Fisco

Senza pericolo di perdita della garanzia del credito vantato niente misure cautelari

15/06/2010 La sentenza n. 209/22/10 della Ctr di Bari – contrariamente alle recenti prese di posizione dei giudici della Corte di Cassazione e dell’Esecutivo – ha fissato un importante principio secondo cui gli uffici locali competenti in materia di accertamento possono richiedere al presidente della Ctp, con istanza motivata, l’adozione di misure cautelari. È compito del giudice tributario accertare la presenza di violazioni fiscali gravi, da cui può scaturire il pericolo di perdere la garanzia del...
FiscoAccertamento

Nell’interpello la descrizione di un caso concreto

15/06/2010 Con la circolare n. 32 del 14 giugno 2010, l’agenzia delle Entrate fornisce puntualizzazioni e riassume le regole dell’interpello, in considerazione del fatto che lo sviluppo dell’istituto ha prodotto via via effetti non sempre pertinenti alle finalità per le quali esso è stato introdotto dal legislatore (collaborazione tra fisco e contribuente). Nel documento di prassi si avverte che non saranno più ammesse istanze inviate dopo la presentazione della dichiarazione dei redditi e quelle...
AccertamentoFisco

Criterio forfettario per la determinazione dei crediti svalutati fiscalmente

15/06/2010 Un problema che le imprese che si sono trovate in difficoltà nel corso del 2009 devono affrontare, in sede di compilazione del modello di dichiarazione dei redditi, è il recupero crediti, che spesso si traduce in una vera e propria perdita da registrare contabilmente e fiscalmente. Nei rendiconti del 2009, per effetto della citata crisi economica, sono fortemente aumentate le svalutazioni di crediti e le sopravvenienze a fronte di abbuoni o sconti concessi a sostegno della clientela in...
DichiarazioniFiscoImposte e Contributi

Niente ipoteca se la causa tributaria è ancora pendente

15/06/2010 La Commissione tributaria regionale della Puglia, con la sentenza n. 6/10/2010, ha accolto il ricorso presentato da una società che lamentava l'iscrizione ipotecaria effettuata dalla concessionaria di riscossione per un asserito debito erariale di oltre quattrocentomila euro quando era ancora pendente il ricorso della società stessa contro la cartella di pagamento presupposta. La Commissione provinciale di Bari, tuttavia, aveva dato ragione alle tesi della concessionaria, secondo cui sia i...
FiscoContenzioso tributario

Le partecipazioni qualificate nelle società di capitali vanno indicate nel quadro RL di Unico 2010

14/06/2010 Riguardo al trattamento fiscale delle somme distribuite ai soci, si deve ricordare che in occasione della nuova scadenza dei pagamenti di Unico 2010 per i contribuenti soggetti a studi di settore – che dopo la proroga è slittata al 6 luglio p.v. – il quadro da compilare è l'RL del modello Unico Persone Fisiche. L’indicazione nel suddetto spazio relativo al reddito da capitale derivante dalla percezione dei dividendi interessa, però, solo i cosiddetti soci “qualificati”. Cioè, coloro che...
FiscoDichiarazioniImposte e Contributi

Sanabili le opere costruite su aree con vincolo urbanistico. A due condizioni.

14/06/2010 Il Comune può ordinare che siano demolite opere edilizie realizzate su aree vincolate. Può anche sanarle, attraverso condono edilizio, purché il vincolo sia stato imposto dopo l'edificazione e l'immobile risulti conforme a regole (legge sul "terzo condono") e strumenti urbanistici. Il Consiglio di Stato - pronuncia 3174 del 2010 - aggiunge che la sanabilità delle opere realizzate in zona vincolata è invece esclusa in presenza del vincolo d'inedificabilità assoluta.
ImmobiliFiscoDiritto Amministrativo

Le novità della transazione fiscale per le imprese in crisi introdotte dalla manovra correttiva

14/06/2010 Il Decreto legge n. 78/2010 dedica particolare spazio alla transazione fiscale e agli accordi di ristrutturazione. La transazione fiscale è la possibilità per il debitore – nell’ambito delle trattative che precedono la stipula dell’accordo di ristrutturazione o in occasione del piano ai fini del concordato preventivo – di ottenere un abbattimento e una dilazione delle pendenze con il Fisco. La manovra estiva ha ricompreso tra i crediti suscettibili di transazione fiscale tutti i tributi...
Fisco

Manovra correttiva, incentivi per la produttività e aggravi per i dirigenti

14/06/2010 Per tutto il 2011, con l’articolo 53 del Dl 78/2010, per le somme erogate ai dipendenti del settore privato correlate alla produttività, qualità, redditività, innovazione, efficienza organizzativa o collegate ai risultati riferiti all'andamento economico, agli utili dell'impresa o a ogni altro elemento rilevante ai fini del miglioramento della competitività aziendale, viene previsto l’inserimento di sconti sia fiscali che contributivi. Nello specifico si applicherà una sostitutiva dell’Irpef e...
FiscoAgevolazioniPrevidenzaLavoroAgevolazioni contributive

Acconto Ici al 16 giugno

13/06/2010 E’ in scadenza l’acconto Ici (16 giugno). In merito, si segnalano due pronunce di Cassazione – le 3397 e 12269, del 2010 – che stabiliscono che l’uso contemporaneo di più unità catastali come “abitazione principale” non impedisce l’applicazione su tutte dell’aliquota prevista per la principale, a meno che il complesso abitativo non trascenda la categoria catastale delle unità che lo compongono, rilevando a tal fine l’utilizzo effettivo.
FiscoImposte e Contributi

F24 per versare entro il 16 giugno con sconti Irpef

13/06/2010 Il 16 giugno, questo mercoledì, scadrà il versamento, con F24, del saldo e del primo acconto Irpef, dell’addizionale regionale, del saldo e dell’acconto dell’addizionale comunale. Ne sono interessati le persone fisiche non titolari di partita Iva e quanti abbiano optato per il mini unico. E’ utile al contribuente ricordare che alcuni documenti di prassi ministeriale (in particolare, circolare 21 del 23 aprile 2010) e le norme fiscali, ricordano o prevedono sconti sulle spese - sotto forma di...
FiscoDichiarazioni