Fisco

Prima casa. Agevolazione ok anche con appalto

28/11/2015

La decadenza dalle agevolazioni per l’acquisto della prima casa può essere evitata non solo nel caso di acquisto di un nuovo immobile, da adibire ad abitazione principale, entro l’anno successivo all’alienazione infraquinquennale dell’immobile originariamente acquistato con i suddetti...

AgevolazioniFiscoDiritto

Imprese a tasso zero, consigli per ottenere l'agevolazione

28/11/2015

Attraverso una notizia pubblicata il 26 novembre 2015, Invitalia dispensa 10 consigli utili a coloro che intendono avvalersi degli incentivi “Nuove imprese a tasso zero”, destinati alle donne e agli under 35 che vogliono avviare micro e piccole imprese. I suggerimenti sono da utilizzare per...

FiscoAgevolazioni

Credito d’imposta per ricerca e sviluppo con codice tributo

26/11/2015

Inserendo il codice tributo “6857”, nel modello F24, le imprese che effettuano investimenti in attività di ricerca e sviluppo, ai sensi dell’art. 3 del Dl n. 145/2013, come modificato dalla L. 190/2014 (legge di Stabilità 2015), possono fruire, in compensazione, del credito d’imposta appositamente...

FiscoAgevolazioni

Abuso del diritto va motivato

26/11/2015

Con sentenza n. 24024 depositata il 25 novembre 2015, la Corte di Cassazione, sezione tributaria, ha accolto il ricorso di una società contribuente, cui erano stati notificati dall'Agenzia delle Entrate alcuni avvisi di accertamento (e successive cartelle di pagamento) per operazioni ritenute...

DirittoDiritto PenaleFiscoContenzioso tributario

Bonus ZFU Emilia. Domande dal 21 dicembre

26/11/2015

La circolare n. 90178 del 24 novembre 2015, del ministero dello Sviluppo Economico, fornisce le modalità ed i termini di presentazione delle istanze per l'accesso alle agevolazioni in favore delle microimprese della zona franca urbana dell’Emilia Romagna (art. 12 del Dl n. 78/2015) relativamente ai...

FiscoAgevolazioni

Abuso del diritto ed elusione fiscale

26/11/2015

La disciplina dell’abuso del diritto è stata inserita nel decreto legislativo 128 del 5 agosto 2015 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 190 il 18 agosto 2015. Il D.Lgs. 128/2015 nell’ambito dell’attuazione della delega fiscale di cui alla legge 23/2014, dà una definizione a livello legislativo dell’abuso del diritto e in attuazione a quanto previsto dalla legge delega, l’articolo 1 del citato decreto “disciplina dell’abuso del diritto o elusione fiscale”, ha disposto l’abrogazione dell’ art. 37-bis del D.P.R. 600/73 (disposizioni antielusione) e introduce il nuovo articolo 10-bis nella Legge 212/2000 (Statuto dei diritti del Contribuente) che individua i presupposti dell’abuso del diritto. In particolare, l’articolo 5 della citata legge delega ha attribuito al Governo il compito di procedere alla revisione delle vigenti disposizioni antielusive “al fine di unificarle al principio generale del divieto dell’abuso del diritto”, in aderenza ai principi e ai criteri direttivi contenuti nella raccomandazione della Commissione Europea sulla pianificazione fiscale aggressiva n. 2012/772/UE del 6 dicembre 2012.

FiscoAccertamento