Economia e Finanza

I tagli sulle detrazioni peseranno sulle famiglie

15/07/2011 La manovra per correggere il bilancio del sistema Italia si ritrova, dopo le modifiche apportate in sede di Commissione al Senato, a presentare un conto estremamente pesante alle famiglie italiane a causa del taglio delle deduzioni, detrazioni e sconti fiscali previsto nel 2013 (5%) e nel 2014 (20%). Tutto ciò porterebbe ad un recupero di gettito di 8 miliardi nel 2013 e 32 nel 2014. Alla fine, quindi il governo ha scelto per un taglio lineare e non selettivo delle numerose agevolazioni,...
Economia e Finanza

Tremonti: “arriveremo al pareggio di bilancio”. Draghi: “nuove tasse se non si procede ad altri tagli”

14/07/2011 Nel suo intervento all'assemblea annuale dell'Abi, Giulio Tremonti ha escluso di volersi dimettere aggiungendo che accompagnerà la manovra economica per tutto il suo percorso parlamentare. Ha poi assicurato che “Il decreto per il pareggio di bilancio sarà rafforzato su tutto il quadriennio e approvato entro venerdì”. Tremonti poi parla dei prossimi passi da effettuare ritenendo che, passata la crisi, la mossa sarà quella della privatizzazioni: asserisce che “puoi privatizzare se hai un...
Economia e Finanza

Dagli emendamenti alla manovra riemerge il ticket sanitario

14/07/2011 Febbrile ed intenso il lavoro del relatore di maggioranza per vagliare gli emendamenti presentati alla manovra correttiva da maggioranza ed opposizione. Ticket - Uno degli otto emendamenti reintroduce la misura che si pensava di inserire nel 2012: infatti da lunedì prossimo sarà in vigore il ticket di 10 euro per la diagnostica e la specialistica e di 25 per gli interventi di pronto soccorso classificati col codice bianco. Pensioni - Quattro le modifiche nel settore previdenziale:...
Economia e Finanza

Manovra: l’ok in tempi record

13/07/2011 Occhi puntati sulla manovra economica con la priorità di effettuare l’approvazione in tempi rapidissimi. L’obiettivo è di far lasciare il provvedimento dall'Aula del Senato domani alle 14 e farlo transitare immediatamente alla Camera. Se il Governo decidesse di porre il voto di fiducia, sarà eliminata la fase della discussione generale per passare direttamente alle dichiarazioni di voto. Fondamentale la collaborazione dell’opposizione, nonostante il giudizio che rimane negativo; ma si rende...
Economia e Finanza

Omessa segnalazione: anche il direttore della filiale risponde, in solido con la banca, della violazione

13/07/2011 Con sentenza n. 15304 depositata lo scorso 12 luglio 2011, la Corte di cassazione ha confermato la sanzione irrogata, in solido, nei confronti di un istituto di credito e del vertice di una filiale della Banca di Roma per non aver segnalato, in violazione della normativa antiriciclaggio, il trasferimento tra soggetti diversi di titoli al portatore – nella specie assegni circolari - per un importo pari a 150mila euro, effettuato senza l'ausilio di intermediari abilitati. Secondo la Corte,...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Manovra ok. Pubblicazione in G.U.

07/07/2011 Il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, dopo aver ottenuto le correzioni richieste, ha dato il via libera al testo del decreto legge contenente la manovra economica varata, lo scorso 30 giugno, dal Consiglio dei ministri. Il provvedimento è stato quindi pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 155 del 6 luglio 2011 ed è entrato in vigore il giorno stesso della pubblicazione. Tra le disposizioni in materia di giustizia contenute all'articolo 37 della manovra, si segnala la...
Diritto CivileDirittoEconomia e FinanzaFunzioni giudiziarie

Crac Cirio: condanne per bancarotta fraudolenta e provvisionale a favore dei risparmiatori

05/07/2011 Il Tribunale di Roma si è pronunciato, ieri, 4 luglio, sulla vicenda per la quale erano stati accusati, a vario titolo, di bancarotta fraudolenta, preferenziale e distrattiva, oltre che di truffa, i vertici del gruppo Cirio, quelli della Banca di Roma ed altri 34 imputati tra amministratori e sindaci per i fatti risalenti al 2003, quando il fallimento della società determinò il default di obbligazioni per 1.125 milioni di euro. Condannati, nel dettaglio, sia l'ex patron della Cirio, Sergio...
Economia e FinanzaDiritto PenaleDiritto

Assicurazioni: Irap al 5,90%. Bene gli stress test

05/07/2011 La maggior parte delle compagnie assicurative europee resisterebbe ad un eventuale crollo dei mercati finanziari e ad un improvviso rialzo dell’inflazione. E’ questo il risultato degli stress test svolti all’inizio dell’anno dall’Eiopa, l’autorità europea che vigila sulle assicurazioni, su 58 gruppi e 71 società del settore, per una copertura del 60% del mercato assicurativo europeo. Alla fine del 2010, la maggiorazione sul livello minimo di capitale previsto dal regolamento Solvency II si...
Economia e FinanzaFiscoImposte e Contributi

Dal Cdm esce una manovra correttiva morbida

01/07/2011 Via libera dal Consiglio dei Ministri alla manovra correttiva ed alla delega fiscale. Il tutto per un valore globale di 47 miliardi di euro, così suddivisi: 1,5 miliardi nel 2011, 5,5 nel 2012, 20 miliardi nel 2013 e nel 2014. Nella delega fiscale non è stato stabilito nessun imminente aumento dell'Iva ma si effettuerà una revisione graduale delle attuali aliquote, in base agli effetti inflazionistici prodotti da un aumento. La tassazione separata del 35% sul trading delle banche sembra...
Economia e Finanza

Rallenta a luglio il tasso di riferimento per il credito agevolato

01/07/2011 Il tasso di riferimento per il credito agevolato a industria, commercio, artigianato, editoria, industria tessile e zone sinistrate del Vajont, ha evidenziato nel mese di luglio un’inversione di tendenza- seppur minima – rispetto al mese di giugno 2011. Il parametro in vigore dal 1° giorno del mese si è attestato sul valore di 5,13%, rispetto al 5,18% del mese di giugno, con una diminuzione dello 0,05%
Economia e Finanza