04/09/2014
Il contribuente che voglia impugnare una cartella di pagamento o un avviso di mora non è tenuto a chiamare in causa sia l'ufficio delle Entrate che l'agente della riscossione, potendo esperire l'azione anche solo nei confronti di uno dei due.
Così, l'aver individuato nell'uno o nell'altro il legittimato passivo nei cui confronti dirigere la propria impugnazione, non determina l'inammissibilità della domanda, ma può, eventualmente, comportare la chiamata in causa dell'altro.
E...
04/09/2014
E' pubblicato sul sito del ministero dello Sviluppo economico il Decreto del Direttore Generale del 7 agosto 2014, dipartimento per l'impresa e l'internazionalizzazione, sulla concessione di contributi per il sostegno allo svolgimento di un progetto composto da una o più specifiche attività promozionali, di rilievo nazionale, per l’internazionalizzazione delle piccole e medie imprese realizzate da Associazioni/Enti/Istituti/Camere di Commercio italo-estere.
Tale contributo per l’anno 2015,...
04/09/2014
Approvata anche la versione definitiva del principio contabile OIC 16 "Immobilizzazioni materiali". Le variazioni apportate alla materia dall’Organismo italiano di contabilità rispetto alla stesura precedente hanno comportato un riordino generale dell’intera tematica, oltre che un miglior coordinamento con le disposizioni degli altri principi contabili nazionali OIC.
OIC 16
Obiettivo dell’OIC 16 è quello di disciplinare i criteri per la rilevazione, classificazione e valutazione delle...
04/09/2014
Il ministero dello Sviluppo economico, con una news del 20 agosto scorso, informa della disponibilità online
delle istruzioni per la fruizione delle agevolazioni relative alle piccole e micro imprese localizzate in Zone
Franche Urbane (ZFU).
03/09/2014
Nel portale del federalismo fiscale mancano all'appello quasi 4mila delibere dei Comuni, di approvazione delle aliquote e dei regolamenti concernenti il Tributo per i servizi indivisibili (TASI).
I tempi, ormai stretti, costringono il dipartimento Finanze del Mef a pubblicare un messaggio, nota prot. n. 28926 del 2 settembre 2014, che ricorda l'imminente scadenza del 10 settembre 2014 per l'invio. Il DF le pubblicherà entro il 18 settembre 2014.
Nella nota è sottolineato che anche nel...
03/09/2014
In tema di accesso al lavoro, è lasciata al legislatore un'ampia possibilità di contemperare opposte esigenze tutte costituzionalmente rilevanti.
Così, se nel lavoro privato opera pienamente la parità di trattamento tra cittadini italiani, comunitari ed extracomunitari, con riguardo agli impieghi pubblici trova spazio la valutazione della particolarità e delicatezza della funzione svolta alle dipendenze dello Stato.
E dette differenze, tutt'ora giustificano, nel nostro ordinamento, la...
03/09/2014
L’email “Le Linee Guida”, con il logo dell'Agenzia delle Entrate, è falsa e contiene un virus nel file allegato, in formato word.
L'Agenzia invita i contribuenti a non inoltrare il messaggio e ad eliminarlo senza aprire l'allegato.
03/09/2014
Con l’entrata in vigore della Legge 147/2013 (articolo 1, comma 574), il visto di conformità richiesto per la compensazione dei crediti Iva di importo superiore a 15mila euro annui è stato reso obbligatorio anche in caso di utilizzo di crediti relativi ad altri tributi.
La disposizione normativa ha fatto sorgere molti dubbi tra i professionisti circa la possibilità di apporre il visto di conformità alla propria dichiarazione per compensare orizzontalmente crediti relativi ad imposte dirette...
02/09/2014
La circolare n. 3672/C del 29 agosto 2014, redatta dal ministero dello Sviluppo economico, reca le misure di semplificazione per la conferma del possesso dei requisiti presso la sezione speciale del registro delle imprese delle start-up e degli incubatori certificati.
Dunque, il Ministero introduce alcune semplificazioni degli adempimenti citati, con particolare riferimento alla conferma del possesso dei requisiti (ex commi 14 e 15 del D.l. 179 del 18 novembre 2012).
Sussistono per...
02/09/2014
Con la pubblicazione, sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 201 del 30 agosto 2014, del decreto 8 agosto 2014 del ministero dell’Economia e delle Finanze, l'esenzione dalla fatturazione per cessioni e prestazioni di servizi al pubblico caratterizzate da “uniformità, frequenza e importo limitato” tali da rendere gravosa l’osservanza dell’obbligo contabile (articolo 22 del Dpr 633/1972), viene estesa ad altre 2 operazioni.
Si tratta di servizi resi da concessionari che hanno stipulato un contratto...