Fisco

730/2014, modello con ritocchi

11/03/2014 Il provvedimento n. 34411 del 10 marzo 2014, emesso dalle Entrate, reca modifiche al modello 730/2014 e relative istruzioni. Motivazioni Si ricorda che il modello in argomento era stato approvato già in via definitiva, con provvedimento 4866 del 15 gennaio scorso, tuttavia conteneva errori formali e successivamente all’approvazione, sempre nel gennaio 2014, sono emersi alcuni orientamenti interpretativi, come quelli relativi ai rapporti tra Imu e Irpef nei casi di pagamento della...
DichiarazioniFisco

Sabatini bis, pronti i moduli aggiornati per gli incentivi

11/03/2014 Sono disponibili i moduli per presentare richiesta di finanziamento per le agevolazioni previste dalla Sabatini bis. Le pmi interessate al contributo possono trovare i moduli aggiornati nel sito del Ministero dello sviluppo economico, nella sezione Beni Strumentali (“Nuova Sabatini”). Le imprese richiedenti potranno presentare le domande a partire dalle ore 9,00 del 31 marzo 2014 alle banche e agli intermediari finanziari che aderiscono alla convenzione tra Ministero dello svilupo...
AgevolazioniFisco

Risparmio energetico agevolato dal Mise

11/03/2014 Il ministero dello Sviluppo Economico, con il bando “Efficienza Energetica”, agevola programmi d’investimento diretti alla riduzione ed alla razionalizzazione dell’uso dell’energia primaria utilizzata nei cicli di lavorazione e/o di erogazione dei servizi svolti all’interno di una unità produttiva esistente. Il decreto ministeriale 5 dicembre 2013, pubblicato nella “Gazzetta Ufficiale” n. 54 del 6 marzo 2014, stanzia 100 milioni di euro a favore delle imprese delle regioni convergenza...
AgevolazioniFisco

Rimborsi Iva agevolati per i contribuenti a “basso rischio”

11/03/2014 Con la circolare n. 5/E del 10 marzo 2014, l’Agenzia delle Entrate fornisce agli uffici le linee guida operative per l'attività istruttoria in materia di rimborsi Iva. Per agevolare le imprese in questa prolungata fase di crisi economica, che rischia di aggravare sempre di più la liquidità delle stesse, con ripercussioni dirette sui livelli occupazionali, l’Amministrazione finanziaria si pone come obiettivo quello di agevolare i contribuenti virtuosi, istruendo gli uffici affinchè procedano...
FiscoImposte e Contributi

Fondo garanzia Pmi. Dal 10 marzo 2014 esteso ai professionisti

10/03/2014 Le disposizioni del Fondo centrale di garanzia per le Pmi - istituito con l'articolo 2, comma 100 lettera a) della Legge 662/1996 - a seguito dell’integrazione apportata dal Decreto del 27 dicembre 2013, a firma congiunta del Mise e del Ministero dell’Economia, si estendono anche ai professionisti e alle associazioni professionali. Dal 10 marzo 2014, infatti, le operazioni finanziarie relative ai professionisti sono ammesse alla garanzia del Fondo entro il limite massimo di assorbimento...
ProfessionistiAgevolazioniFisco

Catasto.it e Territorio.it altra cosa da Entrate.it

10/03/2014 Nel comunicato stampa del 7 marzo 2014, l'Agenzia delle entrate specifica che i siti “www.catasto.it” e “www.agenziadelterritorio.it” appartengono ad una società privata che non ha alcun rapporto con l'Agenzia delle entrate. Il chiarimento si è reso necessario perché, agli uffici delle Entrate, sono giunte erroneamente segnalazioni inerenti l'utilizzo di tali siti per visure e altri servizi catastali a pagamento.   Si precisa che tramite il portale istituzionale dell'Agenzia...
ImmobiliFisco

Le Regioni tra l'Europa e i professionisti

10/03/2014 Un collegamento tra i fondi europei e i liberi professionisti è costituito dalle Regioni, enti deputati allo stanziamento dei fondi sul territorio nazionale. La richiesta Ed è a tali Enti che i professionisti, con una lettera datata 28 febbraio 2014, si sono rivolti per chiedere l'attuazione della disciplina comunitaria che ha incluso le professioni liberali nelle piccole e medie imprese, principali destinatarie delle misure di sostegno dell'Ue (Action Plan for Entrepreunership...
ProfessionistiAgevolazioniFisco

Operazioni elusive. La punibilità nella riliquidazione delle imposte

10/03/2014 La Ctr Lombardia, Sezione staccata di Brescia, con la sentenza n. 38/64/2014 sancisce che non sono applicabili sanzioni alle contestazioni di indebiti vantaggi tributari, se il reato commesso si configura come un semplice aggiramento di disposizioni tributarie e non come una loro vera e propria violazione. Il riconoscimento di un’operazione elusiva, infatti, se da un parte comporta il disconoscimento dei vantaggi fiscali di cui ci si è appropriati indebitamente, ai sensi dell'articolo...
AccertamentoFisco

No a libere interpretazioni sulle scelte imprenditoriali

10/03/2014 La Commissione tributaria provinciale di Milano, con la sentenza n. 1155/40/2014 depositata il 3 febbraio 2014, si è pronunciata con riferimento ad una complessa vicenda che aveva visto una società impugnare un avviso di accertamento a lei notificato dal Fisco a seguito di una verifica fiscale. Il controllo della Guardia di finanza era stato focalizzato su un'operazione concernente un contratto di leasing e sul relativo inquadramento fiscale, avente ad oggetto la posizione di beneficiaria...
Diritto CivileDirittoAccertamentoFisco

Fondo di garanzia per le Pmi: le modifiche in “GU”

08/03/2014 Il decreto interministeriale Mise/Mef del 27 dicembre 2013 recante “Disposizioni per il rafforzamento del Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese” è stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 56 dell’8 marzo 2014. Il provvedimento, attuativo delle disposizioni dell’articolo 1 del decreto “Fare” (Dl N. 69/2013), contiene le nuove disposizioni operative del Fondo centrale di garanzia per le Pmi, per consentire loro di fronteggiare al meglio la crisi. L’intervento del...
AgevolazioniFiscoProfessionisti