Diritto
Appaltante inerte. Risarcimento aggiudicataria, dalla messa in liquidazione
31/05/2017In materia di appalti pubblici, il termine prescrizionale per la richiesta di risarcimento danni che una società aggiudicataria abbia subito per effetto dell’inadempimento dell’Amministrazione appaltante, comincia a decorrere da quando la medesima vincitrice abbia disposto, proprio a causa di detto...
Procuratore generale di Cassazione sull'enunciazione del principio di diritto
31/05/2017 Il Consiglio nazionale forense ha provveduto a diffondere, ai Presidenti dei Consigli dell’Ordine degli avvocati ed ai Presidenti delle Unioni regionali forensi, la nota del 24 maggio 2017 con cui la Procura generale della Corte di Cassazione annuncia di aver proceduto, in questo ultimo anno, alla...Falsa testimonianza e intralcio alla giustizia. Quando si configurano i due reati
31/05/2017Perché possa dirsi integrato il reato di falsa testimonianza non è richiesto che le dichiarazioni rese siano, di per sé, non corrispondenti al vero. Il delitto in oggetto si configura, infatti, in presenza di dichiarazioni contrarie a quanto forma oggetto delle consapevolezze del testimone. In...
Occupazione illegittima e condanna p.a. Potere di acquisizione sanante
31/05/2017L’Amministrazione condannata con sentenza a restituire l’immobile illegittimamente occupato, oppure, in alternativa, ad emettere il decreto di acquisizione sanante ex art. 42 bis D.p.r. n. 327/2001, conserva il potere di emanare detto provvedimento sanante anche oltre l’eventuale termine previsto in...
Associazione mafiosa: forza intimidatrice, assoggettamento ed efficiente organizzazione
31/05/2017Ciò che caratterizza l’associazione di stampo mafioso è l’avvalersi della forza intimidatrice del vicolo associativo, cui consegue la condizione di assoggettamento ed omertà, in vista del programma finale dal contenuto eterogeneo, la cui realizzazione è possibile in forza di una efficiente presenza...
Avvocati. Libera prestazione di servizi ed accesso telematico in Ue
30/05/2017Il rifiuto di fornire un dispositivo di accesso alla rete privata virtuale degli avvocati, opposto dalle autorità competenti nei confronti di un avvocato debitamente iscritto ad un Ordine forense di un altro Stato membro – per il solo motivo che tale avvocato non risulti iscritto presso un foro del...
Annullamento appalto in autotutela. P.a. risarcisce l’aggiudicataria
30/05/2017Nell'ambito delle procedure di affidamento di contratti pubblici, l’annullamento in autotutela dell’aggiudicazione, può produrre responsabilità della P.a. per i danni che l’impresa aggiudicataria provi di aver subito per aver fatto affidamento sull'aggiudicazione medesima e dunque anticipato,...
Controversie onorari avvocati. Estensione del rito sommario in dubbio
30/05/2017La Corte di Cassazione sollecita un intervento delle Sezioni Unite affinché definiscano l’ambito di operatività del rito sommario ex art. 14 D.Lgs. n. 150/2011 nelle controversie per la liquidazione delle spese, degli onorari e dei diritti dell’avvocato nei confronti del proprio cliente; ossia se...
Processo tributario. Ricorso ammissibile anche senza la ricevuta di spedizione
30/05/2017In caso di notificazioni postali dirette Nel processo tributario, non costituisce motivo di inammissibilità del ricorso notificato direttamente a mezzo posta, il fatto che il ricorrente, al momento della costituzione in giudizio, depositi tempestivamente – ed ossia entro il termine di trenta giorni...
Manifestazione a Montecitorio di giudici di pace e onorari
30/05/2017Si terrà oggi, 30 maggio 2017, a Piazza Montecitorio, ore 16, una manifestazione di protesta organizzata dai magistrati onorari e di pace volta a chiedere al Governo il ritiro del progetto di riforma della magistratura onoraria e di provvedere, con decreto legge, “alla stabilizzazione dei 5.000...