Fisco

Studi di settore. Ufficiale la proroga dei versamenti al 7 luglio

17/06/2014 La proroga dei versamenti risultanti da Unico 2014, compreso il primo acconto per il 2014, e dalla dichiarazione Irap per i soggetti interessati dagli studi di settore è ormai ufficiale. Il Decreto del presidente del consiglio dei ministri del 13 giugno 2014, che ha posticipato il termine dei pagamenti dal 16 giugno al 7 luglio per tutti quei contribuenti che esercitano attività economiche per le quali sono stati elaborati gli studi di settore è stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n....
DichiarazioniFiscoRavvedimento

Irap e part time, direttiva Entrate

17/06/2014 Anche un dipendente in part time fa scattare l'autonoma organizzazione. È quanto spiega l'agenzia delle Entrate nella direttiva 42 dell'11 giugno 2014. Nelle more dell'intervento del Legislatore – in ottemperanza della delega fiscale ex lege 11 marzo 2014, n. 23 dovrà essere normata la definizione di autonoma organizzazione - vale l'orientamento giurisprudenziale delle sentenze di Cassazione n. 6383 e n. 7610 del 2014. Pertanto, per gli uffici delle Entrate sussiste l'autonoma...
FiscoImposte e Contributi

Trasformazione in credito d’imposta delle DTA Irap. Chiarimenti dal Fisco

17/06/2014 La possibilità/obbligo della trasformazione in credito d’imposta delle attività per imposte anticipate (DTA) iscritte in bilancio relative alla svalutazione dei crediti, alle svalutazioni del valore dell’avviamento e delle altre attività immateriali è stata estesa anche alle attività per imposte anticipate iscritte in bilancio ai fini Irap dall’articolo 1, commi 167 a 171, della legge n. 147/2013. L’Agenzia delle Entrate, con la circolare 17/2014 del 16 giugno, prende in rassegna le novità...
FiscoImposte e Contributi

Dichiarazioni, c’è la proroga al 7 luglio per i contribuenti soggetti agli studi

16/06/2014 È stato firmato dal premier Renzi, ed ora è in corso di pubblicazione sulla “Gazzetta Ufficiale”, il decreto che slitta dal 16 giugno al 7 luglio 2014 il termine per effettuare i versamenti derivanti dalla dichiarazione dei redditi, dalla dichiarazione Irap e dalla dichiarazione unificata annuale da parte dei contribuenti che esercitano attività economiche per le quali sono stati elaborati gli studi di settore. La proroga del termine interessa anche i contribuenti che pur se assoggettati...
AccertamentoFiscoDichiarazioni

Cessione dell'usufrutto di azioni. Non c'è elusione

16/06/2014 Con sentenza n. 1240/67/2014, la Commissione tributaria regionale di Brescia ha confermato la statuizione con cui i giudici di primo grado avevano annullato un avviso di accertamento emesso dall'agenzia delle Entrate nei confronti di quattro soggetti. L'atto di accertamento aveva avuto ad oggetto un'operazione economico - finanziaria, consistita nella cessione ad una Spa dell'usufrutto sulle azioni di cui erano titolari i quattro azionisti della medesima. Per questa operazione la...
AccertamentoFiscoDirittoDiritto Commerciale

Bonus Irpef: non impediscono la compensazione i debiti erariali iscritti a ruolo

16/06/2014 E’ stato chiesto alla Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro se il bonus previsto dall’articolo 1 del D.L. 66/2014 potrà essere compensato in presenza di debiti iscritti a ruolo di importo superiore a 1.500 euro. Con il parere n. 1 del 13 giugno 2014, la Fondazione ha chiarito che l’art. 1, comma 5, D.L. n. 66/2014, stabilisce che il bonus previsto dall'articolo 13, comma 1-bis, del TUIR è anticipato dal sostituto d'imposta al lavoratore per conto dell'Erario. La norma prevede che,...
LavoroFisco

Cessione di diritti su immobili. Stesso regime fiscale con la conciliazione

16/06/2014 La facoltà che le parti di una cessione di diritti su di un immobile optino, ai sensi del comma 497 dell'articolo 1 Legge n. 266/2005, per la liquidazione delle imposte di registro, ipotecarie e catastali ai sensi dell'articolo 52, commi 4 e 5 del Dpr n. 131/86 e, quindi, sulla base della rendita catastale, è ammissibile anche qualora la cessione non sia stata perfezionata avanti ad un notaio rogante, bensì nell'ambito di un verbale di conciliazione giudiziale che contenga tutti gli elementi...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Acconto Imu e Tasi, possibile il ravvedimento dopo la scadenza del 16 giugno

16/06/2014 Oggi, 16 giugno 2014, è l’ultimo giorno utile per il versamento degli acconti Imu e Tasi da parte dei contribuenti che risiedono nei Comuni che hanno deliberato e pubblicato le aliquote entro lo scorso 31 maggio. Ci sono poi dei Comuni che hanno fissato un termine diverso per il versamento (esempio: 16 luglio, 31 luglio e 16 agosto), permettendo ai contribuenti che vi risiedono di effettuare i pagamenti a queste scadenze locali senza alcuna ripercussione. Al via il condono Lo stesso Governo,...
FiscoRavvedimentoImposte e Contributi

Circolare di studio del 16/06/2014

16/06/2014 INDICE DELLA CIRCOLARE: Bando energia: agevolazioni anche con fatture non quietanzate - Sì all’Iva sul corrispettivo del servizio di riscossione - 730/2014, le novità dell’assistenza fiscale - Autotrasportatori: confermate le agevolazioni per il 2014 - Revisione, nuove regole UE da recepire - Rivalutazione e riallineamento dei beni d'impresa, tutti i chiarimenti - L'Agenzia spiega la disciplina su perdite e svalutazioni dei crediti - 730/2014, proroga dei termini - 5 per mille, aggiornati gli elenchi - Arriva mail o Sms per l'anomalia di studi di settore - Fattura elettronica, scatta l'obbligo per la prima tranche di Pa - Banche e assicurazioni, addizionale Ires dell’8,5% sull’utile netto - Beni d’impresa, rinominati i codici tributo per la rivalutazione - ZFU, pronti i codici del beneficio - Lavoratori autonomi volontari del soccorso alpino e speleologico: le indennità per il 2014 - Tasi, la proroga in Gazzetta - Affrancamento marchi ed avviamento: modifiche ad Unico SC e SP - Rimborsi superiori a 4mila euro con controlli mirati - I chiarimenti delle Entrate su agevolazioni pro start up - Nessuna sanzione per la compensazione allargata del bonus Irpef - Abruzzo, acquisto immobili ancora agevolato - Studi di settore e regime premiale: aumentano i virtuosi - Niente sanzioni per Tasi e pos studi professionali - Bando macchinari, il Mise comunica gli adempimenti post concessione - Start up, il Mise e Unioncamere comunicano le esenzioni dei costi camerali - Pos per i professionisti. Circolare della Fondazione Studi – ADEMPIMENTI E SCADENZE: 8 luglio 2014 - GUIDA PRATICA: I Contratti di Sviluppo, le novità dell’agevolazione dopo il decreto Mise
Fisco