Fisco

Si definisce il calendario dei rinvii del “mille proroghe”

22/12/2009 Dopo essere stato approvato dal Consiglio dei ministri della scorsa settimana, il decreto legge “mille proroghe” continua ad essere al centro dei lavori del Governo per la sua messa a punto definitiva, a cui farà seguito la pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale”. La lista dei principali rinvii dei termini fiscali e contributivi dell’anno 2010 contiene una serie di ritocchi, che già a partire dai prossimi giorni vedrà definiti tempi, metodi e criteri. Anche il provvedimento che proroga la...
Fisco

Fuori campo Iva la pubblicità dell’impresa extra Ue sui quotidiani italiani

22/12/2009 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 26687 del 18 dicembre 2009, ha affermato che l’acquisto di spazi pubblicitari su quotidiani italiani da parte di una società extra Ue, anche se si è avvalsa di un intermediario fiscale in Italia, deve essere considerato fuori campo Iva. Per i giudici tributari in ambito di prestazioni di pubblicità il luogo di tassazione della prestazione deve essere individuato nel luogo dove si trova il destinatario, quando costui si trova fuori della Comunità. Tale...
FiscoDiritto InternazionaleDirittoContenzioso tributarioImposte e Contributi

Finanziaria 2010 verso la "Gazzetta"

22/12/2009 E’ all’approvazione finale, in Senato, la (quasi) Legge Finanziaria per l’anno 2010. Gli ultimi interventi prevedono un gettito di circa 10 miliardi per il 2010, rispetto ai 9,2 previsti nel Testo già approvato. L’Esecutivo non è disposto a correre il rischio d’una quarta lettura del Testo, del quale si ventila perciò ancora una blindatura che però, per le reazioni (reali, perché già avute, od eventuali) dell’Opposizione, si tenta di evitare. Con la conversione in Legge, il credito d’imposta...
Fisco

L’Agenzia fa il quadro sul bonus ricapitalizzazioni

22/12/2009 L’agenzia delle Entrate, con la circolare n. 53 del 21 dicembre 2009, riepiloga e fornisce ulteriori chiarimenti circa l'incentivo, introdotto dal decreto legge 78/2009 convertito con modificazioni dalla legge 3 agosto 2009, n. 102, che consente alle società di escludere da imposizione fiscale il 3% degli aumenti di capitale (in denaro o in natura) di importo fino a 500.000 euro, perfezionati da parte di persone fisiche dal 5 agosto 2009 al 5 febbraio 2010 mediante conferimenti in società di...
FiscoAgevolazioniImposte e Contributi

Precisazioni dell’OIC sulla determinazione dell’avviamento nelle imprese mercantili e industriali

22/12/2009 Con l’Applicazione n. 2 agli Ias/Ifrs, l’Oic ha rilasciato una serie di semplificazioni sulle modalità di calcolo dell’impairment test dell’avviamento iscritto in bilancio per le imprese mercantili, industriali e di servizi. Nel documento si specifica che il valore iscritto in bilancio delle attività non deve essere superiore al valore recuperabile, definito come il maggiore tra il valore d’uso e il valore realizzabile al momento della vendita dell’attività stessa. L’impairment test...
ContabilitàFisco

Approvato il modello di certificazione degli utili e dei proventi equiparati

22/12/2009 Con provvedimento del direttore dell’agenzia delle Entrate, datato 21 dicembre 2009, è stato approvato in via definitiva lo schema di certificazione degli utili e dei proventi equiparati (Cupe) corrisposti nel 2009, che dovrà essere consegnato dal sostituto d’imposta entro il 28 febbraio 2010 ai soggetti residenti dal 1° gennaio 2009. Lo schema in questione è utilizzato anche per l’attestazione dei dati relativi ai proventi derivanti da titoli e strumenti finanziari di cui all’articolo 44 del...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

E’ valida la notifica dell’accertamento all’ex moglie

21/12/2009 La Corte di cassazione, con ordinanza n. 25486 del 3 dicembre 2009, ha precisato che l’Agenzia delle entrate può notificare all’ex moglie la cartella di pagamento riferita alla dichiarazione dei redditi effettuata dai coniugi quando non erano ancora separati. Questo anche, aggiungono i giudici di legittimità, se l’ex moglie non ha ricevuto le sentenze depositate dopo il divorzio dal giudice tributario avverso i ricorsi presentati dal marito. Accogliendo il ricorso dell’amministrazione...
FiscoAccertamentoDichiarazioniDiritto CivileDiritto

2010. Trasporti intraUe con altre regole Iva

21/12/2009 Le nuove norme sulla territorialità Iva delle prestazioni di servizi - vicine ad essere operative in Italia a ridosso dell’imposto adeguamento alle direttive europee in materia, specie la 2008/08/Ce – non prevedono particolari criteri per le prestazioni di trasporto di merci per conto delle imprese, mentre specifiche istruzioni programmano per il trasporto di beni ai privati. Tutte le prestazioni di servizi ricadranno comunque nella regola base per cui il luogo dell’operazione sarà il Paese di...
FiscoImposte e Contributi

Scudo fiscale, come far emergere l’immobile intestato a società straniere

21/12/2009 In attesa che prenda il via ufficiale lo scudo quater - quello cioè che permetterà ai contribuenti di completare le operazioni di regolarizzazione con le sanzioni elevate al 6 e al 7% - gli operatori si trovano di fatto ancora alle prese con i lavori di regolarizzazione, anche se il termine ufficiale di chiusura dello scudo-ter era fissato al 15 dicembre 2009. Il problema che molti operatori professionali si trovano ora ad affrontare è quello di dover liquidare le società estere detentrici di...
AccertamentoFisco

La Manovra per il lavoro: tutele, sostegno al reddito e incentivi alle assunzioni

21/12/2009 Nella Finanziaria 2010 trovano spazio alcune importanti misure volte a diminuire la disoccupazione e a rafforzare sia il sostegno al reddito che le tutele per i lavoratori a progetto (Co.co.pro.). Alcune di esse in sintesi: - passa dal 20 al 30% del reddito, percepito l'anno precedente e comunque non superiore a 4mila euro, la misura dell’indennità una tantum disposta in favore dei Co.co.pro. in caso di perdita del lavoro, sale a 20mila euro il tetto del reddito che dà diritto a tale sostegno...
Fisco