Fisco

Niente condono fiscale per la società i cui amministratori siano imputati per reati tributari

15/11/2012 Con la sentenza n. 19862 del 14 novembre 2012, la Corte di cassazione, ha enunciato il principio di diritto secondo cui la definizione agevolata prevista dal primo comma dell’articolo 15 della Legge n. 289/2002 deve essere esclusa nei confronti delle società i cui rappresentanti legali siano stati destinatari dell'azione penale per i reati previsti dal Decreto legislativo n. 74 del 2000, “qualora la contribuente abbia avuto formale conoscenza di tale esercizio entro la data di perfezionamento...
FiscoDiritto PenaleDiritto

Liquidità alle imprese con crediti certi, liquidi ed esigibili

15/11/2012 Con un pacchetto di decreti ministeriali, è stata data possibilità, alle imprese che vantano crediti con lo Stato, di trasformali in liquidità. Operazione prioritaria è l'ottenimento della certificazione del credito. Deve trattarsi di somme derivanti da contratti di somministrazioni, forniture e appalti. Il credito certificato può essere utilizzato per compensare somme dovute per cartelle di pagamento e iscritte a ruolo. Alternativamente è possibile chiedere un'anticipazione bancaria o cedere il credito.
Fisco

E’ onere del Fisco la prova sulla diversa qualificazione del reddito

14/11/2012 Con l'ordinanza n. 19802 del 13 novembre 2012, la Corte di cassazione, Sesta sezione civile, ha accolto il ricorso presentato da una contribuente avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano confermato una cartella di pagamento emessa ai sensi dell’articolo 36 bis del DPR n. 600/73, con riferimento all’Irpef dalla stessa dichiarata per l’anno 2000. In particolare, il Fisco aveva contestato alla ricorrente l’errata qualificazione di alcune somme percepite alla fine del rapporto...
FiscoContenzioso tributarioImposte e Contributi

Legge stabilità, l’Irap dei piccoli aspetta la quantificazione dei beni. Ivie/Ivafe dal 2012

14/11/2012 Sarà stabilito con un decreto del Mef il tetto massimo del valore dei beni strumentali - immobili esclusi - che determinerà se una persona fisica esercente attività commerciale, arte o professione e che non si avvale di lavoratori dipendenti o assimilati, dovrà l’Irap. Questo è quanto reca un emendamento fiscale alla Legge di stabilità depositato alla Camera, che prevede dal 2014 un fondo a copertura dell’esenzione. Sempre riguardo all’Irap, un emendamento fiscale depositato in Commissione...
ImmobiliFiscoImposte e Contributi

L’assoluzione penale non basta per opporsi al diniego di autotutela

14/11/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 19740 del 13 novembre 2012, ha sottolineato come l’impugnazione contro il diniego dell'amministrazione finanziaria di procedere con l'esercizio del potere di autotutela, una volta che l’atto impositivo sia divenuto definitivo, può essere proposta solo per far valere profili di illegittimità del rifiuto opposto, ma non per motivi relativi alla fondatezza della pretesa impositiva. Deve essere rilevata, cioè, l'esistenza di un interesse di importanza...
Contenzioso tributarioFiscoAccertamento

Le procedure doganali diventano telematiche

14/11/2012 L'Agenzia delle dogane, con la circolare n. 16/D del 12 novembre 2012, comunica il completamento della digitalizzazione delle operazioni doganali, con la conseguente eliminazione delle dichiarazioni cartacee ancora richieste. Le nuove disposizioni saranno applicabili dal 27 novembre 2012 e riguarderanno: - la telematizzazione delle dichiarazioni di introduzione in deposito in procedura domiciliata e delle dichiarazioni di importazione definitiva, perfezionamento attivo, ammissione...
DoganeFisco

14 novembre 2012. Registro dei revisori presso il Mef

14/11/2012 Per effetto dei decreti attuativi del Dlgs n. 39/2010 sulla Revisione legale dei conti, rispettivamente i nn. 144, 145 e 146, dal giorno 14 novembre 2012, il Registro dei revisori legali e il Registro dei tirocinanti passano ufficialmente al ministero dell’Economia e delle Finanze. Non sarà più, dunque, la società Registro revisori legali Srl, interamente partecipata dal Cndcec, a gestire i suddetti registri. Sarà, invece, il Ministero, attraverso la Ragioneria Generale dello Stato -...
BilancioFisco

Pubblicato il coefficiente di rivalutazione del TFR per il mese di ottobre 2012

14/11/2012 Ad ottobre il coefficiente per la rivalutazione delle quote di Tfr accantonante al 31 dicembre 2011 è pari a 2,980769. Per la determinazione del coefficiente o delle anticipazioni si prende in considerazione l’indice dei prezzi al consumo. L'indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati senza tabacchi lavorati, diffuso dall'Istat, per ottobre è pari a 106,4.
Lavoro subordinatoLavoroFiscoContabilità

La legge di stabilità trova le risorse per gli esodati. Giù l'Irap dal 2014 e più detrazioni per i figli

13/11/2012 E' frutto di un emendamento presentato dai relatori della legge di stabilità 2013, Renato Brunetta e Pier Paolo Baretta, ed approvato dalla commissione bilancio della Camera, la soluzione della copertura degli ulteriori c.d. “esodati”. I fondi necessari per far fronte al pensionamento degli ex lavoratori, rimasti senza entrate a causa della riforma delle pensioni targata Fornero, proverranno da risparmi sugli stanziamenti esistenti e, se tali misure si riveleranno insufficienti, da una...
FiscoImposte e Contributi

“1695”, il codice per la sostitutiva sui contratti assicurativi delle agenzie estere

13/11/2012 L’agenzia delle Entrate – risoluzione 98/E/2012 – ha istituito, in data 12 novembre, il codice “1695” denominato “Imposta sul valore dei contratti di assicurazione – art. 1, c. 2-sexies, d.l. n. 209/2002”. Si tratta del codice tributo che gli intermediari, che si occupano della riscossione dei redditi derivanti dai contratti di assicurazione esteri e che operano quali sostituti di imposta su incarico del contribuente o della compagnia estera, dovranno inserire nel modello F24 per versare...
RiscossioneFisco