Fisco

Per le attività di refitting di navi da crociera vale il principio della territorialità IVA

18/05/2010 Una società che svolge attività di refitting (manutenzione) di navi da crociera, solitamente dietro stipula di contratto di appalto con l’armatore o, meno frequentemente, sulla base di contratti di subappalto con il costruttore della nave, chiede all’agenzia delle Entrate quale sia il corretto trattamento tributario, ai fini Iva, applicabile alle operazioni di manutenzione, posa in opera e manodopera in genere. Con risoluzione n. 37/E del 17 maggio 2010, l’Amministrazione finanziaria ribadisce...
FiscoImposte e Contributi

Nuove condizioni per l’accesso ai benefici fiscali della piccola proprietà contadina

18/05/2010 La disciplina originaria in materia di agevolazioni per la piccola proprietà contadina era prevista dalla legge n. 604/1954. La citata disposizione ha, più volte, prorogato i benefici fiscali della piccola proprietà fino alla data ultima del 31 dicembre 2009. Con la Finanziaria 2010, la consueta proroga non è stata rinnovata, così il legislatore ha rimediato con l’articolo 2, comma 4-bis, del Decreto legge n. 194/2009. Ma, con l’entrata in vigore di questa più recente disposizione di legge sono...
AgevolazioniFisco

Nuove condizioni per l’accesso ai benefici fiscali della piccola proprietà contadina

18/05/2010 La disciplina originaria in materia di agevolazioni per la piccola proprietà contadina era prevista dalla legge n. 604/1954. La citata disposizione ha, più volte, prorogato i benefici fiscali della piccola proprietà fino alla data ultima del 31 dicembre 2009. Con la Finanziaria 2010, la consueta proroga non è stata rinnovata, così il legislatore ha rimediato con l’articolo 2, comma 4-bis, del Decreto legge n. 194/2009. Ma, con l’entrata in vigore di questa più recente disposizione di legge sono...
AgevolazioniFisco

Per le attività di refitting di navi da crociera vale il principio della territorialità IVA

18/05/2010 Una società che svolge attività di refitting (manutenzione) di navi da crociera, solitamente dietro stipula di contratto di appalto con l’armatore o, meno frequentemente, sulla base di contratti di subappalto con il costruttore della nave, chiede all’agenzia delle Entrate quale sia il corretto trattamento tributario, ai fini Iva, applicabile alle operazioni di manutenzione, posa in opera e manodopera in genere. Con risoluzione n. 37/E del 17 maggio 2010, l’Amministrazione finanziaria ribadisce...
FiscoImposte e Contributi

Niente copia della ricetta medica nel 2010 per lo sconto

18/05/2010 Come indicato nella risoluzione 10/E/2010, a partire dalle dichiarazioni 2010 non è più necessario conservare la prescrizione per certificare il diritto agli sconti per le spese mediche, anche nel caso di ticket, se lo scontrino parla. La conservazione del documento è resa superflua dall’introduzione delle modifiche sullo scontrino parlante: la natura e la qualità del prodotto acquistato si evincono dalla dicitura "farmaco" o "medicinale" e dalla indicazione del numero Aic (circolare 40/E/2009)...
FiscoDichiarazioni

Opera d'arte, d'antiquariato e da collezione senza il certificato per l’Iva al 10%

18/05/2010 La circolare n. 24 del 17 maggio 2010 è emessa dall’agenzia delle Entrate per rettificare la pregressa n. 177/E/1995, che subordinava l'applicazione dell'Iva al 10% sulle opere d'arte, di antiquariato e da collezione, al rilascio da parte del ministero dei Beni culturali del certificato dal quale risultasse, anteriormente all'introduzione del bene nel territorio italiano, la natura artistica dell'opera. Le nuove indicazioni sono che, anche per i rimpatri da scudo fiscale, per il riconoscimento...
FiscoImposte e Contributi

Ancora la sentenza 9916. Condanna del professionista solo se corresponsabile del dolo

17/05/2010 Se la dichiarazione dei redditi fa difetto nella documentazione di alcune spese, alla verifica del Fisco segue l’attribuzione di colpa al 50 per cento tra contribuente e commercialista che ne ha curato la pratica. Lo ha deciso la Cassazione il 26 aprile 2010, emanando la oramai celebre sentenza numero 9916. Che non può tuttavia tradursi per analogia automatica in sede penale con la immediata segnalazione del professionista al Pubblico ministero. Infatti, laddove – contrariamente al caso...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Fisco e giurisprudenza definiscono i confini dell’abuso di diritto per limitare i comportamenti elusivi

17/05/2010 Recentemente, sia la giustizia tributaria che la stessa agenzia delle Entrate si sono mosse nella direzione di voler definire i confini dell’abuso di diritto, al fine di contrastare tutti quei comportamenti che potevano celare eventuali manovre elusive. Scopo della presa di posizione è quello di prevedere un meccanismo in grado di controllare tutte le richieste, pervenute al centro operativo di Pescara, aventi ad oggetto i rimborsi ai soggetti non residenti. Secondo l’Amministrazione...
AccertamentoFisco

Dalla Dre lombarda indicazioni per la compilazione del quadro RL

16/05/2010 Con risoluzione n. 12115 del 15 febbraio 2010, la Dre Lombardia fornisce la soluzione ad alcune incertezze emerse con le istruzioni di Unico relative al rigo 12 del quadro RL. Tra le indicazioni è detto che in caso di immobile posseduto all’estero e dato in locazione, se il fabbricato è assoggettato a tassazione nel paese di ubicazione, il reddito imponibile in Italia si calcola sottraendo al reddito le spese che la legge locale ammette in deduzione relativamente all’immobile. Non sono...
ImmobiliFiscoDichiarazioni

Manovra dei conti pubblici: possibili strette su previdenza e pubblico impiego, nel privato no alla detassazione degli straordinari

16/05/2010 È atteso per i primi di giugno 2010 il varo della manovra correttiva dei conti pubblici. Tra le misure possibili: - lo slittamento nel 2011 (ma anche prima se vi fossero esigenze di cassa) delle finestre d’uscita dal lavoro nell’ambito delle pensioni di anzianità e vecchiaia, con esclusione dei lavoratori cassintegrati; - la posticipazione del rinnovo dei contratti 2010-2012, un nuovo blocco del turn-over con l’allungamento a sei mesi del pagamento delle liquidazioni per il pubblico...
Fisco