Necessari chiarimenti del Fisco sulle nuove norme sulla ricapitalizzazione delle imprese

Pubblicato il



Con il decreto anticrisi (Dl 78/2009), convertito nella legge n. 102/09, sono state dettate una serie di misure a sostegno della patrimonializzazione delle aziende anche se, però, solo alcuni aumenti di capitale sono stati oggetto del beneficio, mentre altri ne sono rimasti esclusi. Nello specifico, solo gli aumenti di capitale eseguiti tramite la misura disposta dagli articoli 2342 e 2464 del Codice civile sono stati agevolati. Si tratta, cioè, degli aumenti di capitale eseguiti tra il 5 agosto 2009 e il 5 febbraio 2010. A tal proposito, sono però sorti dei dubbi per i quali potrebbe essere d’aiuto un intervento da parte dell’agenzia delle Entrate. Due sono i punti di discussione:

- se il capitale iniziale della nuova società possa essere assunto come capitale agevolabile;

- se un versamento in conto apporto dopo il 5 agosto 2009 tramutato in aumento di capitale entro il 5 febbraio 2010 possa essere oggetto di agevolazione.

Roberta Moscioni

Links

Ricevi GRATIS la nostra newsletter

Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.

Richiedila subito