Fisco

Organi costituzionali: elenchi dei percipienti entro il 30 settembre

04/08/2010 Sono stati pubblicati sul sito delle Entrate i quattro provvedimenti datati 29 luglio 2010 che recano le modalità per la trasmissione degli elenchi dei percipienti somme e valori soggetti a ritenuta d'acconto corrisposti nel 2009 da parte della Presidenza della Repubblica, Senato, Camera e Corte costituzionale. La trasmissione in oggetto dovrà avvenire utilizzando il modello 770 semplificato entro il 30 settembre 2010. Stesse modalità della generalità dei sostituti d’imposta sono disposte per...
FiscoDichiarazioni

Niente Dre nel giudizio contro il contribuente

04/08/2010 La qualità di parte resistente, anche ove la causa si riferisca a domande di rimborso relative a fattispecie sorte prima della riforma dell’Amministrazione finanziaria di cui al Decreto legislativo 300/99, periodo in cui la competenza a pronunciarsi sui rimborsi era attribuita alle DRE, non può essere rivestita dalla Direzione regionale delle Entrate.  Ed infatti, le controversie sui rimborsi possono essere gestite solo dagli uffici locali dell'amministrazione finanziaria, gli unici tenuti a...
FiscoContenzioso tributario

Ufficializzato lo slittamento di adempimenti e pagamenti al 20 agosto

04/08/2010 Con la pubblicazione del Dcpm del 27 luglio 2010, sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 179/2010, la proroga dei versamenti e della presentazione telematica del modello 770 Ordinario e Semplificato diventa ufficiale. Lo slittamento dei termini ha, infatti, dato una tregua a contribuenti e sostituti d’imposta, facendo slittare al 20 agosto tutti gli appuntamenti in agenda dal 1° al 19 del mese. Resta ferma la scadenza del versamento, maggiorato dell'importo nella misura dello 0,40% a titolo di interesse...
DichiarazioniFisco

L’irregolarità fiscale vale solo nel caso di violazioni definitivamente accertate

04/08/2010 Al fine di risolvere alcuni dubbi circa le problematiche sottoposte all’attenzione dell’agenzia delle Entrate in materia di certificazione dei requisiti fiscali richiesti per la partecipazione alle procedure di affidamento delle concessioni e degli appalti di lavori, di cui al Dlgs n. 163/2006 (Codice dei contratti pubblici), in data 3 agosto 2010, è stata rilasciata la circolare n. 41/E. Con il recente documento di prassi, l’Agenzia rivede quanto in precedenza espresso con la circolare n. 34...
FiscoImposte e Contributi

Partecipazioni acquisite per il recupero di crediti bancari 90 giorni in più

04/08/2010 La presentazione dell’istanza di interpello disapplicativo del regime di participation exemption (Pex) da parte delle banche (enti creditizi che applicano Ias/Ifrs per i quali vale ai fini Ires il principio di derivazione) che nel 2009 hanno sostituito crediti con partecipazioni, nell’ambito di piani di ristrutturazione di imprese in temporanea difficoltà finanziaria, ottiene dalle Entrate, con la circolare n. 42 del 3 agosto 2010, 90 giorni in più (ex articolo 113 del Tuir). Il provvedimento...
FiscoAccertamentoEconomia e Finanza

L’irregolarità fiscale vale solo nel caso di violazioni definitivamente accertate

04/08/2010 Al fine di risolvere alcuni dubbi circa le problematiche sottoposte all’attenzione dell’agenzia delle Entrate in materia di certificazione dei requisiti fiscali richiesti per la partecipazione alle procedure di affidamento delle concessioni e degli appalti di lavori, di cui al Dlgs n. 163/2006 (Codice dei contratti pubblici), in data 3 agosto 2010, è stata rilasciata la circolare n. 41/E. Con il recente documento di prassi, l’Agenzia rivede quanto in precedenza espresso con la circolare n. 34...
FiscoImposte e Contributi

Partecipazioni acquisite per il recupero di crediti bancari 90 giorni in più

04/08/2010 La presentazione dell’istanza di interpello disapplicativo del regime di participation exemption (Pex) da parte delle banche (enti creditizi che applicano Ias/Ifrs per i quali vale ai fini Ires il principio di derivazione) che nel 2009 hanno sostituito crediti con partecipazioni, nell’ambito di piani di ristrutturazione di imprese in temporanea difficoltà finanziaria, ottiene dalle Entrate, con la circolare n. 42 del 3 agosto 2010, 90 giorni in più (ex articolo 113 del Tuir). Il provvedimento...
FiscoEconomia e FinanzaImposte e Contributi

Sostitutiva del 10% sulle somme erogate a titolo di straordinario se legate alla migliore efficienza aziendale

03/08/2010 Nella nota protocollo 109657 del 30 luglio scorso, l’agenzia delle Entrate risponde ad un quesito di Confindustria, circa la corretta interpretazione del comma 1, lettera c) dell’articolo 2 del decreto legge n. 93/2008, che ha istituito l’imposta del 10%, sostitutiva dell’Irpef e delle imposte addizionali e comunali (“Misure sperimentali per l'incremento della produttività del lavoro”). L’Agenzia si è espressa, a tal proposito, confermando lo spirito della norma che è quello di favorire le...
FiscoImposte e Contributi

Gli interessati dagli studi alla cassa entro il 5

03/08/2010 Il 5 agosto 2010 scade il termine per il versamento, in un'unica soluzione o come prima rata, con la maggiorazione dello 0,40%, delle imposte risultanti dai modelli Unico e Irap 2010 - saldo per l'anno 2009 e primo acconto per il 2010 - per i soggetti interessati dagli studi di settore. Il pagamento è effettuabile online tramite F24; per i non titolari di P.I. è possibile la presentazione dell'F24 presso banche, agenzie postali e concessionari.
FiscoAccertamento

Nel pubblico impiego l'esito negativo del periodo di prova non va giustificato

03/08/2010 Con sentenza n. 17970 depositata lo scorso 2 agosto, la Cassazione ha spiegato che, nel pubblico impiego, data la natura pubblica del rapporto di lavoro, le valutazioni circa la legittimità del patto di prova e, con esso, della rilevanza della individuazione specifica delle mansioni, seguono criteri diversi rispetto a quelli dettati per il rapporto di lavoro privato. In particolare, i candidati dichiarai vincitori di un concorso pubblico “sono invitati a mezzo assicurata convenzionale ad...
FiscoLavoro subordinatoLavoro