Economia e Finanza

E' la banca a dover provare di non essere responsabile per il furto nelle cassette di sicurezza

29/12/2011 Con sentenza n. 28835 del 27 dicembre 2011, la Corte di cassazione ha ribaltato la decisione con cui la Corte d'appello aveva ritenuto applicabile la clausola che limitava la responsabilità di una Banca in una vicenda in cui quest'ultima era stata convenuta per responsabilità ex articolo 1218 del Codice civile dopo che le sue cassette di sicurezza erano state completamente svaligiate. I giudici di legittimità hanno ritenuto irrilevante che, nella specie, i clienti non fossero riusciti a...
Economia e FinanzaDiritto CivileDiritto

Al via il meccanismo di esdebitazione per consumatori e famiglie

28/12/2011 Il meccanismo di esdebitazione introdotto dal Decreto legge n. 212/2011 e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 297 dello scorso 22 dicembre, consente ai consumatori ed alle famiglie che si trovino in situazioni di eccessivo indebitamento, di aderire ad una procedura di composizione della crisi e proporre la ristrutturazione dei propri debiti e la soddisfazione dei creditori, anche mediate lo strumento di cessione di crediti futuri. Per consentire la ristrutturazione sarà necessario che vi...
Funzioni giudiziarieDirittoEconomia e Finanza

Per gli ordini di investimento non è necessaria la forma scritta

24/12/2011 Secondo la Cassazione – sentenza n. 28432 del 22 dicembre 2011 – mentre, ai sensi dell'articolo 23 del Tuf, i contratti sulla prestazione di servizi di investimento devono essere redatti per iscritto, fatta salva la possibilità che, per particolari tipologie contrattuali, la Consob individui con regolamento una forma diversi, i vari ordini di investimento o di disinvestimento non serve la forma scritta. Ed infatti – continua la Suprema corte – la forma scritta è necessaria solo per...
Economia e Finanza

Il nuovo regime sul reato di usura operativo solo per le condotte successive alla sua entrata in vigore

20/12/2011 Le nuove norme introdotte dal cosiddetto Decreto Sviluppo n. 70/2011 in materia di usura sono operative con esclusivo riferimento a condotte poste in essere dopo la sua entrata in vigore, non essendo produttive di effetti nei confronti delle preesistenti situazioni che rimangono regolate dalla normativa precedente. E' quanto sottolineato dai giudici di Cassazione con la sentenza n. 46669 del 2011 secondo cui il regime maggiormente favorevole agli istituti di credito in relazione al reato di...
Diritto PenaleDirittoEconomia e Finanza

Piano di ristrutturazione dei debiti per famiglie e piccoli imprenditori

17/12/2011 Tra i provvedimenti approvati dal Governo lo scorso 16 dicembre, si segnala un Decreto-legge che interviene in materia di sovraindebitamento prevedendo la possibilità per le piccole imprese e famiglie in crisi a cui non siano applicabili le procedure concorsuali di accedere ad un piano di ristrutturazione dei debiti con finale esdebitazione del soggetto in crisi. Introdotto – si legge nel testo del comunicato stampa diffuso nel sito del Governo - un “meccanismo di estinzione (controllata in...
Economia e FinanzaDirittoDiritto Commerciale

Dal 2012 il saggio di interesse legale sale al 2,5%

16/12/2011 Il decreto del ministero dell’Economia 12 dicembre 2011 è stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 291 del 15 dicembre. Il provvedimento disciplina l’aumento di un punto percentuale del tasso degli interessi legali a seguito della crescita dell’inflazione e del consequenziale aumento dei tassi di interessi correnti sul mercato finanziario. L’articolo 1 del decreto cita testualmente: “la misura del saggio degli interessi legali di cui all'art. 1284 del codice civile è fissata al...
Economia e Finanza

Manovra: mutui senza assicurazione

14/12/2011 Tra gli emendamenti approvati dalla commissione Bilancio e Finanze della Camera al Decreto- legge Monti n. 201 del 2011, recante disposizioni urgenti per la crescita, l'equità e il consolidamento dei conti pubblici, si segnalano alcune novità in materia di mutui e di credito. In primo luogo, è stato definita come “pratica commerciale scorretta” quella posta in essere dalle banche nel momento che prevedono, in sede di stipulazione dei mutui, l'obbligo per i clienti di stipulare una polizza...
ImmobiliFiscoEconomia e Finanza

Nella manovra Monti imposta straordinaria sugli “scudi” e “mini-patrimoniali”

06/12/2011 L’articolo 19 del decreto "Salva Italia", approvato dal Consiglio dei ministri del 4 dicembre, contempla un’imposta straordinaria sugli importi dello scudo fiscale. E' “una tantum” e colpirà chi si è avvalso dello “scudo fiscale” per il rimpatrio o la regolarizzazione dei capitali detenuti all' estero. Il “contributo” aggiuntivo è stato fissato nella misura dell’1,5% sugli importi “scudati” e va ad aggiungersi a quanto già pagato a suo tempo con il primo scudo fiscale, quello previsto...
Economia e FinanzaFisco

L’ipotesi: dalla Pa titoli di Stato alle imprese a fronte del debito

02/12/2011 È stata accolta con grande entusiasmo l’idea del neo ministro dello Sviluppo economico, Corrado Passera, nata durante l’incontro con imprese, banche, assicurazioni e cooperative, che prevede il pagamento con titoli di Stato dell’ingente debito della Pa accumulato nei confronti delle aziende creditrici. Significherebbe dare una boccata d’ossigeno – pari a complessivi 90 miliardi di euro di debito della Pa - soprattutto a medie e piccole imprese, in sofferenza grave per la crisi, la mancanza di...
FiscoEconomia e Finanza

Tasso per il credito agevolato. Ancora in crescita a dicembre 2011

01/12/2011 Prosegue la crescita, anche se in misura contenuta, del tasso di riferimento per il credito agevolato a industria, commercio, artigianato, editoria, industria tessile e zone sinistrate del Vajont. Nel mese di dicembre 2011, il parametro si fissa al 6,43%, evidenziando una crescita dello 0,25% rispetto al 6,18% del mese di novembre. Il tasso di sconto comunitario, fissato dalla Banca centrale europea, ha, al contrario, registrato una diminuzione: scende dello 0,25% il tasso minimo di offerta...
Economia e Finanza