Fisco

Condanna al Fisco se ritira l'avviso per ricorso del contribuente

25/06/2012 Se il Fisco procede all'annullamento dell'avviso di accertamento solo dopo il deposito dell'istanza del contribuente che aveva opposto ricorso, è condannabile alla sanzione per lite temeraria ai sensi dell'articolo 96, comma 3, del Codice di procedura civile. A stabilirlo è la Ctp di Brescia, con la sentenza n. 64/06/12. I giudici, in particolare, fanno riferimento al comma 3 dell'articolo 96 del cpc, che prevede “in ogni caso” la condanna della parte soccombente al pagamento di una somma a...
AccertamentoFisco

Pericolo per la riscossione? Il ruolo straordinario va motivato dal Fisco

25/06/2012 Un contribuente che si è visto notificato ben dodici cartelle di pagamento per sanzioni amministrative, iscritte a ruolo straordinario, le impugna per difetto di notifica, assenza di motivazione e infondatezza di merito. I ricorsi sono stati accolti dai giudici di primo grado che, ritenendo fondato il pericolo di mancata riscossione, hanno asserito che nella cartella vi devono essere esplicitate le ragioni per cui l’Amministrazione finanziaria ha deciso di procedere con tale tipo di...
RiscossioneFiscoAccertamento

Le osservazioni del contribuente annullano l'avviso di accertamento

25/06/2012 Con la sentenza n. 70, depositata il 24 maggio 2012, i giudici della Commissione tributaria regionale della Lombardia, sez. staccata di Brescia, n. 65, accogliendo il ricorso di una Sas, annullano l'avviso di accertamento emesso a seguito di verifica fiscale dall'Agenzia delle entrate. La Commissione sottolinea che l'Agenzia non ha ottemperato ai sensi dell'articolo 7 della legge n. 212/2000 e dell'articolo 42 del DPR n. 600/1973, preliminarmente e all'emissione dell'avviso. La motivazione...
AccertamentoFisco

Corretta determinazione del valore degli immobili all’estero per il calcolo dell’Ivie

23/06/2012 Con l’approssimarsi della scadenza del 9 luglio 2012 (l’8 luglio cade di domenica) per il versamento, senza interessi, delle imposte e dei contributi derivanti dai modelli UNICO 2012 (anche unificati) e IRAP 2012, i contribuenti restano ancora alle prese con calcoli e dubbi relativi ai vari tributi. In particolare, desta perplessità la ricerca del valore catastale degli immobili posseduti all’estero, per i quali a partire dal 2011 è dovuta l’Ivie: Imposta sul valore degli immobili situati...
ImmobiliFiscoDichiarazioni

Corte Giustizia Ue. Il termine di richiesta del rimborso Iva ha natura perentoria

22/06/2012 La Corte di Giustizia Ue, con la sentenza relativa alla causa C-294/11 del 21 giugno 2012, ha risposto alla Corte di Cassazione italiana risolvendo il problema del termine entro cui gli operatori possono chiedere il rimborso dell’Iva sugli acquisti effettuati in uno Stato membro diverso da quello di residenza. Secondo la prassi giurisprudenziale italiana, convalidata da una serie di sentenze di merito e di legittimità, il termine per la richiesta di rimborso dell’Iva sugli acquisti...
FiscoImposte e Contributi

Ultimi chiarimenti del Fisco in materia di imposta di registro

22/06/2012 L’agenzia delle Entrate, con la circolare n. 27/E del 21 giugno 2012, risponde ad alcuni quesiti sollevati dalle Direzioni centrali, al fine di offrire delle risposte univoche in materia di imposta di registro e favorire l’uniforme applicazione dell’imposta sul territorio nazionale. Riguardo alla corretta disciplina applicabile, ai fini dell’imposta di registro, al decreto di omologazione dell’accordo di ristrutturazione dei debiti previsto dall’articolo 182-bis della legge fallimentare, si...
FiscoImposte e Contributi

Proroga del pagamento dei tributi. La risoluzione che spiega gli effetti sulla rateazione

22/06/2012 Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 6 giugno 2012 ha disposto la proroga del termine di versamento delle imposte risultanti dalla dichiarazione dei redditi e di quelle in materia di Irap e di dichiarazione unificata annuale, facendo così slittare i pagamenti dei tributi originariamente fissati al 16 giugno 2012, come quelli relativi all’imposta sugli immobili e alle attività finanziarie detenute all’estero, l’imposta sulla rivalutazione del valore dei terreni e l’imposta...
Fisco

Il contratto di locazione registrato non richiede più la comunicazione alla P.S.

22/06/2012 Non è più dovuta la comunicazione all'autorità di pubblica sicurezza, di cui all'articolo 12 del D.L. n. 59/1978, in caso di stipula di contratto di locazione e comodato di immobili, o porzioni di essi, soggetto all'obbligo di registrazione in termine fisso. Lo prevede l'articolo 2 del decreto-legge 20 giugno 2012, n. 79 – in “Gazzetta ufficiale” n. 142 del 20 giugno 2012 – entrato in vigore il 21 giugno. L'obbligo di comunicazione alla P.S. era stato introdotto, nel 1978, anche come...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

La Corte Ue a difesa del diritto alla detrazione Iva

22/06/2012 La detrazione Iva è un diritto connesso con la neutralità dell'imposta, per questo, il soggetto passivo non è tenuto ad accertare se l'operazione da cui origina la detrazione rappresenta una frode commerciale o se il fornitore è in regola con gli adempimenti dichiarativi. Si schiera apertamente a favore dell'effettività del diritto alla detrazione Iva la Corte di giustizia europea, cause riunite C-80/11 e C-142/11, nella sentenza del 21 giugno 2012. In sintesi, i giudici europei hanno...
FiscoImposte e Contributi

Codici in F23 per rendicontare le sanzioni irrogate da Dia e Comuni

22/06/2012 I codici “DIA” (Direzione investigativa antimafia) – risoluzione n. 68/E/2012 – e “COM” (Comuni) – risoluzione n. 67/E/2012 - consentono ai predetti soggetti di rendicontare le sanzioni amministrative irrogate in conseguenza di violazioni in materia, rispettivamente, di prevenzione dell’utilizzo del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività criminose e di finanziamento del terrorismo e di conformità alle norme degli impianti negli edifici. Con il secondo documento di...
RiscossioneFisco