Diritto
Cancellazione del testamento successivo: disposizioni revocate rivivono
29/03/2019Precisazioni dalla Corte di cassazione in materia di cancellazione del testamento, per come disciplinata dall’articolo 684 del Codice civile. Secondo gli Ermellini – sentenza n. 8031 del 21 marzo 2019 – detta cancellazione si configura alla pari della distruzione.
Legittima difesa: per avvocati e magistrati intervento inutile e pericoloso
29/03/2019Sul testo che modifica la disciplina della legittima difesa, definitivamente approvato dal Senato il 28 marzo 2019, avvocati e magistrati non nascondono, così come non lo hanno fatto finora, la loro netta contrarietà.
Legittima difesa: modifiche definitivamente approvate
29/03/2019Il Senato ha definitivamente approvato, con 201 voti favorevoli, 38 contrari e 6 astensioni, il disegno di legge sulla legittima difesa. Il testo, che aveva già ottenuto il via libera dell’Aula della Camera lo scorso 6 marzo, diventa legge.
Mediazione obbligatoria: stop anche al primo incontro
28/03/2019La Corte di cassazione ha dettato utili e compiute indicazioni per quanto concerne i procedimenti di mediazione obbligatoria e connessa condizione di procedibilità. Questo con sentenza n. 8473 depositata il 27 marzo 2019.
Investigazioni difensive. Regole deontologiche allegate al Codice privacy
28/03/2019Il ministero della Giustizia ha provveduto all’inserimento, nell'allegato A del Decreto legislativo n. 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali), delle Regole deontologiche relative ai trattamenti di dati personali effettuati per svolgere investigazioni difensive.
Diritto di recesso su acquisto online, anche con protezione rimossa
28/03/2019Corte di giustizia Ue: sì al diritto di recesso del consumatore anche per il bene acquistato online la cui protezione sia stata rimossa subito dopo la consegna, qualora si possa rendere, mediante una disinfezione, idoneo a una nuova commercializzazione.
Concorsi in Ue, no a discriminazioni linguistiche
28/03/2019Due recenti sentenze della Corte di giustizia dell’Unione europea hanno riguardato le procedure di selezione del personale delle istituzioni dell’Unione medesima e, in particolare, l’ammissibilità di eventuali disparità di trattamento fondate sulla lingua.
Giustizia: avvio comunicazioni telematiche
27/03/2019Sulla Gazzetta Ufficiale n. 72 de 26 marzo 2019, è stato pubblicato un decreto del ministero della Giustizia, datato 7 marzo 2019, con cui è disposto l’avvio delle comunicazioni e notificazioni per via telematica presso alcuni uffici giudiziari.
Direttiva Copyright. Sì del Parlamento Ue
27/03/2019Il Parlamento europeo, con 348 voti favorevoli, 274 contrari e 36 astensioni, ha approvato la direttiva che riforma il diritto d'autore nel mercato unico digitale, concludendo, così, un iter legislativo che era iniziato nel 2016. Il testo passa ora al Consiglio Ue.
Gratuito patrocinio in procedimenti di esecuzione di mandato d’arresto europeo
27/03/2019E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D. Lgs. n. 24 del 7 marzo 2019, recante attuazione della direttiva Ue sull'ammissione al patrocinio a spese dello Stato per indagati e imputati in procedimenti penali di esecuzione di mandato d'arresto europeo.