Diritto

Unico 2006 mette le coop alle strette

05/06/2006 In vista della compilazione di Unico 2006 non poche difficoltà si presentano per le società cooperative. L’ostacolo principale resta il calcolo dell’Ires soprattutto nell’ipotesi in cui la cooperativa a mutualità prevalente disponga di perdite pregresse fiscalmente scomputabili. Le regole per la determinazione dell’imposta sul reddito delle società a mutualità prevalente sono state fissate dalla legge n. 311/2004, che ha fissato anche i limiti entro cui è possibile portare in deduzione la...
DirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Sindaci, sui "conflitti" decide l’assemblea

05/06/2006 Sulle nomine delle cariche sociali, occorre tener conto, per la prima volta quest’anno, delle modifiche al Codice civile apportate per tutte le società (non solo le quotate) dalla legge sul risparmio, la n. 262 del 28 dicembre 2005. L’aggiunta di un altro comma (quarto e ultimo) nell’articolo 2400 C.c. (rubricato “nomina e cessazione” dall’ufficio di sindaco), ha comportato la previsione che “Al momento della nomina dei sindaci e prima dell’accettazione dell’incarico, sono resi noti...
DirittoDiritto Commerciale

La Ue rilancia sull’anti-evasione

04/06/2006 La battaglia per rendere i regimi fiscali - anzitutto le imposte indirette – più convergenti e compatibili, dura oramai da 13 anni, momento della nascita ufficiale del mercato unico (1° gennaio 1993). Martedì e mercoledì prossimi, a Lussemburgo, si terrà l’ennesimo incontro-scontro sull’argomento (dall’Iva alla tassazione delle società ci si trova, senza però, di fatto, riuscire ad avanzare). Insuperabili, finora, le forche caudine del voto all’unanimità. L’evasione fiscale nella Ue s’aggira,...
Diritto InternazionaleDiritto

Coop, più dati online

03/06/2006 E’ stato aggiornato dal ministero dell’Attività produttive il modello C17, da utilizzare unitamente all’invio del bilancio, per comunicare all’Albo nazionale delle società cooperative i dati relativi alla mutualità prevalente. La nuova versione presenta due novità rispetto alla precedente: la casella da barrare per dichiarare che la cooperativa rientra fra quelle per le quali trovano applicazione i regimi derogatori della prevalenza di cui al decreto 30 dicembre 2005; la possibilità di indicare...
DirittoDiritto Commerciale

Tutti gli adempimenti in un registro

01/06/2006 La “Gazzetta Ufficiale” 125 di ieri contiene il regolamento – dpcm 3 aprile 2006, n. 200 – che dà attuazione all’articolo 11 del dlgs 7 marzo 2005, n. 82, istitutivo del registro (previsto dal codice dell’amministrazione digitale) con l’elenco completo degli adempimenti amministrativi previsti dalle pubbliche amministrazioni per l’avvio e l’esercizio delle attività d’impresa, come pure i dati raccolti dalle amministrazioni comunali negli archivi informatici. Il registro fornisce il supporto alla...
Diritto AmministrativoDiritto

Sulla videosorveglianza Garante privacy all’attacco

31/05/2006 L’estensione ai luoghi di lavoro della tutela nei confronti della videosorveglianza interessa anche la posizione del Garante per la protezione dei dati personali. L’Authority si è occupata diffusamente dell’argomento, sia con provvedimenti di carattere generale che con decisioni su singole controversie. Il principio più volte ribadito dal Garante è che l’istallazione di telecamere è lecita solo se effettivamente diretta a elevare il grado di sicurezza di beni e persone e in presenza di specifici...
Protezione dei dati personali (Privacy)DirittoLavoro

Niente e-mail pubblicitarie senza consenso

30/05/2006 L’articolo 130 del Codice in materia di protezione dei dati personali vieta l’invio di una e-mail per pubblicizzare un prodotto o un servizio senza il previo consenso dell’interessato. Il Garante per la privacy sottolinea che la reperibilità in rete di un indirizzo di posta elettronica non ne autorizza l’uso indiscriminato. Il relatore (Giuseppe Fortunato) del provvedimento che ha deciso, il 20 aprile, sul ricorso presentato da un cittadino che aveva ricevuto posta elettronica indesiderata, ha...
LavoroProtezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Sequestro facile sulle società

28/05/2006 La Cassazione, con sentenza n. 9829 del 22 marzo 2006, in merito alle responsabilità amministrative degli enti per i reati commessi dai propri dipendenti, afferma che per l’adozione del sequestro preventivo nei confronti di una persona giuridica non sono necessari quei gravi indizi di colpevolezza che sono vincolanti per le misure personali nei confronti delle persone fisiche, ma è sufficiente l’astratta configurabilità dell’illecito. Quindi diventano più semplici da adottare i provvedimenti...
Diritto PenaleDiritto

Fallimenti, accordi blindati

28/05/2006 Con il nuovo articolo 160 della legge fallimentare il debitore non ha più vincoli nel concludere gli accordi con il creditore. Così, con la riforma del diritto concorsuale, non sono più previste garanzie per i creditori né misure minime di pagamento: questi possono solo sperare che l’esito del concordato sia loro favorevole, poiché non hanno più la possibilità di invocare la risoluzione del concordato a seguito di un esito meno favorevole di quanto avevano previsto.  
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Ambiente, attuazione in corso

26/05/2006 Il “Codice” dell’ambiente, un provvedimento di 318 articoli e 45 allegati, in gran parte già in vigore dal 29 aprile, ridisegna ampiamente la normativa ambientale. Sono, inoltre, già stati pubblicati sulla “Gazzetta Ufficiale”, 17 dei 18 decreti di attuazione del Testo unico ambientale (Dl 152/06) firmati dall’ex ministro dell’Ambiente, Altero Matteoli, negli ultimi giorni del suo mandato. Quindi, ogni nuovo intervento normativo dovrà ora tener conto del fatto che alcune novità sono già...
Diritto PenaleDirittoLavoro