Fisco

Intesa sull'imprenditorialità femminile

12/06/2014 Ha il primo obiettivo, in linea con il dettato europeo, di promuovere la partecipazione delle donne alla vita economica e sociale sostenendo la creazione e lo sviluppo dell’impresa, il Protocollo d’intesa per lo sviluppo e la crescita dell’imprenditorialità e dell’autoimpiego femminili, del 4 giugno 2014, che avvia il piano finanziamenti per le lavoratrici autonome, comprese le libere professioniste, e le Piccole e medie imprese in rosa (a prevalente partecipazione femminile), rammentando in...
Fisco

I chiarimenti delle Entrate su agevolazioni pro start up

12/06/2014 L’Agenzia delle entrate, con circolare n. 16/E dell’11 giugno 2014, interviene con una serie di chiarimenti relativi alle agevolazioni fiscali previste, in favore delle start up innovative e degli incubatori certificati, dal decreto legge n. 179/2012, convertito con modificazioni dalla legge n. 221/2012. Trattasi di società ad alto valore tecnologico non quotate, con sede principale in Italia costituite da non più di 48 mesi, che abbiano, a partire dal secondo anno di attività, un totale...
AgevolazioniFisco

Niente sanzioni per Tasi e pos studi professionali

12/06/2014 Con l'intervento del sottosegretario all'economia, Enrico Zanetti, al question time dell'11 giugno 2014 in Commissione Finanze della Camera arrivano risposte in merito a Tasi e relative sanzioni, detrazioni oltre i 4mila euro, pos negli studi professionali e sanzioni. Tasi, niente sanzioni Il Sottosegretario richiama l'articolo 10 dello Statuto del contribuente, che non prevede sanzioni in caso di violazioni che dipendono da condizioni di obiettiva incertezza delle regole fiscali. Così, in...
FiscoProfessionisti

Studi di settore e regime premiale: aumentano i virtuosi

12/06/2014 Amministrazione finanziaria e i rappresentanti delle associazioni di categoria si sono riuniti per discutere sul regime premiale, ex decreto legge 201 del 2011 (salva Italia), dei soggetti agli studi di settore che: dichiarano ricavi o compensi pari o superiori a quelli risultanti dall’applicazione degli studi di settore, sono in regola con gli obblighi di comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli Sds e coerenti con gli specifici indicatori previsti dai decreti di...
AccertamentoFisco

Invio telematico con incarico specifico

12/06/2014 L'invio telematico della dichiarazione dei redditi da parte dell'intermediario, ai sensi dell'articolo 3 del Dpr n. 322/98, non costituisce adempimento naturalmente attribuito al proprio consulente fiscale se non sussiste uno specifico incarico in tal senso. Si tratta, infatti, di un adempimento distinto da quello di tenuta della contabilità e di consulenza fiscale in generale. La contestazione porta all'accertamento Ne consegue che, in ipotesi di relativa contestazione, è necessario...
AccertamentoFiscoDichiarazioni

Abruzzo, acquisto immobili ancora agevolato

12/06/2014 Le popolazioni dell’Abruzzo colpite dal terremoto del 6 aprile 2009 possono continuare ad usufruire dell’esenzione dalle imposte di registro, ipotecaria e catastale, anche per gli atti stipulati a partire dal 1° gennaio 2014, ad una condizione: l’immobile acquistato deve essere sostitutivo dell’abitazione principale che è stata distrutta dall’evento sismico. Lo precisa l’Agenzia delle Entrate nella risoluzione n. 61 dell’11 giugno 2014. Il dubbio era sorto a seguito dell’entrata in...
FiscoAgevolazioniImmobiliImposte e Contributi

Tassazione delle anticipazioni dei fondi pensione ai terremotati dell’Emilia

12/06/2014 A seguito di richiesta di chiarimenti da parte della COVIP, l’Agenzia delle Entrate, con nota del 15 maggio 2014, ha fornito la propria interpretazione giuridica delle disposizioni di cui all’art. 11, c. 4, DL n. 174/2012, convertito dalla Legge n. 213 del 7 dicembre 2012, relative ad agevolazioni sull’anticipazione delle posizioni individuali maturate presso i fondi pensione a favore dei terremotati di Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto, per il triennio decorrente dal 22 maggio 2012. In...
FiscoPrevidenzaLavoroImposte e Contributi

Nessuna sanzione per la compensazione allargata del bonus Irpef

12/06/2014 A tutto campo il recupero mediante compensazione, da parte del sostituto d'imposta, delle somme erogate - a titolo di bonus di 80 euro - ai dipendenti. L'informazione giunge da Assosoftware, con comunicato stampa dell'11 giugno 2014, con il quale viene chiarito che le istituzioni e le amministrazioni pubbliche hanno trovato un accordo sulla compensazione “allargata”, con F24, delle somme erogate come bonus con tutti gli importi a debito da versare (quindi non solo contributi Inps e ritenute...
AgevolazioniFiscoImposte e Contributi

Lavoratrici. Protocollo d’intesa per lo sviluppo e la crescita dell’imprenditorialità e dell’autoimpiego

12/06/2014 Ha il primo obiettivo, in linea con il dettato europeo, di promuovere la partecipazione delle donne alla vita economica e sociale sostenendo la creazione e lo sviluppo dell’impresa, il Protocollo d’intesa per lo sviluppo e la crescita dell’imprenditorialità e dell’autoimpiego femminili, del 4 giugno 2014, che avvia il piano finanziamenti per le lavoratrici autonome, comprese le libere professioniste, e le Piccole e medie imprese in rosa (a prevalente partecipazione femminile), rammentando in premessa il dato statistico che le imprese al femminile sono una realtà capillarmente diffusa in Italia, dove le imprenditrici e lavoratrici autonome rappresentano il 16% delle donne occupate, a fronte di una media europea del 10%.

Fisco

Unico 2014, in arrivo la proroga per i contribuenti soggetti agli studi di settore

11/06/2014 È atteso per venerdì 13 giugno il Dpcm che, con la firma del premier Renzi e del ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan, ufficializzerà la tanto attesa proroga del termine per i versamenti di Unico 2014 per tutti quei contribuenti che esercitano attività economiche interessate dagli studi di settore (piccole imprese, professionisti, artigiani e lavoratori autonomi in generale). Anche quest’anno il ritardo nella programmazione e diffusione del software applicativo per la gestione degli studi...
AccertamentoFiscoDichiarazioni