Diritto
Impianti produttivi di emissioni. Autorizzazione senza equipollenti
21/12/2017L’autorizzazione all’esercizio di impianti produttivi di emissioni, ha funzioni non soltanto abilitative, ma anche di controllo del rispetto della normativa di settore, e presuppone, per il rilascio, un procedimento amministrativo complesso, che involge anche aspetti prettamente tecnici. Deve...
Consulta: no alla contabilizzazione di mutui autorizzati e non stipulati
21/12/2017Bocciato l’assestamento del bilancio della Regione Liguria La Corte costituzionale ha dichiarato illegittimo l’articolo 6 della Legge della Regione Liguria n. 26/2016 (Assestamento al bilancio di previsione della Regione Liguria per gli anni finanziari 2016-2018) e, in via conseguenziale,...
Stranieri. Respingimento con accompagnamento coattivo, da regolamentare
21/12/2017La Consulta ha dichiarato inammissibile la questione di illegittimità costituzionale sollevata dal Tribunale di Palermo in ordine all’art. 10 comma 2 D.Lgs. n. 286/1998 (Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell’immigrazione e norme sulla condizione dello straniero). La...
Avvocato radiato dall'Albo per bancarotta. Con la nuova legge, niente reiscrizione
21/12/2017La Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili - confermando la statuizione di secondo grado - ha respinto la domanda di reiscrizione all’Albo professionale, da parte di un avvocato, che era stato in precedenza radiato a seguito di condanna per bancarotta fraudolenta. Risulta infondata, in proposito,...
Impresa esclusa dall’appalto se omette la condanna dell’ex amministratore
21/12/2017E’ legittimo che una normativa nazionale, nell’ambito delle procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici, consenta all’amministrazione di tener conto di una condanna penale a carico dell’amministratore di un’impresa offerente per un reato che incide sulla moralità professionale di tale...
Esami trasparenti. Diritto di accesso a risposte ed annotazioni
21/12/2017Le risposte scritte ad un esame professionale e le eventuali annotazioni dell’esaminatore relative a tali risposte, costituiscono dati personali, a cui il candidato medesimo ha dunque diritto di accesso ed, entro certi limiti, di rettifica. A chiarirlo, la Corte di Giustizia Europea, Seconda...
Appalti sotto soglia, obbligatorio il principio di rotazione
20/12/2017Va sancita l’obbligatorietà del principio di rotazione per le gare di lavori, servizi e forniture negli appalti c.d. “sotto soglia” (come quello di cui al caso qui esaminato). Il principio di rotazione, in particolare, trova fondamento nell’esigenza di evitare il consolidamento di rendite di...
Ragioniere nel ruolo di amministratore giudiziario: si applicano le tariffe professionali
20/12/2017La Corte di Cassazione, Terza sezione penale, con la sentenza n. 56441 del 2017, accoglie il ricorso presentato da un ragioniere che, per ben due volte, aveva visto non accolte le sue ragioni da parte della Corte di Appello. In un primo momento, infatti, la Corte territoriale di Reggio Calabria...
Convenzione CNF e Consulta per l’avvio del processo costituzionale telematico
20/12/2017Corte Costituzionale e Consiglio nazionale forense hanno sottoscritto, in data 15 dicembre 2017, una Convenzione volta alla cooperazione e alla collaborazione istituzionale per l'avvio del processo costituzionale telematico. Con essa, l’impegno a porre in essere ogni attività a tal fine necessaria, a partire...
Il pagamento delle retribuzioni non salva dagli omessi contributi
20/12/2017Di fronte al conflitto tra l’obbligo contributivo e il diritto dei lavoratori a percepire la retribuzione loro spettante non è illogico che il giudice di merito accordi prevalenza al primo, il solo tra i due che riceve, secondo la non irragionevole scelta del legislatore, una tutela penalistica...