Economia e Finanza

Dal 2012 stretta vitalizi parlamentari

30/11/2011 È dei presidenti di Camera e Senato, Fini e Schifani, l’annuncio che i vitalizi dei parlamentari verranno calcolati con il metodo contributivo a partire dal primo gennaio 2012. Un comunicato stampa del 29 novembre 2011 - congiunto di Camera e Senato - riporta quanto stabilito nell’incontro tra Fini, Schifani con i rispettivi collegi dei Questori, e il ministro del Lavoro e delle politiche sociali, Elsa Fornero. I protagonisti hanno comunicato al Governo l’intenzione, nel rispetto...
PrevidenzaLavoroEconomia e Finanza

Con il “governo di impegno nazionale” sacrifici equi e rispetto degli impegni con l’Europa

18/11/2011 Incassata la fiducia del Senato, ora il Governo Monti chiede quella della Camera. Attraverso le parole del presidente del Consiglio incaricato, l’annuncio delle misure urgenti e meno urgenti con la correzione dei conti nell’immediato. Dal sistema pensionistico - penalizzato da ampie disparità di trattamento tra generazioni, categorie e aree di privilegi - alla lotta all'evasione fiscale e all'illegalità - per aumentare il gettito ma anche per abbattere le aliquote - il discorso di Monti...
Economia e Finanza

Nuovo tasso di interesse per le dilazioni contributive

15/11/2011 L'Inps, con la circolare n. 147 del 14 novembre 2011, comunica che il nuovo tasso di interesse per la dilazione dei debiti contributivi è fissato al 7,25 per cento. Questo a seguito della decisione del 3 novembre 2011 della Banca Centrale Europea di ridurre di 25 punti base il tasso ufficiale di riferimento (TUR), portandolo, dal 9 novembre 2011, all'1,25 per cento. Ai piani di ammortamento emessi dal 9 novembre 2011 sarà quindi applicato il nuovo tasso pari al 7,25 per cento, mentre le...
Economia e FinanzaPrevidenzaLavoro

Restituzione delle perdite se la manifestazione del consenso non avviene con le idonee modalità

08/11/2011 Il Tribunale di Reggio Emilia, con la sentenza n. 1503 del 2011, ha accolto la domanda avanzata da due investitori siciliani e volta ad ottenere la condanna di un istituto di credito alla restituzione delle perdite maturate in cinque anni di operazioni online che erano risultate non adeguatamente "coperte" dalla sottoscrizione del contratto integrativo (articolo 30, comma 2, lettera e) del Regolamento Consob 11522/98), nonché l'annullamento di una serie di investimenti effettuati tra il 2002 ed...
Economia e FinanzaDiritto CivileDiritto

Antiriciclaggio: il limite di 2.500 euro si può superare

07/11/2011 In materia di disciplina antiriciclaggio, il Dipartimento del tesoro ha diffuso la circolare del 4 novembre 2011, con cui precisa che non sempre movimentazioni di denaro sopra i 2.500 euro comportano violazione della normativa in vigore e quindi obbligano l'intermediario ad effettuare la comunicazione. Con l’articolo 2, comma 4, del D.L. n. 138/2011, il legislatore è intervenuto a modificare il Decreto legislativo n. 231/2007 abbassando la soglia rilevante ai fini dell’uso di denaro...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Pa. L’interesse pubblico fa venire meno l’obbligo di verifica

04/11/2011 In risposta all’interrogazione parlamentare avanzata in Commissione Finanze della Camera dall’onorevole Alberto Fluvi, su come poter assicurare che l'erogazione degli incentivi statali da parte della Pa avvantaggi solo le imprese sane, ai sensi della circolare n. 27 dello 23 settembre 2011 della Ragioneria generale dello Stato sull’ambito di applicazione dell'articolo 48-bis del Dpr n. 602/1973, il sottosegretario dell’economia, Bruno Cesario, ha meglio chiarito l’ambito di intervento del...
Economia e Finanza

In aumento a novembre il tasso per il credito agevolato

01/11/2011 Dopo il calo registratosi ad ottobre, per il mese di novembre il parametro del tasso di riferimento per il credito agevolato a industria, commercio, artigianato, editoria, industria tessile e zone sinistrate del Vajont (settore industriale) si è stabilito al 6,18%, con un aumento pari allo 0,40% rispetto al 5,78% del mese di ottobre. Buone notizie anche per il tasso di riferimento comunitario valido per le operazioni di attualizzazione e rivalutazione per concessione di incentivi a favore...
Economia e Finanza

Il Tribunale sospende cautelativamente gli effetti degli Swat che ostacolano l'attività istituzionale

01/11/2011 Il Tribunale di Orvieto, con un'ordinanza del 21 ottobre 2011, ha sospeso, in via cautelare e sino alla definizione del giudizio di merito pendente tra il Comune umbro e la Bnl, gli effetti dei contratti di negoziazione di strumenti finanziari derivati IRS stipulati tra le parti in causa, nonché le operazioni di acquisto concluse in esecuzione di tali contratti. Conseguentemente, è stato sospeso il pagamento dei relativi oneri dai quali sarebbe emerso “il pericolo di un pregiudizio grave ed...
FiscoEconomia e FinanzaDiritto AmministrativoDiritto

Comunicazioni depositi titoli: con saldo zero niente bollo

25/10/2011 L’agenzia delle Entrate, con la circolare 46 del 24 ottobre 2011, fornisce risposte in merito ai quesiti giunti dal settore bancario e finanziario in merito all’imposta di bollo sulle comunicazioni relative ai depositi di titoli inviate dagli intermediari finanziari (anche le Sim), alla luce del Dl 98/2011. Si ricorda che il tema era stato trattato nella pregressa circolare 40/E/2011. Viene detto che: - le comunicazioni relative ai depositi di titoli con saldo zero non devono scontare...
Economia e FinanzaFiscoImposte e Contributi

Cndcec e Acri: una guida per i collegi sindacali delle Fondazioni

22/10/2011 Un tavolo tecnico composto dal Cndcec e dall’Acri - Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio Spa – ha elaborato e diffuso le linee guida per i collegi sindacali delle Fondazioni di origine bancaria. Un vademecum sulle norme di comportamento a sostegno dell’esercizio indipendente e professionale delle funzioni di controllo e di vigilanza da parte dei Collegi sindacali e una guida utile ad aumentare l’efficacia della loro azione ed a valorizzare maggiormente il loro ruolo. Si...
Economia e FinanzaCommercialisti ed esperti contabiliProfessionisti