Fisco

Modalità operative per la richiesta dello sconto contributivo per la contrattazione di secondo livello

18/08/2010 L’Inps, con il messaggio n. 21389 del 17 agosto 2010, indica i beneficiari e illustra le modalità operative per fruire dello sconto contributivo a favore della contrattazione di secondo livello (decontribuzione dei premi di risultato per l'anno 2009). Le operazioni di recupero dovranno effettuarsi entro il 16 del terzo mese successivo all'emanazione del messaggio in oggetto (novembre), con riferimento a periodi contributivi non antecedenti ad “agosto 2010” . Quanto alle modalità si spiega che...
LavoroAgevolazioniFiscoLavoro subordinatoAgevolazioni contributive

Per l’attività di deposito delle istanze di rimborso Iva serve l’abilitazione

18/08/2010 Una nota delle Entrate, con data 17 agosto 2010, precisa che chi vuole continuare a svolgere l’attività di deposito delle istanze di rimborso Iva, versata all’estero dalle imprese italiane, presso gli Uffici finanziari tramite trasmissione telematica, dovrà chiedere l’abilitazione Entratel e acquisire la delega dal contribuente. La nota si rivolge a coloro che svolgevano tale attività prima dell’entrata in vigore del provvedimento del 1° aprile 2010.
FiscoProfessionistiRiscossioneImposte e Contributi

Ferma al 24 agosto la data per la chiusura delle liti pendenti

17/08/2010 Scade martedì 25 agosto 2010 il termine per la presentazione delle istanze di chiusura del contenzioso ancora pendente con il Fisco. Tuttavia, sul tema è intervenuta anche la Corte di Cassazione che ha richiesto alla Corte di giustizia europea di pronunciarsi sulla compatibilità della sanatoria delle liti in corso con l’ordinamento comunitario. In attesa di una risposta certa, non si sa se chi aderisce e versa entro il 24 agosto potrà in effetti fruire a tutti gli effetti dei benefici del...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Anche per il 2010 arriva il bonus per gli autotrasportatori

17/08/2010 Con un provvedimento dell’agenzia delle Entrate (protocollo 121369 del 13 agosto 2010), il direttore, Attilio Befera, rende noto il valore dell’agevolazione riconosciuta anche quest’anno per le imprese di autotrasporto di merci. L’agevolazione che è stata finanziata con i capitali rientrati grazie allo scudo fiscale, consiste in uno sconto del 38,5% dell’importo pagato come tassa automobilistica per il 2010 per ogni veicolo di massa complessiva compresa tra 7,5 e 11,5 tonnellate posseduto e...
AgevolazioniFisco

Anche per il 2010 arriva il bonus per gli autotrasportatori

17/08/2010 Con un provvedimento dell’agenzia delle Entrate (protocollo 121369 del 13 agosto 2010), il direttore, Attilio Befera, rende noto il valore dell’agevolazione riconosciuta anche quest’anno per le imprese di autotrasporto di merci. L’agevolazione che è stata finanziata con i capitali rientrati grazie allo scudo fiscale, consiste in uno sconto del 38,5% dell’importo pagato come tassa automobilistica per il 2010 per ogni veicolo di massa complessiva compresa tra 7,5 e 11,5 tonnellate posseduto e...
AgevolazioniFisco

Se prevale lo scopo di lucro si paga l’Ici sugli immobili religiosi

15/08/2010 La Commissione tributaria provinciale di Verbania, con la sentenza n. 40/2010, si è espressa in merito al versamento dell’Ici per gli immobili di ordini religiosi in cui vengono svolte attività sia di culto che commerciali. Nello specifico, la seconda sezione della Ctp ha escluso l’esenzione Ici per gli immobili degli ordini religiosi nel caso coesistano attività di culto e commerciali. Il caso riguarda un fabbricato utilizzato da una comunità religiosa per l’attività liturgica, ma anche come...
FiscoImposte e Contributi

Espropriazione indiretta: indennizzo commisurato al valore del terreno al momento della perdita

15/08/2010 Con sentenza depositata lo scorso 27 luglio in riferimento alla causa 65272/01, la Corte europea dei diritti dell'uomo ha parzialmente rigettato la domanda avanzata da una donna di Foggia e volta ad ottenere un risarcimento ulteriore, quantificato nel valore del terreno rivalutato fino al momento della pronuncia della Corte, rispetto a quello dalla stessa ottenuto in Italia a seguito dell'espropriazione indiretta di un suo terreno. Per i giudici europei, in particolare, per la quantificazione...
Diritto InternazionaleDirittoImmobiliFisco

Ammesso il risarcimento danni al mancato revisore

15/08/2010 Un soggetto che aveva presentato domanda, corredata di tutti i titoli, per essere eletto componente del collegio dei revisori dei conti di un comune nel napoletano, ritenendo illegittimamente di essere stato escluso, impugnava la delibera innanzi al TAR Campania che, in accoglimento del ricorso annullava la delibera nella parte in cui designava uno dei tre eletti anziché il ricorrente. Con la sentenza 16772/2010, il Tar Campania-Napoli, infatti, non solo accoglie le motivazioni...
BilancioFisco

L’indeducibilità dei costi derivanti da reati sottoposta a censure di costituzionalità

15/08/2010 La questione della ripresa a tassazione da parte del Fisco dei costi ritenuti non deducibili perché riferibili ad atti considerati reati compiuti dagli amministratori di una società è stata rimessa all’attenzione della Corte Costituzionale. Secondo la Ctp di Terni l’atto è da sottoporre alla Consulta in quanto in contrasto con gli articoli 3, 27 e 53 della Carta Costituzionale (ordianza 11 novembre 2009). L’indeducibilità dei suddetti costi si rileva inadeguata, data la riferibilità astratta a...
FiscoImposte e Contributi

Cessione di area edificata per il rudere soggetto a demolizione

14/08/2010 La Corte di Giustizia Ue – sentenza del 19/11/2009, causa C-461/08 - sancisce il principio di diritto secondo cui la vendita di un edificio destinato alla demolizione, per la successiva utilizzazione edificatoria dell’area, costituisce cessione di terreno e non di fabbricato. Cioè, ai fini Iva, la suddetta vendita rappresentando una cessione di area non edificata, non può essere soggetta al trattamento di esenzione previsto per le cessioni di fabbricati. L’esenzione non può essere applicata,...
ImmobiliFisco