Diritto
Nuovi magistrati ordinari e ausiliari in Cassazione
02/01/2018Novità dalla Legge di Bilancio 2018 La nuova Legge di Bilancio n. 205/2017 contiene, tra le altre novità in materia di Giustizia, alcune disposizioni volte alla razionalizzazione delle risorse e allo smaltimento dell'arretrato amministrativo e tributario. Assunzione magistrati ordinari Si...
Nulla la notifica della citazione al difensore anziché al domicilio eletto
30/12/2017Principio enunciato dalle Sezioni Unite penali Le Sezioni Unite penali di Cassazione hanno affermato il principio di diritto secondo cui, in caso di dichiarazione o di elezione di domicilio dell'imputato, la notifica della citazione a giudizio mediante consegna al difensore di fiducia anziché...
Intercettazioni. Via libera definitivo dal Governo
30/12/2017Nella seduta del 29 dicembre 2017, il Governo ha definitivamente approvato, tra gli altri provvedimenti, il testo di un decreto legislativo, attuativo della delega contenuta nella Legge n. 103/2017, in tema di intercettazioni. Tra le principali novità, il comunicato stampa di fine seduta del...
Avvocati, sì dal Consiglio di stato all’aggiornamento dei parametri
30/12/2017Sottoposto a parere lo schema del decreto modificativo Il Consiglio di stato, sezione consultiva per gli atti normativi, ha espresso parere favorevole sullo schema di decreto del ministro della Giustizia recante modifiche al precedente Decreto ministeriale n. 55/2014, concernente la determinazione...
Falso in distinta bancaria. Non è più penalmente rilevante
29/12/2017La distinta concernente operazioni bancarie va intesa alla stregua di una scrittura privata. Ne discende che l’eventuale falso presente nella detta distinta non è più penalmente rilevante posta l’intervenuta abrogazione dell'ipotesi criminosa di falso in scrittura privata, a seguito dell'entrata in...
Fusioni transfrontaliere e il riporto delle perdite fiscali
28/12/2017Oggetto della risoluzione 161 del 22 dicembre 2017, emessa dall'Agenzia delle entrate, è l'applicabilità dell’articolo 181 del TUIR anche alle operazioni di cui alla lettera d) dell’articolo 178 del TUIR in caso di fusione per incorporazione tra due società comunitarie entrambe con stabile...
Dati sensibili, tutela rafforzata anche in banca
28/12/2017Sia i soggetti pubblici che le persone giuridiche private, come le banche, sono tenuti all’osservanza di particolari tutele nel trattamento dei dati sensibili idonei a rivelare lo stato di salute dei clienti. Questo anche quando agiscano rispettivamente in funzione della realizzazione di una...
Responsabilità penale colposa del medico, precisazioni dalle Sezioni Unite
27/12/2017Il 21 dicembre 2017, è stata depositata un’informazione provvisoria della Cassazione, con la quale è stato reso noto che le Sezioni Unite penali hanno risposto ad un quesito loro sottoposto in tema di responsabilità colposa dell’esercente la professione sanitaria per morte o lesioni personali. Nel...
Attuazione della delega sulle crisi d’impresa, osservazioni dal CNF
23/12/2017Si segnala che il Consiglio nazionale forense ha messo a punto un documento, datato 6 dicembre 2017, contenente alcune osservazioni circa l’esercizio della delega al Governo per la riforma delle discipline della crisi di impresa e dell’insolvenza di cui alla Legge n. 155/2017. Le osservazioni sono...
Titolo edilizio equivoco? Controversia decisa in base ai grafici
22/12/2017In sede d’interpretazione di un titolo edilizio, le risultanze grafiche - che ne costituiscono parte integrante ‒ possono chiarire e completare quanto è stabilito nel testo, pur non potendosi sovrapporre o negare quanto da esso risulta. Non è dato stabilire una regola precisa che valga a risolvere...