Diritto
Notifiche via PEC: non contestabili dopo la ricevuta
10/04/2019Le norme del processo telematico non permettono di contestare l’avvenuta notificazione degli atti digitali una volta generata la ricevuta di consegna telematica. Questo, salvo il caso di errori tecnici o per documentata discordanza.
Cndcec su criticità della Riforma del terzo settore. Focus su questioni professionali
10/04/2019Affiancato dal “Gruppo di lavoro per la riforma del Terzo settore”, il Consiglio Nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili ha esaminato nuovamente la disciplina della Riforma del Terzo settore, tenuto conto delle problematiche che la stessa ha suscitato.
Giustizia: nuovi bandi per progressioni economiche
10/04/2019Il ministero della Giustizia ha reso nota la pubblicazione, sul proprio sito istituzionale, di nuovi bandi attraverso cui ben 8.136 dipendenti dell’amministrazione della Giustizia potranno avvantaggiarsi delle progressioni economiche in quattro specifici settori.
Recesso no deal nella Brexit. Guide di orientamento Giustizia
10/04/2019Il ministero della Giustizia ha diffuso due prospetti informativi, settori civile e penale, volti ad indicare le norme applicabili nei rapporti tra Italia e Regno Unito in caso di recesso di quest’ultimo dall'Ue senza accordo.
OCF: sì all’apertura ad avvocati su cessioni d’azienda
09/04/2019Disappunto dell’Organismo Congressuale Forense rispetto al parere negativo espresso dal ministero della Giustizia sugli emendamenti che mirano ad estendere ad avvocati e commercialisti le cessioni d'azienda.
Sospensione d’imposta Iva. Lettere d’intento anche dopo la cessione
09/04/2019La magistratura tributaria ha trattato una causa riguardante il momento della consegna della dichiarazione d’intento degli esportatori abituali (art. 1, comma 1, lett. c), del DL 746/83).
Carta d’identità elettronica: “padre e madre” al posto di “genitori”
06/04/2019E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale un decreto del ministero dell'Interno, datato 31 gennaio 2019, che modifica il precedente decreto ministeriale del 23 dicembre 2015, sulle modalità tecniche di emissione della carta d’identità elettronica.
Spy-software nel telefono del coniuge? Condanna penale
06/04/2019E’ penalmente sanzionabile il coniuge che istalla, all’interno del telefono cellulare della moglie, uno spy-software idoneo ad intercettarne le comunicazioni telefoniche. Lo ha stabilito la Cassazione, con sentenza n. 15071 del 5 aprile 2019.
Spese forfettarie al difensore: 15% se il giudice non dice nulla
05/04/2019Con ordinanza n. 9385 del 4 aprile 2019, la Cassazione ha fornito alcune precisazioni in ordine alle spese forfettarie spettanti all’avvocato difensore nei casi in cui il provvedimento giudiziale non disponga nulla su di esse.
Indennità per rapporto con Pa senza contratto: lucro cessante escluso
05/04/2019Come determinare l’indennizzo per ingiustificato arricchimento da riversare al professionista che abbia svolto la propria attività a favore della Pa in difetto di un contratto scritto? La risposta l'ha data la Cassazione, nella sentenza n. 9317/2019.