Fisco

Raddoppio dei termini per l’accertamento tributario

14/08/2010 La proroga dei termini per l’accertamento relativo al periodo di imposta in cui viene rilevata una violazione suscettibile di rilevanza penale riguarda ogni fattispecie possibile all’interno dello stesso periodo e non solo quella derivante dal rilievo che, nello specifico, consente di azionare la proroga stessa. Ciò è quanto si legge nel parere n. 8 di Assonime, rilasciato nel mese di agosto 2010. Assonime, con il documento in oggetto, si sofferma sulla modalità concreta con la quale i...
FiscoAccertamento

Pubblicata in Gazzetta Ue la nuova informativa di bilancio per le parti correlate

14/08/2010 È stata pubblicata sulla “Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea” la nuova versione dello Ias 24, che riguarda le informazioni nel bilancio relative alle operazioni con le parti correlate. Il documento va così ad integrare le informazioni contenute nell’articolo 2427 del Codice civile, che, appunto, rimanda ai principi contabili internazionali e, quindi, allo Ias 24. È contemplata una nuova definizione di parti correlate, che interessa anche le imprese che redigono il bilancio in base alle...
ContabilitàFisco

Le date fissate dal Fisco per la ripresa degli adempimenti in Abruzzo

14/08/2010 Con circolare n. 44/E del 13 agosto 2010, l’agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti in merito alla ripresa degli adempimenti e dei versamenti prevista nei confronti dei soggetti con domicilio fiscale nei cosiddetti “comuni del cratere” e nei “comuni fuori del cratere” e nei confronti degli istituti di credito e assicurativi per i quali la sospensione è finita il 30 novembre 2009. Ovviamente, ci si riferisce ai Paesi dell’Abruzzo colpiti dal sisma dello scorso 6 aprile 2009. Il documento si...
Fisco

Iscrizione presso la Consob per i revisori estranei all'Unione europea

14/08/2010 La Consob, con deliberazione del 27 luglio 2010 pubblicata nella G.U. del 12 agosto, ha diffuso le modalità che devono seguire i revisori e gli enti di revisione dei Paesi terzi, quindi non Ue, per l'iscrizione nell'Albo della commissione. I revisori e gli enti di revisione di Paesi terzi (allegato 1 alla delibera) che rilasciano relazioni di revisione riguardanti i conti annuali o consolidati delle entità di cui all'art. 34, comma 1, del decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 39, relativi...
ProfessionistiBilancioFisco

Le date fissate dal Fisco per la ripresa degli adempimenti in Abruzzo

14/08/2010 Con circolare n. 44/E del 13 agosto 2010, l’agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti in merito alla ripresa degli adempimenti e dei versamenti prevista nei confronti dei soggetti con domicilio fiscale nei cosiddetti “comuni del cratere” e nei “comuni fuori del cratere” e nei confronti degli istituti di credito e assicurativi per i quali la sospensione è finita il 30 novembre 2009. Ovviamente, ci si riferisce ai Paesi dell’Abruzzo colpiti dal sisma dello scorso 6 aprile 2009. Il documento si...
FiscoAgevolazioniImposte e Contributi

Il direttore Magistro spiega le novità del redditometro

13/08/2010 Il primo modello del nuovo redditometro, atteso per settembre 2010, prevede alla base dello strumento la capacità di spesa, come vuole la nuova impostazione dell'accertamento sintetico indicata dalla manovra correttiva. Questo afferma Luigi Magistro, direttore centrale accertamento, in una lunga intervista rilasciata al quotidiano ItaliaOggi. Si considereranno “circa 100 voci significative di spesa raggruppate in macrocategorie (abitazione, mezzi di trasporto, istruzione, tempo libero, e così...
FiscoAccertamento

Fabbricati rurali: rimane esenzione Ici anche se il terreno adiacente è affittato

13/08/2010 La Cassazione, con sentenza n. 16527 del 14 luglio 2010, ha stabilito che mantiene il diritto all’esenzione Ici l’agricoltore in pensione che abita in un fabbricato rurale ed ha affittato a terzi il terreno adiacente. La decisione si basa sull’assunto che un fabbricato utilizzato come abitazione può essere considerato rurale se ricorrono le condizioni stabilite dall'articolo 9 del decreto legge 557/1993, convertito dalla legge 133/1994, che, al comma 3-bis, prevede l'esenzione anche per le...
ImmobiliFiscoImposte e Contributi

Siglata la convenzione quinquennale tra Entrate e Inail, primo passo verso una banca dati integrata

12/08/2010 Per sconfiggere l’evasione fiscale un grande obiettivo è nelle intenzioni dell’agenzia delle Entrate, del ministero del Lavoro, dell’Inps e dell’Inail. Mettere insieme le loro banche dati fiscali e contributive per creare un mega-contenitore che consenta uno scambio di dati tra i vari organi di vigilanza. Obiettivo principale è quello di evidenziare soprattutto l’evasione prodotta dal lavoro sommerso. L’integrazione delle informazioni dovrebbe, infatti, far totalizzare entro fine anno almeno...
FiscoAccertamento

Attinenza delle informazioni sociali per la falsità dei bilanci

12/08/2010 E' possibile dare importanza, nell'ambito della fattispecie del reato di falso in bilancio, anche ad informazioni sociali previste dalla legge. E' la quinta sezione penale della Corte di cassazione con sentenza n. 29176 del 23 luglio 2010 a sostenere che quando la documentazione viene utilizzata per un raffronto sulla veridicità del bilancio è ammissibile attribuire rilevanza anche alle comunicazioni sociali. Rimane fermo però il principio che il reato può essere attribuito soltanto in presenza...
Diritto PenaleDirittoBilancioFisco