Economia e Finanza

Informazioni privilegiate anche nelle fasi preliminari

29/06/2012 La Corte di giustizia, con sentenza pronunciata il 28 giugno 2012 relativamente alla causa C-19/11, si è espressa in materia di market abuse intervenendo sull’interpretazione della Direttiva 2003/6 che vieta gli abusi di informazioni privilegiate e impone agli emittenti di strumenti finanziari di rendere pubbliche, appena possibile, le informazioni privilegiate che li riguardano direttamente. Secondo i giudici europei, in particolare, in una fattispecie a formazione progressiva diretta alla...
Diritto InternazionaleDirittoEconomia e Finanza

Presentazione degli atti di surrogazione anche per via telematica

28/06/2012 L’Agenzia del Territorio ed il ministero della Giustizia hanno provveduto a pubblicare un Provvedimento interdirigenziale del 26 giugno 2012 attraverso cui vengono fornite istruzioni circa le modalità di presentazione telematica degli atti di surrogazione dei mutui ipotecari. Con la surrogazione, si determina il trasferimento del contratto di finanziamento, alle medesime condizioni stipulate tra il cliente e l’intermediario subentrante, con esclusione di penali o altri oneri di qualsiasi natura...
Economia e FinanzaImmobiliFiscoNotaiProfessionisti

Dl sviluppo in vigore dal 26 giugno 2012

27/06/2012 È stato pubblicato, nella “Gazzetta Ufficiale” n. 147 del 26 giugno 2012 (Supplemento Ordinario n.129), il Decreto legge n. 83 del 22 giugno 2012 sulle Misure urgenti per la crescita del Paese. Sono state apportate alcune modifiche rispetto alle bozze circolate, ma la maggior parte delle misure sono invariate. Confermati, nell’articolo 11 del Decreto sviluppo, sia l’incremento dell’agevolazione del 36%, che passerà al 50%, fino ad un ammontare complessivo della stessa non superiore a...
Economia e FinanzaFisco

Proroga per i dati dei contratti di leasing e noleggio

27/06/2012 L'Agenzia delle entrate, con il provvedimento n. 2012/94713 del 25 giugno 2012, proroga al 29 ottobre 2012 il termine per la comunicazione all'Anagrafe tributaria dei dati relativi ai contratti stipulati dalle società di leasing e dagli operatori commerciali che svolgono attività di locazione e/o noleggio di autovetture, caravan, altri veicoli, unità da diporto e aeromobili. La modifica della scadenza originaria, prevista per il 30 giugno 2012 dal provvedimento del Direttore dell'Agenzia...
AccertamentoFiscoEconomia e Finanza

Si allunga la tabella dei soggetti tenuti alla trasmissione di dati all'Agenzia

22/06/2012 Gli operatori finanziari delle società ed enti di assicurazione, ad opera dell'art. 23, commi 24 e 25 del decreto legge n. 98, del 6 luglio 2011, convertito dalla legge n. 111, del 15 luglio 2011, sono inseriti nel novero degli operatori finanziari per l'invio delle comunicazioni all'archivio rapporti finanziari dell'Agenzia delle entrate. A stabilirlo è il provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle entrate del 20 giugno 2012. Nel provvedimento, inoltre, si specifica che dal 1° luglio...
Economia e Finanza

La natura risarcitoria della class action

15/06/2012 Con la sentenza n. 9772 del 14 giugno 2012, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano respinto un’azione di classe proposta da Codacons per contestare l’illegittimità di alcune clausole contenute nei contratti di conto corrente di un istituto di credito. La Suprema corte ha, in particolare, aderito alle argomentazioni avanzate dalla Corte d’appello di Torino secondo cui l’azione collettiva di specie avrebbe potuto essere attivata solo in...
Diritto CivileDirittoDiritto CommercialeEconomia e Finanza

Protesto illegittimo con responsabilità della banca e del notaio

06/06/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 8787 del 31 maggio 2012, si è pronunciata con riferimento ad una vicenda giudiziaria in cui i tre titolari di un conto corrente cointestato avevano avanzato richiesta di risarcimento alla banca ed al notaio per i danni subiti a seguito del protesto di quattro assegni facenti parte di un libretto di cui era stato denunciato lo smarrimento e dunque illecitamente utilizzati da ignoti I giudici di legittimità hanno, in particolare, precisato che la...
Economia e FinanzaDiritto CivileDirittoNotaiProfessionisti

Ritocchi al ddl sviluppo, rimandato l’aumento a 700mila euro per le compensazioni

05/06/2012 Nella bozza del decreto sviluppo, predisposto dal ministero dello Sviluppo Economico e presto all'esame del Consiglio dei ministri, le norme che disciplinavano le compensazioni dei crediti fiscali con la previsione della soglia di compensazione dei crediti Iva a 700mila di euro per tutti i contribuenti dagli attuali 500mila euro, e il passaggio dei versamenti dei soggetti Iva da mensili a trimestrali è rimandata ad altro decreto. Viene portato, invece, al 100% delle spese di assunzione, il...
Economia e FinanzaAgevolazioniFisco

Da gennaio 2012 nuova imposta di bollo sui conti correnti

05/06/2012 E' pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 127 del 1° giugno 2012, il decreto del ministero dell’Economia 24 maggio 2012. Il provvedimento è attuativo delle disposizioni contenute nei commi da 1 a 3 dell’articolo 19 del Dl n. 201/2011, che ha modificato l’articolo 13 della Tariffa, parte I, allegata al Dpr 642/1972, intervenendo sia sulla disciplina dell’imposta di bollo dovuta sui conti correnti e libretti di risparmio sia su quella relativa al bollo sugli strumenti finanziari. Il...
FiscoEconomia e FinanzaImposte e Contributi

Cresce il tasso per le attività produttive

01/06/2012 A giugno 2012 aumenta dello 0,65% il valore del tasso di riferimento per il credito agevolato a industria, commercio, artigianato, editoria, industria tessile e zone sinistrate del Vajont, fissandosi al 5,68%. Rimangono stabili i tassi agevolati collegati al tasso di riferimento comunitario (tra i quali quelli dei parametri per la legge 1329/65 Sabatini e 598/94), il quale è confermato al 2,67%. Il valore del tasso di sconto comunitario si fissa all'1%, mentre il dato del rendistato di...
Economia e Finanza