Legittimo il canone Rai
Pubblicato il 12 luglio 2009
Condividi l'articolo:
La Corte europea dei diritti dell'uomo - causa Faccio/Italia, decisione del 31 marzo 2009, sulla richiesta n. 33/04 - dichiara “palesemente infondato” il ricorso di un privato cittadino contro le misure prese nei suoi confronti per non aver pagato il canone di abbonamento al servizio pubblico. I giudici di Strasburgo ritengono, a cinque anni di distanza, che il ricorrente - il signor Antonio Faccio, residente a Vicenza - deve la tassa anche se non desidera guardare la Rai: l'imposta é dovuta per il solo fatto di possedere una televisione. La tassa “non viene pagata in cambio della ricezione di un canale particolare ma é un contributo a un servizio per la comunità”. E’ prevalente il fine pubblico e la natura fiscale del canone.
Alessia Lupoi
- Il Sole 24 Ore, p. 16 - Il canone tv supera l’esame dei diritti umani - De Mita
Ricevi GRATIS la nostra newsletter
Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.
Richiedila subitoCondividi l'articolo: