sostanzialmente: - da una parte, lo stop agli accertamenti da studi, la franchigia sugli altri controlli, la non applicabilità della disciplina sulle...
FiscoImposte e Contributi

Depositi al Comune per irreperibilità

08/06/2009 Anche nel contenzioso tributario si può procedere con la notifica ex art. 143 c.p.c. qualora, soggettivamente, l'ignoranza di chi chiede la notifica sia incolpevole e, sul piano oggettivo, siano provate le indagini compiute da chi chiede la notifica. E' quanto ricordato dalla Cassazione con sentenza n. 12624 del 2009.
FiscoContenzioso tributario

Con Unico c’è spazio per le rettifiche al 730

07/06/2009 I contribuenti obbligati alla presentazione della dichiarazione dei redditi, passato il termine della consegna ai Caf del 730, hanno la possibilità di assolvere l’obbligo con Unico 2009. E’ possibile, sempre attraverso Unico, correggere un 730 già presentato. Si ricorda che la proroga della scadenza di Unico al 6 luglio vale solo per i contribuenti soggetti agli studi di settore.
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Affidamento del contribuente da stabilizzare

07/06/2009 Nell’analisi tra Fisco e Costituzione l’autore dell’articolo sollecita la Corte costituzionale ad approfondire il tema dell’interpretazione delle norme dello Statuto del contribuente. Si verifica una mancanza di sintonia tra Cassazione e Corte costituzionale che andrebbe risolta. Nella sentenza n. 10982/2009 della Cassazione viene valorizzato lo Statuto regolato dalla legge 212/2000, confermando l’orientamento della propria giurisprudenza, con l’affermazione che il principio dell’affidamento e...
Fisco

I rimborsi Irap finiscono nell’ingorgo di scadenze

07/06/2009 Il Dpcm del ministro Tremonti con le annunciate proroghe dei pagamenti di Unico 2009 (al 6 luglio 2009 senza aggravio e al 5 agosto 2009 con la piccola maggiorazione dello 0,40%) è alla firma del presidente del Consiglio. Intanto, il presidente del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, Siciliotti, continua a chiedere più giorni, sperando almeno nella prima scadenza senza maggiorazione al 16 luglio, per via dell’ingorgo di scadenze e della conseguente...
DichiarazioniFiscoAccertamentoImposte e Contributi