Diritto
Diritto d’autore. Illecita riproduzione, doppio regime di punibilità
20/12/2017Stessa condotta: illecito penale ed amministrativo In tema di diritto d’autore, la condotta di abusiva riproduzione e di illecita duplicazione è prevista sia come illecito penale ex art. 171 ter Legge n. 633/1941 e successive modifiche, sia come illecito amministrativo ex art. 174 bis medesima...
Aggiornate le indennità di trasferta degli ufficiali giudiziari
20/12/2017E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale un decreto del ministero della Giustizia, datato 11 dicembre 2017, che stabilisce alcune variazioni con riferimento alla misura dell’indennità di trasferta di spettanza degli ufficiali giudiziari. Il provvedimento costituisce adeguamento dell’indennità di...
Apposizione dei sigilli delegabile al notaio
19/12/2017Prendendo spunto da un provvedimento giudiziale con il quale un notaio è stato delegato al compimento dell’attività di apposizione dei sigilli, il Notariato ha messo a punto un nuovo studio, il n. 516-2017/C, teso a verificare la legittimità di una siffatta delega e, ove ritenuta legittima, ad...
Comunione ordinaria. Peculiarità
19/12/2017La Corte di Cassazione, seconda sezione civile, in occasione di un giudizio di impugnazione di alcune delibere concernenti il godimento turnario di una casa di proprietà comune (comunione ereditaria), detta un decalogo di principi peculiari della comunione ordinaria e non applicabili al...
Tutela consolare dei cittadini Ue e protezione internazionale dei cittadini extra-Ue, ok definitivo ai decreti
19/12/2017Nel corso della seduta del 18 dicembre, il Consiglio dei ministri ha approvato, in via definitiva, il testo di due decreto legislativi recanti, il primo, attuazione della direttiva (UE) 2015/637 sulle misure di coordinamento e cooperazione per facilitare la tutela consolare dei cittadini...
Intercettazioni, nuovo passaggio in CDM in attesa del via libera definitivo
19/12/2017Nella seduta del 18 dicembre 2017, il Consiglio dei ministri ha approvato, in secondo esame preliminare, lo schema di un decreto legislativo in materia di intercettazione di conversazioni o comunicazioni, in attuazione della delega contenuta nella Legge n. 103/2017. L’intervento si sostanzia in una...
Affidamento singoli incarichi di difesa, non è appalto di servizi legali
19/12/2017Il Tar per la Puglia, Seconda Sezione, ha ritenuto la Camera Amministrativa legittimata ad impugnare l’avviso pubblico con cui un Comune aveva indetto una procedura di formazione di un elenco di avvocati o associazioni di avvocati,...
Notifiche telematiche atti processuali, certificano il contenuto
19/12/2017La Corte di Cassazione, terza sezione penale, ha respinto il ricorso di un imputato, per mezzo del suo difensore, che adduceva in particolare – quale destinatario della notifica a mezzo Pec dell’avviso di fissazione dell’udienza proveniente dall’ufficio giudiziario – di aver ricevuto un documento...
Impugnazione riconoscimento. Verità biologica, nell'interesse del minore
19/12/2017La Consulta ha dichiarato non fondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 263 c.c., sollevata dalla Corte d’appello di Milano, in riferimento agli artt. 2, 3, 30, 31 e 117 Cost. ed all’art. 8 Cedu. La norma, in particolare, veniva censurata nella parte in cui non prevede che...
Mancanza di prove in appello. Condanna annullata senza rinvio
18/12/2017Se dalla stessa sentenza d’appello impugnata, si evince implicitamente la mancanza di prove in ordine al reato contestato, la Corte di Cassazione ben può disporre l’assoluzione senza rinvio dell’imputato “perché il fatto non costituisce reato”, a norma dell’art. 620 comma 1 lett. l), come novellato...