Fisco

Accertamento da redditometro, ad aprile si parte

15/03/2014 L’Agenzia delle Entrate ha predisposto il fac simile di lettera contenente l’invito a comparire che nei primi giorni del mese di aprile sarà inviato a tutti quei contribuenti che, sulla base dei dati presenti nell’Anagrafe tributaria, risultano aver sostenuto nel 2009 spese più alte rispetto al reddito dichiarato nel modello Unico 2010. Il nuovo accertamento da redditometro, dunque, è pronto per partire e sarà reso operativo a breve anche se, di fatto, il numero dei contribuenti (circa...
AccertamentoFisco

Locazioni in nero, pronuncia della Consulta

15/03/2014 E' incostituzionale la norma che penalizza i proprietari che omettono di registrare il contratto di locazione o lo registrano con un importo inferiore. La Corte costituzionale, con la pronuncia n. 50 del 10 marzo 2014, evidenzia la carenza di delega dei commi 8 e 9 dell'articolo 9 del decreto legislativo n. 23/2011. Decade pertanto la norma che consentiva all'inquilino di denunciare l'omessa registrazione del contratto di locazione o la registrazione con un importo inferiore ed di...
ImmobiliFisco

Iva, non si detrae per operazioni gratuite

15/03/2014 La sentenza della Corte di giustizia dell'Unione europea (C-204/13 del 13 marzo 2014) chiarisce che non è detraibile l'Iva pagata per acquistare un servizio poi ceduto ad un terzo soggetto a titolo gratuito. Si precisa che l'operazione “a valle” effettuata dal contribuente, essendo a titolo gratuito, non rientra nella sfera di applicazione dell'Iva. L'operazione “a monte” non ha quindi i presupposti necessari per la detrazione dell'imposta (consulta l'articolo di Edicola "Fattura d'acconto....
FiscoImposte e Contributi

Fattura d’acconto. Detrazione Iva rettificata senza cessione bene

14/03/2014 La Corte di giustizia Ue, con la sentenza del 13 marzo 2014 relativa alla causa C-107/13, chiarisce, ai sensi della direttiva 2006/112/Ce, la questione riguardante la detrazione dell’Iva operata dal destinatario di una fattura relativa al pagamento di un acconto per una cessione di beni, sancendo che la detrazione dell’Imposta deve essere rettificata nel caso in cui la cessione del bene non venga più effettuata. Per i giudici europei, infatti, accertato che la cessione dei beni per la quale...
FiscoImposte e Contributi

Incentivi per ex piccola mobilità al via

14/03/2014 Diviene operativo il beneficio di euro 190 per i datori di lavoro che nel 2013 hanno assunto lavoratori licenziati nei 12 mesi precedenti per giustificato motivo oggettivo dovuto a riduzione, trasformazione o cessazione di attività di lavoro. La domanda deve essere presentata, in via telematica, entro il 12 aprile 2014. Istruzioni operative in merito sono fornite dall'Inps con la circolare n. 32, del 13 marzo 2014 (consulta gli articoli di Edicola "Incentivi fino al 2012 per la piccola...
AgevolazioniFisco

Abuso del diritto se predomina lo scopo elusivo

14/03/2014 Con ordinanza n. 5877 del 13 marzo 2014, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso dell'agenzia delle Entrate contro la decisione con cui i giudici di merito avevano annullato un avviso di liquidazione notificato ad una società contribuente e con cui una serie di atti posti in essere da quest'ultima erano stati riqualificati come una cessione di azienda. Tra gli altri motivi, l'amministrazione finanziaria aveva lamentato che il giudice di appello non avesse considerato che tutti i negozi...
DirittoAccertamentoFiscoDiritto Commerciale

Tassa annuale vidimazione libri sociali: entro il 17 marzo 2014

14/03/2014 Scade lunedì 17 marzo 2014 (cadendo di domenica il giorno 16) il termine per il versamento della tassa annuale forfettaria di concessione governativa per la numerazione e bollatura dei libri e dei registri sociali obbligatori. Soggetti tenuti all’adempimento Sono chiamate alla cassa le società di capitali (Spa, Srl., Sapa), comprese quelle consortili e gli enti che svolgono attività commerciali. Sono, inoltre, obbligate al versamento le società in liquidazione ordinaria e quelle...
FiscoImposte e Contributi

Causale "FSL1” per i contributi al Sanilog

14/03/2014 Occorre utilizzare la causale “FSL1” per versare all’Inps i contributi destinati al Sanilog, il fondo integrativo del Servizio sanitario nazionale per i dipendenti del settore “Logistica, trasporto merci e spedizione”. Lo rende noto la risoluzione n. 31/E del 13 marzo 2014, dell'agenzia delle Entrate, dove si aggiunge come, nell'F24, la causale vada inserita nella sezione “Inps”, nel campo “causale contributo”, in corrispondenza della colonna “importi a debito versati”.
RiscossioneFisco

Scadenza per la Tobin

13/03/2014 La Legge n. 228/2012 (di Stabilità per il 2013) ha introdotto - articolo 1, commi da 491 a 500 - un'imposta sulle transazioni finanziarie (Financial Transaction Tax - FTT o Tobin Tax), dovuta dal beneficiario dei trasferimenti e da applicare: 1. ai trasferimenti di proprietà di azioni e altri strumenti finanziari partecipativi; 2. alle operazioni su strumenti finanziari derivati e altri valori mobiliari; 3. alle operazioni “ad alta frequenza”, effettuate sul mercato finanziario...
Fisco

Codici tributo per versare il superbollo da accertamento

13/03/2014 Con risoluzione n. 26, del 12 marzo 2014, l'Agenzia delle entrate istituisce i codici tributo per il versamento, a seguito di accertamento, dell'addizionale erariale alla tassa automobilistica per le auto con cilindrata di potenza superiore ai 185 kw. Per il versamento tramite “F24 Versamenti con elementi identificativi”, dell'addizionale, nonché delle sanzioni e degli interessi dovuti, devono essere utilizzati i seguenti codici tributo: - A500: denominato Addizionale erariale alla...
RiscossioneFisco