Diritto
Atto di pignoramento da Equitalia, niente fede privilegiata
10/11/2017E’ infondata l’affermazione per cui l’atto di pignoramento da parte dell’agente di riscossione (Equitalia) fa piena fede fino a querela di falso, dell’attività compiuta per la sua redazione, inclusa l’allegazione dei documenti ivi menzionati. Trattasi, difatti, di un atto avente natura esecutiva,...
Pasti nelle carceri a prezzi irrisori. Sospesa la gara
10/11/2017Il Tar per il Piemonte, Sezione prima – su ricorso di una società - ha sospeso la gara indetta dal ministero della Giustizia per la conclusione dell’Accordo quadro relativo all’approvvigionamento di derrate alimentari ed al confezionamento dei pasti per gli istituti penitenziari (di alcune Province...
Part time verticale Indennità di disoccupazione sui contributi versati
10/11/2017La Corte di giustizia europea, con la sentenza depositata il 9 novembre 2017, nella causa C 98/15, afferma un importante principio di natura previdenziale per i lavoratori a tempo parziale di tipo verticale. Analizzando il caso di una lavoratrice spagnola, che per 14 anni ha svolto la propria...
Legge europea 2017 Sì definitivo dalla Camera
09/11/2017La legge europea 2017 è stata approvata in via definitiva dall'Aula della Camera, l'8 novembre 2017. Il testo contiene norme eterogenee che interessano diversi settori, quali: la libera circolazione delle merci, delle persone e dei servizi, la giustizia e la sicurezza, l'estensione delle...
Magistrati. Carenza di organico sopperita fino al 2022
09/11/2017A partire dal novembre 2014 sino all’ultimo bando previsto per gennaio 2018, sono ben 1630 i posti complessivi da magistrato messi a concorso. Lo ha annunciato il ministro della Giustizia Andrea Orlando, in una lettera inoltrata al Presidente dell’Associazione nazionale Magistrati Eugenio Albamonte,...
Stipendi dei magistrati, l’adeguamento automatico spetta al legislatore
09/11/2017Corte costituzionale sulle questioni sollevate dal Tar Lazio La Corte costituzionale ha dichiarato manifestamente inammissibili le questioni di legittimità costituzionale sollevate dal Tribunale amministrativo regionale per il Lazio rispetto agli articoli 11 e 12 della Legge n. 97/1979 (Norme sullo...
Sicurezza del lavoro e privacy nella legge di delegazione europea
09/11/2017La legge di delegazione europea 2016-2017 (Legge n. 163 del 25 ottobre 2017), pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 259 del 6 novembre 2017, tra le altre cose delega il Governo ad adottare decreti legislativi in materia di sicurezza del lavoro e privacy. Sicurezza del lavoro In materia di...
Impianti eolici in deroga alla zonizzazione, autorizzati dalla Regione
09/11/2017La possibilità di derogare alla zonizzazione comunale mediante la realizzazione di impianti eolici in zona agricola, deve necessariamente essere esercita dalla Regione nell’ambito dell’Autorizzazione Unica (ex art. 12, comma 3 D.Lgs. n. 387/2003) e non può, quindi, essere affidata alla decisione del...
Distanze legali inferiori per costruzioni incluse nella stessa lottizzazione
09/11/2017La norma che consente ai comuni di prescrivere distanze inferiori a quelle previste dalla normativa statale riguarda soltanto le distanze tra costruzioni insistenti su fondi che siano inclusi tutti in un medesimo piano particolareggiato o per costruzioni entrambe facenti parte della medesima...
Niente confisca per l’evasore fiscale
09/11/2017La misura di prevenzione patrimoniale della confisca non è applicabile nei confronti dell’evasore fiscale. In tema di misure di prevenzione patrimoniale, infatti, il mero “status” di evasore fiscale non è sufficiente ai fini del giudizio di pericolosità generica che legittima l’applicazione della...