Diritto
GDPR. Garante privacy parere favorevole al decreto di adeguamento
24/05/2018Il Garante della privacy ha dato il suo via libera al decreto legislativo che adegua la normativa nazionale sulla riservatezza al nuovo sistema di protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, che entra pienamente in vigore dal 25 maggio 2018 (Regolamento UE...
L’evasione fiscale dell’amministratore ricade sulla società
24/05/2018L’illecito commesso dall’amministratore dell’ente nell’esercizio delle sue funzioni, per il principio di immedesimazione organica, può ricadere sulla società. Lo ha sancito la Corte di cassazione, con sentenza n. 12675 del 23 maggio 2018, trattando il caso di un amministratore di cooperativa che...
Tagli di spesa alle Regioni solo temporanei
24/05/2018Risulta illegittima l’estensione al 2020 del contributo di 750 milioni di euro imposto alle Regioni ordinarie, con la legge di bilancio per il 2017. E’, infatti, incostituzionale il raddoppio ingiustificato della durata della manovra di finanza pubblica a carico di queste Regioni. Illegittima la...
Negoziazione familiare. Chi emette il certificato che attesta l’accordo in UE?
24/05/2018Il Ministero della Giustizia ha emanato una circolare, datata 22 maggio 2018, in cui vengono forniti chiarimenti utili per chi intenda far riconoscere o far eseguire l’atto contenente l’accordo di negoziazione familiare in un altro Paese dell’Unione Europea, specificando a chi può essere richiesto...
Gara in forma aggregata: a chi va notificata l'impugnazione?
23/05/2018Il Consiglio di stato ha precisato che, in caso di impugnazione di una gara di appalto svolta in forma aggregata da un soggetto per conto e nell’interesse anche di altri enti, il ricorso deve essere notificato esclusivamente alla Pa che ha emesso l’atto impugnato. In virtù dell’articolo 41, comma...
GDPR e avvocati: Guida Privacy dal CNF
23/05/2018Il Consiglio nazionale forense ha diffuso un compendio intitolato “Il GDPR e l’avvocato”, comprensivo di linee guida e allegata modulistica, nell’intento di fornire un aiuto agli avvocati e consentire loro di adeguarsi alla nuova normativa in tema di privacy. Lo ha pubblicato il 22 maggio 2018, in...
Niente videoconferenza se è terminato il 41 bis
23/05/2018La videoconferenza rimane la regola per chi si trova sottoposto al regime di cui all'art. 41bis dell'Ordinamento penitenziario. Questo anche dopo l’estensione operata dalla recente riforma del processo penale. Così la Quarta sezione penale della Cassazione, con sentenza n. 22039 del 18 maggio...
Risarcimento da infortunio in itinere: la rendita INAIL va detratta
23/05/2018Le Sezioni Unite civili di Cassazione hanno risolto un contrasto giurisprudenziale esistente in tema di risarcimento al dipendente conseguente ad infortunio in itinere, fornendo chiarimenti su come computare, rispetto all’ammontare del danno risarcibile, la rendita per l’inabilità permanente...
Commercialisti ineleggibili in Consiglio dopo due mandati consecutivi
22/05/2018La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 12461 pubblicata il 21 maggio 2018, ha chiarito alcuni dubbi riguardanti la composizione del Consiglio dell'Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili e la eleggibilità dei suoi consiglieri. La Suprema Corte accoglie il ricorso presentato...
Comunicazione valida anche se la PEC del difensore risulta piena
22/05/2018E’ da ritenere valida e regolarmente avvenuta la comunicazione di cancelleria inviata via PEC al difensore del ricorrente, anche se la casella di posta del legale risulti “piena”. Lo ha spiegato la Suprema Corte di Cassazione nel dichiarare inammissibile un ricorso contro il decreto di rigetto di...