Fisco
Stabilità: scende la local tax, forse sale la Tasi
12/12/2014 Il Governo ha definito il primo pacchetto di 20 correttivi da apportare alla Stabilità e la Commissione Bilancio del Senato ha provveduto a ridurre gli emendamenti presentati dai politici dai 3.800 a circa 500. L'accantonamento della local tax, rinviata al 2016, potrebbe costare una super Tasi 2015, con aliquota fino al 6 per mille sull’abitazione principale. Sembra non trovare posto nella manovra neppure il blocco dell'indigesta questione dei macchinari imbullonati, che costano...Acquisti intraUe, si alla detrazione Iva anche con vizi di forma
12/12/2014 Nelle ipotesi di acquisizioni intracomunitarie soggette ad Iva, i requisiti formali che danno diritto alla detrazione dell’Imposta sul valore aggiunto disciplinano la modalità e il controllo dell’esercizio del diritto oltre che il corretto funzionamento del sistema dell’Iva (obblighi di contabilità, di fatturazione e dichiarazione). Questi rappresentano, però, appunto solo requisiti di natura formale e non sostanziale, tali che la loro inosservanza non può pregiudicare il diritto alla...Equitalia. Nuovo portale telematico con canale per la rateazione
11/12/2014 Il 10 dicembre 2014 ha debuttato online il nuovo sito internet del gruppo Equitalia. Il portale dell’Agente della riscossione risulta rinnovato non solo nella sua veste grafica, con un linguaggio diretto e una grafica più moderna e gradevole, ma appare anche semplificato dal punto di vista della navigazione ed è ora accessibile anche da tablet. Si tratta di un portale unico, integrato anche con Equitalia Giustizia che conserva comunque la sua area dedicata, dove in primo piano vi sono...Fringe benefits. Analisi e riflessi sul costo del lavoro
11/12/2014 Fringe benefit - “beneficio accessorio”, vale a dire un bene o un servizio (anche prodotto e/o erogato direttamente dal datore di lavoro) concesso al dipendente che ne trae un beneficio aggiuntivo rispetto alla retribuzione contrattuale – consiste in una retribuzione in natura che, per legge, è imponibile ai fini contributivi e fiscali, con le eccezioni ed i correttivi che andremo ad esaminare.L’imponibilità fiscale e contributiva del benefit (per effetto dell’armonizzazione delle basi imponibili) è regolamentata dall’art. 51 commi 2, 3 e 4 del D.P.R. 917/86 (TUIR) e segue il principio del “valore normale”, ovvero l’imponibile si determina sulla base del prezzo o corrispettivo mediamente praticato per beni o servizi della stessa specie in regime di libera concorrenza.