Fisco

Omessi versamenti di imposte: il rappresentante legale non è responsabile

20/02/2010 In vigenza della legge n. 4/1929 sulla repressione delle violazioni di leggi finanziarie, applicabili per fatti illeciti commessi nel 1988, il legale rappresentante di società private che omette di versare imposte riferite alla società non deve essere considerato responsabile in solido con l’ente giuridico per le sanzioni derivanti da tale comportamento omissivo. L’esclusione di tale responsabilità è stata affermata in sede di Corte di cassazione con sentenza n. 3828 del 18 febbraio 2010, su...
AccertamentoFiscoImposte e Contributi

Precisazioni Abi sulla moratoria per le Pmi

20/02/2010 Con circolare del 12 febbraio 2010, l'Abi ha fornito alcune precisazioni in ordine all'applicazione della sospensione dei debiti delle Pmi verso il settore creditizio. In particolare, viene chiarito che le operazioni agevolate ai sensi della legge n. 1329 del 28 novembre 1965 - cosiddetta Legge Sabatini - , realizzate attraverso lo sconto cambiario, non potranno accedere alla moratoria dei debiti. Per il credito agrario, è previsto un allungamento della moratoria fino a 120 giorni. Inoltre,...
AgevolazioniFisco

Ammessa la via consolare per la notifica degli atti del processo tributario

20/02/2010 Il Dipartimento della Giustizia tributaria del Mef ha emanato una circolare, in data 19 febbraio 2010, con cui vuole dirimere i problemi che sorgono nel caso in cui un soggetto, non domiciliato o residente in Italia, abbia indicato un recapito negli Stati aderenti all’Unione europea o allo Spazio economico europeo (See) per la comunicazione e la notifica degli atti processuali che lo riguardano. Scopo dell’intervento è quello di aumentare le garanzie per le notifiche degli atti del processo...
Fisco

Assonime sugli esclusi dall’uso di Xbrl

20/02/2010 Assonime, con circolare n. 5 del 19 febbraio 2010, interviene ad analizzare il nuovo obbligo disposto per il deposito al registro imprese dei rendiconti 2009. In sintesi si rileva che sono esclusi dal formato Xbrl i bilanci delle società in liquidazione. Niente Xbrl per le società quotate in mercati regolamentati, comprese quelle che hanno in quotazione titoli obbligazionari, e quelle che redigono il bilancio secondo i principi contabili internazionali, le società bancarie, finanziarie e...
BilancioFisco

Finalmente in “G.U.” il decreto di recepimento delle novità Iva

20/02/2010 Il decreto legislativo n. 18 dell’11 febbraio 2010 è stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 41 del 19 febbraio 2010, l’entrata in vigore è fissata al giorno successivo alla pubblicazione. Reca il recepimento delle direttive 2008/8/Ce, 2008/9/Ce e 2008/117/Ce, che apportano significative modifiche in materia di Iva in vigore dal 1° gennaio 2010. Le categorie, in preda alle incertezze, lamentano l’assenza dell’atteso decreto ministeriale contenente la proroga al 25 febbraio dell’invio...
FiscoImposte e Contributi

In G.U. gli enti esentati dall’Ires

20/02/2010 È stato pubblicato, sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 40 del 18 febbraio 2010, il decreto datato 4 febbraio 2010 del ministero dell'Economia. I individua le associazioni che realizzano o che partecipano a manifestazioni di particolare interesse storico, artistico e culturale, legate agli usi e alle tradizioni delle comunità locali che hanno diritto all'esenzione dall’Ires e da altri obblighi tributari ex articolo 1, comma 185 della legge 27 dicembre 2006, n. 296.
FiscoImposte e Contributi

Chiarimenti delle Entrate sulla riapertura dei termini dello scudo fiscale

20/02/2010 I termini per la riapertura dello scudo fiscale quater sono stati già indicati, così come sono stati resi noti i costi aggiuntivi che si devono pagare in termini di imposta sostitutiva da parte di coloro che vogliono approfittare di questi ultimi tempi per regolarizzare e rimpatriare le attività finanziarie detenute irregolarmente all’estero. Tuttavia, sono rimaste irrisolte alcune questioni relative alla proroga dello scudo fiscale, che l’agenzia delle Entrate ha cercato di chiarire...
FiscoAccertamento

In dirittura d'arrivo il nuovo Codice dell’amministrazioni digitale

20/02/2010 Il 19 febbraio 2010 il Ministro Renato Brunetta, durante una conferenza stampa dopo il Consiglio dei ministri a Palazzo Chigi, ha annunciato il varo del nuovo Codice dell’Amministrazione Digitale (Cad), che soppianterà il “vecchio” Codice del 2005. La riforma, sostiene il Ministro, sarà epocale in quanto doterà tutte le Amministrazione pubbliche di tutti i sistemi informatici all’avanguardia che permetteranno di sveltire e sburocratizzare le procedure per un sempre migliore rapporto con il...
Fisco

Deduzioni e detrazioni Irpef con scontrino senza dicitura “farmaco” o “medicinale”

19/02/2010 La fruizione del beneficio fiscale della deduzione dal reddito o della detrazione d’imposta è consentita, spiegano le Entrate con la risoluzione 10 del 17 febbraio 2010, se lo scontrino fiscale contiene le indicazioni circa la natura e la qualità del farmaco acquistato, i quali si evincono dalla dicitura “farmaco” o “medicinale” e dalla denominazione dello stesso riportate nei documenti di spesa rilasciati dalle farmacie. Ma i documenti di spesa rilasciati per l’acquisto di medicinali consentono...
FiscoImposte e Contributi

Gli studi di settore si avviano alla regionalizzazione

19/02/2010 Obiettivo degli studi di settore regionalizzati è quello di adeguare i meccanismi di accertamento alle diverse realtà territoriali. Il progetto di intervento - in primo luogo - sul settore delle costruzioni servirà da trampolino di lancio per tutti gli altri settori. Lo studio di settore UG69U (edilizia) è stato validato nella giornata del 18 febbraio 2010 e con la modifica di 408 cluster e l’introduzione di nuovi su base locale è il primo ad essere stato “regionalizzato”. L’approvazione del...
FiscoAccertamento