Fisco

Circolare di studio del 15/10/2015

15/10/2015

INDICE DELLA CIRCOLARE: Entrate e Caf Cisl, più spazio alla telematica - Voluntary, proroga in Gazzetta. Coperti i conti anonimi - Autotrazione. Bonus gasolio, per la dichiarazione tutto ottobre - Brevetti+ 2, scatta l'ora dell'invio - Aperta consultazione Ue sull'IVA per il commercio elettronico transfrontaliero - Smart&start, le Faq - Ocse, via libera al Beps contro l'evasione internazionale - Soggetti non residenti, sì all'Irpef se il 75% del reddito è prodotto in Italia - Casse edili, niente Imu e Tasi per gli immobili utilizzati - Tax credit, prorogati i termini per la presentazione delle istanze - Delega fiscale, in Gazzetta gli ultimi cinque decreti attuativi - Voluntary disclosure, integrativa al 30 dicembre per tutti - Stabilità 2016. Pacchetto imprese, super ammortamento per i beni strumentali - Nuova Sabatini, integrazioni sui termini e modalità di presentazione delle domande - ACI. Passaggio di proprietà: il bollo è pagato online - Microimprese giovanili o femminili, agevolazioni a tasso zero a partire dal 13 gennaio - Stabilità 2016. Tracciabilità, si alza il limite dei pagamenti in contanti - Piombino, incentivi riqualificazione attivati dal Mise – ADEMPIMENTI E SCADENZE: 2 novembre 2015 e 10 novembre 2015 – GUIDA PRATICA: Voluntary Disclosure. I chiarimenti sulla proroga al 30 dicembre 2015

Fisco

Legge di Stabilità 2016, part time incentivato per gli over 63 nel privato

15/10/2015

Legge di Stabilità 2016 approda, con novità dell'ultim'ora, sul tavolo del Consiglio dei ministri. Sul filo di lana del termine per l'invio alla Commissione europea e all’Eurogruppo. Spunta un finanziamento del part time (almeno del 50% dell'orario) volontario per chi si trova vicino all’età della pensione.

Fisco

Tax credit turismo digitale. Presentazione F24 online

15/10/2015

Gli operatori del turismo, le agenzie di viaggio, gli esercizi ricettivi e i tour operator, che investono nel digitale, e vogliono usufruire del credito d'imposta di cui al Dl n. 83/2014, devono presentare il modello F24 esclusivamente attraverso i canali telematici dell'Agenzia delle Entrate, pena...

FiscoAgevolazioni

Il raddoppio dei termini per l'accertamento

15/10/2015

Sono entrate in vigore lo scorso due settembre le modifiche al regime del raddoppio dei termini relativo all’esercizio delle azioni di accertamento effettuate dall’Amministrazione Finanziaria per le fattispecie tributarie rilevanti dal punto di vista penale.

Il decreto legislativo di revisione del regime è il n. 128 del 5 agosto 2015 (pubblicato nella G.U. del 18 agosto 2015) e introduce interessanti modifiche alla disciplina del raddoppio dei termini per l’accertamento ai fini Iva e delle imposte sui redditi contenuta rispettivamente negli articoli 57 comma 3 del DPR 633/72, e 43 comma 3 del DPR 600/73. Viene previsto in particolare, che il raddoppio non opera se la denuncia da parte dell’Amministrazione Finanziaria in ordine ad una condotta tributaria penalmente rilevante, sia presentata o trasmessa oltre la scadenza ordinaria dei termini di accertamento.

FiscoAccertamento