Fisco

E' illegittimo l'atto emesso prima dei 60 giorni

08/03/2014 Con la sentenza n. 5373 del 7 marzo 2014, la Corte di cassazione è intervenuta in materia di diritti e garanzie del contribuente sottoposto a verifiche fiscali, in ordine alla interpretazione dell'articolo 12, 7° comma della Legge n. 212/2000 che riconosce al contribuente medesimo, dopo il rilascio della copia del processo verbale di chiusura delle operazioni, la facoltà di comunicare entro sessanta giorni osservazioni e richieste che sono valutate dagli uffici impositori. Richiamando...
Contenzioso tributarioFiscoAccertamento

Mini sanatoria solo per Equitalia

08/03/2014 La pubblicazione in “Gazzetta” del decreto legge n. 16 del 6 marzo 2014 (salva Roma ter) ha segnato la proroga al 31 marzo 2014 per l’estinzione agevolata delle cartelle Equitalia relative alle somme iscritte a ruolo entro il 31 ottobre 2013. Lo slittamento porta con sé il differimento al 15 aprile 2014 del blocco delle procedure di riscossione. Mini proroga in breve Si possono pagare in un’unica soluzione il residuo del debito, con l’aggio, le spese di notifica e quelle per...
AgevolazioniFiscoRiscossione

Conti correnti dei familiari, non è automatica l'attribuzione all'imprenditore

08/03/2014 Le somme presenti nei conti correnti dei familiari non possono essere automaticamente ricondotte ai ricavi dell'imprenditore. A stabilirlo è la Corte di Cassazione con la sentenza n. 10811 del 6 marzo 2014. Si evidenzia come spetti al giudice penale la determinazione dell'ammontare dell'imposta evasa procedendo d'ufficio agli accertamenti necessari, “eventualmente mediante il ricorso a presunzioni di fatto”. Per la configurabilità del reato di omessa dichiarazione, ai fini di evasione...
AccertamentoFiscoDiritto PenaleDiritto

Lista Falciani, il Fisco può utilizzarne i dati

08/03/2014 La Commissione tributaria della Lombardia – con la sentenza n. 1072 depositata il 27 febbraio 2014 – stabilisce la legittimità dell'utilizzo dei dati acquisiti illegittimamente dalla lista Falciani. Confermati quindi gli accertamenti dell'amministrazione finanziaria basati su informazioni contenute in tale lista. Tra le motivazioni si evidenzia l'importanza dell'attendibilità delle fonti di prova acquisite dall'Amministrazione, poiché “la prova non subisce gli effetti della illegittimità...
AccertamentoFisco

Sisma Sicilia del 1990, dubbi sul rimborso Iva

07/03/2014 Sui rimborsi per il terremoto in Sicilia del 1990, la Corte di Cassazione – con ordinanza interlocutoria 01462/14 – sospende il giudizio sul rimborso Iva in attesa che si pronunci la Corte di giustizia europea. Confermando la difesa del contribuente si sottolinea che:  - il rimborso costituirebbe una forma di aiuto ed assistenza solidaristica che non derogherebbe alla normativa sull'Iva, senza costituire in tal modo “condono fiscale”; - il trattato istitutivo dell'Unione permette...
AgevolazioniFiscoImposte e Contributi

Voluntary disclosure in bilico

07/03/2014 Ha parlato di “ulteriori coerenti iniziative normative anche di carattere penale, quali, ad esempio, l’introduzione nel nostro ordinamento del reato di autoriciclaggio” il direttore dell’agenzia delle Entrate, Attilio Befera, durante l’audizione in Commissione Finanze della Camera sull’esame del disegno di legge di conversione del Dl 4/2014 (emersione e rientro di capitali illecitamente detenuti all’estero). Dunque, la richiesta nel senso dell’introduzione del reato di autoriciclaggio,...
Economia e FinanzaFisco

Esonerati Ires. Elenco pronto

07/03/2014 Il decreto del 18 febbraio 2014 a firma del Ministero dell’Economia è stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 53 del 5 marzo 2014. Il provvedimento reca “Individuazione dei soggetti a cui si applicano, per l'anno di imposta 2013, le disposizioni di cui all'articolo 1, comma 185, della legge 27 dicembre 2006, n. 296”. Esso riporta, così, l’elenco dei soggetti che per l’anno d’imposta 2013 sono esentati dal pagamento dell’Ires. Si tratta di enti e associazioni senza fini di...
FiscoImposte e Contributi

Concordato in bianco nell’ampia disamina dell’Irdcec

07/03/2014 Lo scorso anno il decreto del fare - dl 69/2013 convertito dalla legge 98/2013 - ha apportato modifiche al concordato con riserva, cosiddetto pre-concordato o “in bianco” per via della possibilità (ex art. 161, comma 6, della l. fallimentare) di presentare il nuovo piano industriale e finanziario per contrastare la crisi aziendale successivamente alla domanda di ricorso al concordato. Le modifiche Hanno rafforzato i poteri informativi del Tribunale e dei creditori, ed attribuito una nuova...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiFisco

Salva Roma in GU. Novità per l'obbligo di subappalto

07/03/2014 Il “Salva Roma” - decreto legge n. 16, del 6 marzo 2014 - è in vigore. Pubblicato in “Gazzetta Ufficiale” n. 54 del 6 marzo 2014, il decreto reca “Disposizioni urgenti in materia di finanza locale, nonché misure volte a garantire la funzionalità dei servizi svolti nelle istituzioni scolastiche”. Confermate sostanzialmente le misure preannunciate prima della sua pubblicazione. Conseguenze si avranno invece nel mondo degli appalti pubblici. E' stato infatti cancellato l'articolo...
Fisco

Bene trasferito per lavorazione. Non è cessione intracomunitaria

07/03/2014 La Ctp di Genova, chiamata a risolvere una controversia tra una società francese e l’agenzia delle Entrate, si rivolge alla Corte di giustizia Ue per sapere come qualificare una cessione intracomunitaria da parte di un operatore comunitario che invia beni in Italia per il solo fine della trasformazione/assemblaggio per poi rispedirli, in un momento successivo, nello Stato membro di origine. La Corte di giustizia Ue, nella sentenza 6 marzo 2014, cause C-606/12 e C-607/12, specifica che non...
FiscoImposte e Contributi