Fisco
Ipoteca sul fondo solo per debito finalizzato ai bisogni di famiglia
22/10/2015Con la sentenza n. 21396 depositata il 21 ottobre 2015, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato da un contribuente contro la decisione di secondo grado che aveva ritenuto legittima l’iscrizione ipotecaria per crediti derivanti da mancato versamento di Iva e ritenute alla fonte,...
La compensazione dei crediti fiscali
22/10/2015La compensazione dei crediti risultanti dalle dichiarazioni fiscali consente di sommare algebricamente i crediti e i debiti maturati nei confronti dei diversi enti (Stato, Regioni, Inps, ecc.). Dopo l’invio di Unico 2015, è importante controllare in via definitiva la situazione dei crediti che sono maturati nel corso del periodo d’imposta di riferimento. Tale verifica è necessaria per controllare l’eventuale l’utilizzo dei crediti effettuando le compensazioni, e per controllare di non aver violato i limiti previsti dalla legge, introdotti contro gli abusi sull’utilizzo del credito in compensazione. Tra i crediti che si possono utilizzare per le compensazioni, vi sono anche i crediti previdenziali risultanti dalle denunce contributive o dalle dichiarazioni annuali, nonché i crediti che spettano al contribuente per nuove assunzioni, o investimenti.
Patent box, un comunicato ufficializza il decreto Mise
21/10/2015La “Gazzetta Ufficiale” n. 244 del 20 ottobre 2015, nelle more della pubblicazione del decreto attuativo del Patent box, ospita un comunicato del Mise che avvisa della pubblicazione sul sito internet dello stesso del decreto 30 luglio 2015 del Ministro dello Sviluppo economico, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle finanze, recante le disposizioni attuative del regime.
Stabilità 2016. Torna l'Imu sulle case di lusso e si aggiusta il welfare
21/10/2015La Legge di Stabilità 2016, attualmente all'esame della Ue, punta a far scendere la pressione fiscale dal 44,2% al 42,4% attraverso una serie di interventi. Uno fra questi e il taglio dell'IMU-Tasi sulle abitazioni principali. Ma è proprio durante l'iter parlamentare che il capitolo “casa” della...
Comunicazione di irregolarità, nuovi codici tributo per il pagamento parziale
21/10/2015Il contribuente ha a disposizione due nuovi codici tributo per il pagamento parziale delle somme indicate nella comunicazione di irregolarità, inviata dal Fisco a seguito del controllo automatico della dichiarazione dei redditi (art. 36-bis del DRP n. 600/1973). Quote di partecipazione al capitale...
Avvisi bonari. Non riguardano errori o controlli
21/10/2015Sulla notizia di invio di avvisi bonari del Fisco ai contribuenti, arriva il chiarimento da parte dell'agenzia delle Entrate, con comunicato stampa del 20 ottobre 2015. Le Entrate spiegano che “non si tratta affatto di errori nei 730 precompilati o di controlli. Al contrario, sono degli inviti a...
Assenza del potere di firma dell’avviso. Deduzione non rilevabile in Cassazione
21/10/2015 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 21307 depositata il 20 ottobre 2015, ha ritenuto inammissibili i motivi che parte ricorrente, un contribuente, aveva dedotto in una memoria depositata successivamente al ricorso per cassazione, volti a sostenere l’assunto di invalidità di un avviso di...Legge di stabilità 2016, la Commissione europea verso il sì
20/10/2015Prime voci da Bruxelles. La Commissione europea, che ha dato uno sguardo al ddl Stabilità 2016, in caso di bocciatura del testo per violazione delle regole europee (six pack se c'è violazione del Patto di Stabilità e di Crescita), si dovrà pronunciare ufficialmente entro novembre. Ma è già trapelata la “bontà” del testo
Consulenze occasionali in giudizio civile, non vi è obbligo di partita Iva
20/10/2015Un medico dipendente Asl, in rapporto esclusivo, che effettua solo in via occasionale prestazioni medico-legali, non è obbligato ad aprire la partita Iva né ad emettere fattura elettronica. Lo precisa l'Agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 88 del 19 ottobre 2015. Per stabilire, dunque, se è...
Ifel. Baratto amministrativo: sconto sul tributo non sul debito
20/10/2015L'Ifel - fondazione Anci - con la nota del 16 ottobre 2015, di approfondimento sull’istituto del baratto amministrativo con i tributi comunali, chiarisce che non è possibile in cambio di lavori socialmente utili avere sconti sulle tasse se si tratta di debiti tributari pregressi.