Economia e Finanza

Con pegno regolare no alla compensazione

13/09/2011 Secondo i giudici di Cassazione - sentenza n. 18597 del 12 settembre 2011 – nelle ipotesi di pegno regolare, in cui il cliente della banca vincoli, a garanzia del proprio adempimento, un titolo di credito o un documento di legittimazione individuati, quale un libretto di deposito al risparmio, anche al portatore, e non conferisca alla banca il potere di disporre del relativo diritto, “la banca non acquisisce la somma portata dal titolo o dal documento, con l'obbligo di riversare il relativo...
Economia e FinanzaDiritto CivileDiritto

Non spetta alla banca la verifica della veridicità della dichiarazione di “operatore qualificato” rilasciata dal cliente

10/09/2011 Con sentenza del 7 settembre 2011, la n. 2476, la Corte d'appello di Milano ha spiegato come non spetti all'istituto di credito con cui si stipuli un contratto di swap la verifica della veridicità della dichiarazione di “operatore qualificato” rilasciata dal cliente al momento della stipula in quanto l'articolo 31 del regolamento Consob n. 11522 del 1998 non richiede “alcun onere di riscontro della veridicità della dichiarazione, riconducendo invece alla responsabilità di chi amministra e...
Economia e Finanza

Il Notariato commenta l'azione legale sui mutui subprime

03/09/2011 Il Notariato commenta la notizia riportata lo scorso 2 settembre dal New York Times e relativa all'azione legale intentata da parte della Federal Housing Finance Agency degli Stati Uniti nei confronti di più di 12 tra le principali banche americane, accusate di non aver eseguito i controlli necessari per i mutui “subprime”. Tale circostanza – si legge in un comunicato stampa del Notariato - “dimostra che nel sistema anglo-americano -privo dell'efficace sistema di controllo preventivo...
NotaiProfessionistiEconomia e Finanza

Aumenta il tasso del credito agevolato

01/09/2011 Il valore del tasso per il credito agevolato a industria, commercio, artigianato, editoria, industria tessile e zone sinistrate del Vajont (settore industriale) di settembre 2011 è pari a 5,93%. L’aumento rispetto ad agosto 2011 è dello 0,70%.
Economia e Finanza

Ocse: le perdite fiscali pianificate incidono sul Pil dei Paesi

31/08/2011 Gli Stati si trovano a dover combattere il fenomeno delle ingenti perdite fiscali dichiarate dalle aziende come mezzo per eludere le imposte. In sostanza, riporta l’Ocse nel rapporto sull’utilizzo delle perdite fiscali attraverso la pianificazione aggressiva fiscale, nei paesi dove è possibile portare le perdite in deduzione negli anni successivi le imprese effettuano una vera e propria pianificazione fiscale diretta ad aumentare considerevolmente l’utilizzo a proprio beneficio delle perdite....
Economia e FinanzaDiritto InternazionaleDiritto

Si ha manipolazione del mercato anche con un'unica transazione

29/08/2011 La Corte di giustizia europea, nel testo della sentenza pronunciata lo scorso 7 luglio 2011 relativamente alla causa C-445/09, ha ricordato come la Direttiva 2003/6 relativa all’abuso di informazioni privilegiate e alla manipolazione del mercato (abusi di mercato) abbia lo scopo, “di assicurare l’integrità dei mercati finanziari dell’Unione europea e di rafforzare la fiducia degli investitori in tali mercati”. In tale contesto, rientra tra le attività classificabili come manipolazioni del...
Economia e FinanzaDiritto InternazionaleDiritto

Buoni lavoro. Ampliata la rete di distribuzione con l’accordo banche-Inps

26/08/2011 In data 25 agosto 2011 è stata sottoscritta una convenzione tra l’Ente di previdenza nazionale e l’Istituto Centrale delle Banche Popolari Italiane (ICBPI), per l’erogazione dei voucher attraverso il canale bancario nazionale. Grazie a questo accordo, si è notevolmente ampliata la rete finalizzata alla distribuzione dei voucher lavoro occasionale accessorio. In prospettiva, circa 10mila sportelli bancari potranno essere abilitati al servizio di acquisto e incasso dei voucher, oltre alle sedi...
Economia e FinanzaPrevidenzaLavoro

A quota 102,9 l’indice dei prezzi al consumo di luglio

24/08/2011 Sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 195 del 23 agosto è stato pubblicato il comunicato dell’ISTAT con cui si annuncia l’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati relativo al mese di luglio 2011. Il parametro ha segnato una crescita dello 0,3% su base mensile, rispetto al giugno 2010, e del 2,7% su base annua, fissandosi a quota 102,9.
Economia e Finanza

Uif: Situazioni soggettive e oggettive da collegare all'usura

10/08/2011 Con comunicazione del 9 agosto 2011, l'Uif della Banca d'Italia interviene aggiornando e sostituendo lo schema operativo del 24 settembre 2009 su operazioni sospette riconducibili all'usura. Al fine di incentivare la segnalazione, da parte degli intermediari, di tale tipo di operazioni, l'Uif evidenzia alcune situazioni operative legate al fenomeno sotto il profilo soggettivo ed oggettivo. Così, tra le situazioni operative collegate all'usura sotto il profilo soggettivo si...
AntiriciclaggioProfessionistiEconomia e Finanza

Le reazioni degli operatori finanziari alla circolare n. 40/E

06/08/2011 Scopo della circolare n. 40/E/2011 è quello di fornire una corretta interpretazione delle norme contenute nella manovra correttiva di luglio (Dl n. 98/2011, convertito in Legge n. 111/11) circa l’applicazione dell’imposta di bollo sui depositi titoli. Le reazioni alla pubblicazione della circolare agenziale sono state a dir poco immediate. Si è evidenziata subito una sorta di scontentezza che ha interessato un po’ tutti: dai clienti delle banche agli stessi operatori finanziari. Da una...
Economia e FinanzaFiscoImposte e Contributi