Fisco

Confermata la confisca dell’appartamento “dormitorio”

20/11/2012 Con sentenza n. 45033 del 2012, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui il Tribunale del riesame di Firenze aveva ritenuto legittimo il sequestro preventivo disposto su di un immobile che era stato dato in locazione, per una somma di rilevante entità, a due immigrati irregolari e da questi ultimi trasformato in un "dormitorio". Alla proprietaria dell’immobile era stata contestata la violazione della disposizione di cui al comma 5 bis dell'articolo 12 del Testo unico...
Diritto PenaleDirittoDiritto CivileImmobiliFisco

Al via la presentazione del redditest

20/11/2012 È stato presentato a professionisti e associazioni di categoria il software per la verifica della coerenza fiscale. Il redditest, dunque, è pronto per essere illustrato a tutta la platea dei contribuenti. In base alle spese familiari più significative si potrà verificare in via preventiva se il reddito dichiarato è coerente (risultanze con il semaforo verde ok e rosso pericolo). Se il risultato non è coerente si potrà rimediare dichiarando un reddito adeguato.
AccertamentoFiscoDichiarazioni

Il trust costituisce abuso se è finalizzato esclusivamente ad un vantaggio fiscale

20/11/2012 Con ordinanza depositata il 19 novembre 2012, la n. 20254, la Corte di cassazione ha accolto, con rinvio, il ricorso presentato da una contribuente a cui era stata contestata un’elusione fiscale in considerazione della costituzione di un trust familiare e dell’acquisto di un immobile come prima casa. Ribaltando le decisioni delle commissioni tributarie, provinciale e regionale, la Suprema corte ha sottolineato come, perché un’operazione possa essere considerata come un abuso di diritto, è...
ImmobiliFiscoAccertamentoDiritto CivileDiritto

Con la buona fede si detrae l'Iva

19/11/2012 Con la sentenza 136/03/2012, la Commissione tributaria regionale Umbria stabilisce che, in presenza di fatture false, la detraibilità dell'Iva è subordinata alla dimostrazione da parte del committente della propria buona fede attraverso una serie di elementi che permettano di escludere non solo la conoscenza ma anche la conoscibilità della circostanza. Il caso riguarda due avvisi di accertamento con cui si rettificavano maggiore Ires, Irap e Iva ritenuta indetraibile emessi ad una srl che...
FiscoImposte e Contributi

E’ nullo il mutuo fondiario che supera il limite di finanziabilità

19/11/2012 Il Tribunale di Venezia, con decreto depositato il 26 luglio 2012, ha sancito la nullità di un contratto di mutuo fondiario concesso per un valore superiore all’80% di quello del bene ipotecato e con cui era stato superato, di fatto, il limite di finanziabilità di cui al combinato disposto dell’articolo 38 comma 2 del TUB e della delibera CIRC del 22.04.1995. Conseguentemente, è stata dichiarata, altresì, inesistente, l’iscrizione ipotecaria collegata e qualificato come chirografario il...
Economia e FinanzaImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Nella rettifica deve entrare il fattore esperienza

19/11/2012 Con la sentenza 84/07/2012 la Ctr Liguria interviene su una controversia in merito alle rettifiche dell'imposta del registro sul valore di avviamento e del valore finale della cessione di attività (nel caso di specie si trattava di un ristorante-pizzeria) con atto emesso verso una società di persone. La società, che aveva già incassato il parere favorevole della Ctp, basava il ricorso sul fatto che l'accertamento non aveva tenuto conto della situazione reale dell'attività commerciale e dei...
AccertamentoFiscoImposte e Contributi

Eventi sismici di maggio 2012, la sospensione opera anche per la mediazione

17/11/2012 Con la circolare n. 43 del 16 novembre 2012, l’agenzia delle Entrate, alla luce del Dl 74/2012 (interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici di maggio 2012) e del Dl 83/2012 (estensione delle disposizioni del Dl 74/2012 ai comuni di Ferrara e Mantova), chiarisce la gestione del contenzioso tributario in considerazione del terremoto che ha colpito le province di Bologna, Modena, Ferrara, Mantova, Reggio Emilia e Rovigo. Il provvedimento ottempera all’articolo 6 del...
Contenzioso tributarioFisco

Iva detraibile se l’immobile oggetto dell’acquisto è finalizzato all’impresa

17/11/2012 La Sezione tributaria della Corte di cassazione, con la sentenza n. 20138 del 16 novembre 2012, ha ribaltato la decisione con cui i giudici di merito avevano accolto l’impugnazione proposta da una Società in accomandita semplice avverso una rettifica IVA relativa ad un acquisto di bene immobile. Per l’Ufficio Iva di Bologna, in particolare, l’operazione di acquisto aveva integrato un’attività di mero godimento, volta a conseguire solo un beneficio fiscale in quanto finalizzata esclusivamente ad...
FiscoImposte e Contributi

Finanziamento dei pagamenti sospesi per sisma: il CdM accelera i tempi per la richiesta dei professionisti

17/11/2012 Il Consiglio dei ministri, con comunicato stampa n. 54 del 16/11/2012, ha annunciato di aver approvato il Dl di completamento della disciplina di accesso ai finanziamenti per il pagamento di tributi e contributi sospesi in occasione del sisma 2012, che allarga la platea degli aventi diritto (regioni Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto). Pertanto, nella sussistenza dei requisiti di legge, possono accedere ai finanziamenti le imprese industriali, le imprese commerciali, agricole, i liberi...
AgevolazioniFiscoRiscossioneProfessionisti

E’ tassabile la plusvalenza di una cessione d’azienda con patto di riservato dominio

17/11/2012 Tra due parti è stata conclusa un’operazione di cessione d’azienda con patto di riservato dominio, che non è stato onorato dalla società acquirente. L’acquirente non ha ottemperato al pagamento dell’intero prezzo stabilito, diviso in più tranche, solo al termine del quale il contratto si sarebbe potuto considerare concluso con il passaggio definitivo del diritto di proprietà. La venditrice ha promosso un’azione civile per vedersi riconosciuto il mancato pagamento delle somme stabilite. Nel...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi