Fisco

Soglia di reddito più alta per la detassazione sulla produttività

23/01/2013 È stato firmato, dal presidente del Consiglio dei ministri, il decreto che stabilisce la detassazione sulla produttività per il 2013, che resta ancora in via sperimentale. Come chiesto dalle parti sociali, la soglia entro cui si ha diritto all’agevolazione è stata innalzata dai 30 ai 40mila euro. Pertanto, la detassazione al 10% - sostitutiva dell’Irpef e delle addizionali locali - sulle somme erogate per la produttività, trova applicazione in riferimento ai lavoratori, dipendenti da...
FiscoImposte e Contributi

Ancora pochi giorni per presentare la Dichiarazione Integrativa UNICO 2012

23/01/2013 È fissata al 29 gennaio 2013 la prima scadenza per la variazione della richiesta di rimborso dei crediti tributari in Unico 2012. Si ricorda che il Dl Sviluppo n. 70/2011 ha aggiunto il comma 8-ter all’articolo 2 del Dpr n. 322/1988, introducendo la facoltà per i soggetti che nel modello UNICO/IRAP 2012 hanno richiesto a rimborso il credito d’imposta spettante di variare questa scelta, presentando una dichiarazione integrativa con cui si può modificare la richiesta di utilizzo del credito...
DichiarazioniFisco

Scostamento dagli studi di settore: ok all’accertamento induttivo

23/01/2013 Con la sentenza n. 1439 depositata il 22 gennaio 2013, la Corte di Cassazione ha ribaltato la decisione con cui i giudici di merito avevano annullato l’atto impositivo notificato ad un geometra e spiccato sulla base di un accertamento induttivo fondato sullo scostamento del reddito dichiarato dal professionista rispetto ai parametri degli studi di settore. Le Commissioni tributarie, provinciale e regionale, avevano aderito alle doglianze del geometra il quale si era difeso facendo presente...
AccertamentoFisco

I pensionati esclusi dai controlli con il redditometro

22/01/2013 L'Agenzia delle entrate, con il comunicato stampa del 20 gennaio 2013, cerca di rassicurare i contribuenti evidenziando che i pensionati, titolari della sola pensione, non saranno mai selezionati dal nuovo redditometro. A conferma del chiarimento, le Entrate ribadiscono che non saranno prese in considerazione le posizioni con scostamenti inferiori a 12mila euro e che le indagini saranno mirate, per un totale annuo di 35mila controlli effettuati con lo strumento del...
AccertamentoFisco

Dall’Agenzia l’Iva per cassa in schema

22/01/2013 La rivoluzione della possibilità di differire il pagamento Iva sulle vendite al momento dell’incasso del corrispettivo - “Iva per cassa” (cash accounting) - è spiegata, in via schematica, dall’agenzia delle Entrate con un depliant di due pagine scaricabile dal sito. Introdotta con il Dl 83/2012 ed in vigore dal 1° dicembre 2012, riguarda i soggetti passivi d’imposta che nell’anno solare precedente hanno realizzato un volume d’affari fino a due milioni di euro. Si ricorda che l’Iva per...
FiscoImposte e Contributi

Sospensione immediata anche per gli atti esecutivi

22/01/2013 Sessanta i giorni per l'ente creditore per confermare al contribuente il controllo della documentazione, da esso prodotta entro novanta giorni dalla notifica di un atto per sospenderne la riscossione, ed inoltrare alle Entrate provvedimento di sospensione o di sgravio, in caso di correttezza, o procedere con il recupero nell'ipotesi di inidoneità. La Direzione centrale accertamento dell'Agenzia delle entrate, con la nota del 16 gennaio 2013, fornisce istruzioni sulla nuova sospensione...
AccertamentoFisco

Danno da mancato godimento dell’immobile solo se l’abbandono della casa è necessitato

21/01/2013 Con la sentenza n. 22923 del 13 dicembre 2012, la Corte di cassazione ha sottolineato come il diritto al risarcimento del danno da mancato godimento dell'immobile può essere riconosciuto al singolo condomino il cui appartamento sia stato reso inabitabile da inesatta esecuzione di lavori condominiali a patto che venga fornita la prova del fatto che lo stesso condomino sia stato costretto ad abbandonare l’appartamento perché divenuto insalubre e radicalmente inabitabile a causa delle infiltrazioni...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Non è sopravvenienza attiva l’operazione di finanziamento infragruppo

21/01/2013 Il Fisco emette un avviso di accertamento nei confronti di una società controllante sulla base di un Pvc redatto a carico della propria controllata, con cui si contestava il fatto che il finanziamento concesso dalla controllata alla controllante potesse nascondere la distribuzione di dividendi a favore della stessa controllata e come tale dovesse essere tassato nella misura del 5%, secondo quanto disposto dall’articolo 89 del Tuir. Inoltre, sempre secondo il Fisco, l’operazione sembrava generare...
AccertamentoFisco

L'autorizzazione a procedere si allega all'atto di accertamento

21/01/2013 La Ctp Treviso, con la sentenza 85/03/12, afferma che l'atto di accertamento è nullo qualora non sia stata allegata l'autorizzazione a procedere alle indagini dei conti bancari. La motivazione: non sarebbe consentito né ai giudici né al contribuente di verificare, tramite tutti gli elementi, la validità dell'autorizzazione. La Ctp ha accolto così il ricorso presentato da un contribuente che, nell'impugnare l'atto di accertamento, evidenziava anche la mancanza dell'autorizzazione a procedere...
AccertamentoFisco

Agricoltori, dichiarazione Imu solo se i dati Ici sono variati, non rileva il cambiamento di moltiplicatore

19/01/2013 Con la risoluzione n. 2/Df del 18 gennaio 2013, la Direzione legislazione tributaria e federalismo fiscale del dipartimento delle Finanze fornisce alcuni chiarimenti in merito all’obbligo di presentazione della dichiarazione IMU da parte dei coltivatori diretti e degli imprenditori agricoli professionali iscritti nella previdenza agricola (IAP). L’intervento del ministero delle Finanze si è reso necessario per sciogliere i dubbi sorti in merito alla scadenza della compilazione della...
FiscoImposte e Contributi