Fisco

Studi di settore. I costi aziendali troppo alti annullano l’accertamento

07/06/2014 Se l’azienda dichiara costi talmente elevati da rendere improbabile l’identificazione del proprio reddito con quello standardizzato, l’accertamento basato sullo scostamento dagli studi di settore è da considerare nullo anche se non vi è stata la partecipazione del contribuente al contraddittorio in fase precontenziosa. Lo stabilisce la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 12860 del 6 giugno 2014. La Corte ribadisce come l’accertamento tributario basato sull’applicazione dei...
Contenzioso tributarioFiscoAccertamento

Arriva mail o sms per l'anomalia di studi di settore

06/06/2014 L'invio di comunicazioni cartacee viene abbandonato per far posto alla telematica. L'agenzia delle Entrate, con comunicato del 5 giugno 2014, informa che da tale data le comunicazioni di anomalia degli studi di settore per il triennio 2010-2012 arriveranno via sms o mail a chi si è iscritto ai servizi Entratel o Fisconline. I contribuenti, con l'avviso telematico, vengono invitati ad entrare nel proprio cassetto fiscale per consultare l'informazione che li riguarda. La stessa...
AccertamentoFisco

Decreto Irpef con fiducia guadagna l'ok del Senato

06/06/2014 Il decreto Irpef ha ottenuto la fiducia del Senato. Dunque il testo non poteva cambiare, restando confermate le correzioni uscite dalle Commissioni. Le date della Tasi, presenti nel maxi-emendamento, saranno traghettate in un decreto legge di prossima emanazione. A proposito di scadenze, si fa presente che la legge nazionale supera le delibere comunali in caso queste riportino date differenti per il pagamento. Nel nuovo decreto anche il chiarimento che la compensazione del bonus...
FiscoImposte e Contributi

Fattura elettronica, scatta l'obbligo per la prima tranche di Pa

06/06/2014 Stop alle fatture cartacee per ministeri e loro diramazioni (come scuole, forze di polizia), agenzie fiscali ed enti nazionali di previdenza. La fattura elettronica è obbligatoria. La conversione del Decreto Irpef (Dl 66/2014), che è appena passato al Senato, renderà da facoltativo ad obbligatorio l'inserimento in fattura dei codici identificativo di gara (Cig) e unico di progetto (Cup), fermo restando le esclusioni della legge n. 136/2010. In merito, si ricorda che lo stesso...
Fisco

Banche e assicurazioni, addizionale Ires dell’8,5% sull’utile netto

06/06/2014 Utili chiarimenti circa la corretta determinazione dell'addizionale Ires dovuta dai soggetti operanti nel comparto finanziario ed assicurativo, per il periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2013, sono stati forniti dall’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 15 del 5 giugno 2014. Si ricorda che è stato l’articolo 2 del Dl 133/2013 a sancire che le società e gli operatori del comparto finanziario e assicurativo sono tenuti ad applicare un’addizionale Ires dell'8,5% sull'utile...
FiscoImposte e Contributi

5 per mille, aggiornati gli elenchi

06/06/2014 L'agenzia delle Entrate ha reso disponibili, sul sito, gli elenchi aggiornati degli enti del volontariato, delle associazioni sportive dilettantistiche e degli enti della ricerca scientifica ammessi al 5 per mille che hanno presentato la domanda oltre termine. Resta la possibilità, per i soggetti citati che non abbiano ancora provveduto, di essere inseriti nelle liste regolarizzando la loro posizione entro il 30 settembre 2014 con il dazio della sanzione di 258 euro (modello F24 codice...
AgevolazioniFisco

Emersione capitali esteri e italiani, presentato un maxiemendamento

05/06/2014 Depositato il 4 giugno 2014, alla Commissione finanze, un maxiemendamento al ddl n. 2247 per l'emersione dei capitali detenuti all'estero. Una delle novità è data dalla previsione di un ravvedimento speciale per l'integrazione degli imponibili al fine di regolarizzare il “non dichiarato” anche sul territorio italiano. Resta ovviamente la volontarietà dell'adesione, ma si prevede un numero maggiore di soggetti che possa aderire nonché di tributi da definire mediante...
AccertamentoFisco

Crediti d’imposta per chi investe in cultura e turismo

05/06/2014 E' stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 31 maggio il decreto-legge n. 83 che contiene misure agevolative per il settore turistico e culturale. Attira l'attenzione l'art 1, c.d. “Art-bonus”, che prevede sconti fiscali per coloro che intendono investire su restauri e tutela del patrimonio artistico italiano; ma c'è spazio anche per intervenire a favore di teatri, istituti culturali, fondazioni liriche. Nel provvedimento è presente una tax credit per la digitalizzazione turistica e per riqualificare strutture ricettive.
Fisco

Corrispondenza tra prezzo versato e valore attribuito per imposta di registro

05/06/2014 In materia di accertamento delle imposte sui redditi ed ai fini della determinazione della spesa per incrementi patrimoniali, il prezzo versato per l'acquisto di un bene si deve presumere corrispondente al valore definitivamente attribuito a tale bene ai fini dell'imposta di registro. E ciò, fino a prova contraria il cui onere grava sul contribuente. Presunzione di conformità in assenza di prova contraria Sussiste, infatti, una presunzione semplice di conformità tra il valore di mercato...
ImmobiliFisco

Il Decreto Irpef passa le Commissioni, probabile fiducia al Senato

05/06/2014 L'ok delle commissioni Bilancio e Finanze del Senato al testo del Decreto Irpef segna la fine delle discussioni sull'estensione da subito alle famiglie monoreddito con più figli del bonus di 80 euro. La legge di Stabilità 2015 accoglierà l'allargamento. Nel testo, su cui sarà posta certamente la fiducia, anche la proroga della Tasi al 16 ottobre 2014 nei Comuni che non hanno deliberato entro il 23 maggio scorso e, dunque, le cui aliquote non sono state pubblicate sul sito del dipartimento...
FiscoAgevolazioniImposte e Contributi