Fisco
Stabilità 2016, deducibilità IRAP anche per i lavoratori stagionali
11/01/2016Dopo la pubblicazione ufficiale nella “GU” del 30 dicembre 2015 della legge di Stabilità per il 2016, Legge n. 208/2015, in vigore dal primo gennaio scorso e del bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2016 e del bilancio pluriennale per il triennio 2016-2018, Legge n. 209/2015,...
Riepilogo CdL della Legge di Stabilità
11/01/2016La Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro ha riepilogato con apposita circolare le principali novità della Legge di Stabilità 2016, commentando gli articoli di interesse in ambito lavoristico e fiscale. Una delle tante novità su cui la circolare n. 1 dell’8 gennaio 2016 delle Fondazione Studi...
Interpello Iva europeo, adesione Italia al progetto «Cbr»
11/01/2016Dopo la riforma della disciplina degli degli interpelli nazionali, con l'adesione al progetto del Forum sull’Iva della Commissione europea, denominato «Cross border ruling» (Cbr), l'Italia adotta in via sperimentale un nuovo strumento utile per il trattamento Iva delle operazioni internazionali. Il...
Raddoppio dei termini, è retroattivo l'obbligo di denuncia entro la scadenza
09/01/2016La Ctp Torino reputa che l'obbligo di denuncia entro la decadenza ordinaria prevista dal decreto sulla certezza del diritto (decreto legislativo 128/2015) è retroattiva: si deve applicare anche agli atti notificati prima del 2 settembre 2015, data di entrata in vigore del Dlgs. Non si...
Istanze di interpello con nuove regole in vigore
08/01/2016L'articolo 8 del Dlgs n. 156/2015 ha rivisto la disciplina degli interpelli, affidando ad appositi provvedimenti dei direttori delle Agenzie fiscali la definizione delle regole procedurali. Ora l'Agenzia delle Entrate ottempera alle disposizioni Per effetto della regionalizzazione degli interpelli...
Imprese a tasso zero, procedura informatica dal 13 gennaio 2016
07/01/2016Con la circolare n. 100585 del 23 dicembre 2015, il Ministero dello Sviluppo economico interviene a chiarire alcuni punti della circolare n. 75445 del 9 ottobre 2015, recante termini e modalità di presentazione delle domande di agevolazione per le cosiddette imprese a tasso zero. Nuove...
Pro rata Iva, sollevata questione di legittimità sul calcolo
07/01/2016La Ctr Lazio, con l’ordinanza 353/22/2015, chiede alla Corte di giustizia Ue di valutare la compatibilità della normativa italiana sul calcolo del pro rata Iva con quella di riferimento comunitaria. Il pro-rata matematico La questione pregiudiziale sottoposta riguarda il metodo del pro-rata...
Dichiarante doganale, indenne da sanzione se c'è diligenza professionale
07/01/2016L'agenzia delle Dogane con la circolare n. 22/D del 28 dicembre 2015 offre alcuni chiarimenti in ordine ai profili della legittimazione passiva e della responsabilità dei soggetti che intervengono nel processo di sdoganamento. Obiettivo delle Dogane è quello di intervenire in maniera molto decisa...
Consorzi per l’internazionalizzazione, aperto il bando
07/01/2016Il Ministero dello Sviluppo Economico, con il decreto direttoriale del 29 dicembre 2015, indica modalità e termini per la richiesta e la concessione dei contributi a fondo perduto a favore dei Consorzi per l’internazionalizzazione. Termini della domanda La domanda di contributo, con i relativi...
Legge di stabilità 2016
07/01/2016La Legge di stabilità 2016 (Legge n. 208 del 28 dicembre 2015 pubblicata nella G.U. n. 302 del 30 dicembre 2015 S. O. n. 70), contiene una serie di disposizioni per imprese, professionisti e contribuenti, che vanno da quelle più annunciate come l'abolizione della TASI sulla prima casa e la proroga dei bonus fiscali per ristrutturazione e risparmio energetico, a quelle “a sorpresa” come l'allungamento dei termini per le verifiche fiscali.
Un primo interessante intervento è costituito dal congelamento degli aumenti di imposta e delle accise, vale a dire le c.d. clausole di salvaguardia che dovevano scattare dal 2016.
Sul fronte della tassazione immobiliare di rilievo vi è l’esenzione IMU sui terreni agricoli e sui macchinari “imbullonati”, nonché l’esenzione della TASI per la prima casa. Novità anche per gli immobili dati in comodato d’uso a figli o genitori, per i quali è prevista una riduzione del 50% della base imponibile IMU. Sono introdotte inoltre norme per favorire la locazione finanziaria di immobili adibiti ad uso abitativo.
Tra le misure fiscali viene istituita una nuova aliquota ridotta IVA al 5% cui sono assoggettate le prestazioni socio-sanitarie ed educative rese da cooperative sociali e loro consorzi. E' prevista la riduzione (questa dal 2017) dell’aliquota IRES dal 27,5 al 24%, e un bonus del 140% sugli ammortamenti fiscali connessi agli investimenti in macchinari ed attrezzature. Altre novità riguardano la proroga dei termini per la rivalutazione di quote e terreni da parte delle persone fisiche, con raddoppio dell’aliquota della relativa imposta sostitutiva e la riapertura per i soggetti IRES della possibilità di rivalutare i beni d’impresa e le partecipazioni.